Guida completa ai diamanti coltivati in laboratorio di purezza I1

Che cosa significa esattamente la purezza I1 quando si parla di diamanti? La purezza I1 indica un diamante con inclusioni minori visibili a occhio nudo. Queste inclusioni, pur essendo percettibili, offrono spesso una scelta più economica rispetto alle loro controparti a più alta chiarezza, che hanno prezzi sostanzialmente più elevati. Per fare una scelta informata, avere una buona conoscenza dei gradi di chiarezza è fondamentale, soprattutto quando si è alla ricerca di un anello di fidanzamento.

Ma dove si colloca la purezza I1 nel grande schema dei gradi di purezza dei diamanti? I diamanti di purezza I1 occupano una posizione di nove gradi al di sotto dell'apice della scala di purezza. Il sistema di valutazione della purezza dei diamanti GIA esamina meticolosamente i diamanti in base alla presenza e alla concentrazione di quelle che gli esperti definiscono "caratteristiche di purezza" all'interno della gemma, note anche come inclusioni. Ecco perché I1 si traduce in "Incluso 1".

In generale, un grado di chiarezza I1 o inferiore tende ad avere un impatto sul fuoco e sulla brillantezza di un diamante, spesso definito "scintillio" Ciò è dovuto principalmente alle dimensioni sostanziali e alla visibilità delle inclusioni in questi diamanti, che possono ostacolare il passaggio della luce attraverso la gemma.

Per i diamanti con un grado di purezza ancora più basso, esistono le categorie di purezza I2 e I3; quest'ultima rappresenta il grado di purezza più basso ufficialmente riconosciuto per i diamanti.

I diamanti I1 hanno un prezzo inferiore rispetto ai gradi di purezza più elevati, il che li rende una scelta economica.

Ottenere l'accesso al nostro database di diamanti da laboratorio

Informazioni su prezzi e disponibilità

Iniziare - È gratis

Forme ottimali di diamanti per gemme di purezza I1

Quando si considerano i diamanti coltivati in laboratorio I1, alcune forme di diamante brillano più di altre. I diamanti rotondi sono adatti alla purezza I1 grazie alla loro capacità di nascondere efficacemente le imperfezioni. Al contrario, i diamanti con taglio smeraldo o baguette, caratterizzati da sfaccettature a gradini, possono essere meno indulgenti, rendendo più evidenti i problemi di purezza.

Diamanti coltivati in laboratorio I1, I2 o I3

come accennato, in alcuni rari casi, i diamanti I1 possono presentare inclusioni relativamente uniformi e disperse intorno ai bordi del diamante. Pertanto, quando il diamante è incastonato, può apparire visivamente pulito a occhio nudo. I diamanti I3, invece, non appaiono puliti a occhio nudo e occorre prestare attenzione se un venditore li propone. È importante capire che i diamanti I2 e I3 non sono adatti all'uso in gioielli di alta qualità. Se un gioielliere vi presenta un diamante di purezza I, assicuratevi di chiedere il grado specifico; se è inferiore a I1, è consigliabile rifiutarlo. Nel caso di un diamante I1, è bene ispezionarlo da vicino con un lentino da gioielliere e chiedere di vedere il grafico delle inclusioni.

Vale la pena acquistare un diamante SI1 coltivato in laboratorio?

I diamanti di purezza I1 non sono generalmente sinonimo di qualità di alto livello, in particolare quando sono destinati a essere la pietra centrale di un anello di fidanzamento. Molti di questi diamanti presentano imperfezioni evidenti che possono diminuire significativamente la bellezza e la brillantezza complessiva della gemma.

Tuttavia, quando si tratta di diamanti più piccoli creati in laboratorio, comunemente presenti nelle fasce di pavé o utilizzati come pietre laterali, i diamanti I1 possono rappresentare una scelta accettabile. In effetti, la ricerca di gradi di purezza più elevati per i diamanti di dimensioni inferiori a 0,5 carati è spesso poco giustificata, poiché le imperfezioni dei diamanti I1 o addirittura I2 di questo calibro sono in genere al di là della portata dell'occhio nudo. Optare per un grado di purezza I1 o I2 per queste pietre più piccole in un anello pavé o in un bracciale tennis può rivelarsi una decisione oculata, che consente di riallocare il budget verso altre qualità cruciali.

I tuoi dati personali

* Campi obbligatori