Guida all'acquisto dei diamanti taglio pera

Forma

La forma a pera è un ibrido unico dei tagli ovali e rotondi, con un contorno ovale e un'estremità appuntita. È considerata una delle forme di diamante più costose, poiché attira l'attenzione con la sua silhouette allungata che ricorda una goccia. Le due caratteristiche principali che si considerano nella scelta di un diamante a forma di pera sono la percentuale di profondità e la dimensione della tavola. Entrambe sono espresse in percentuale nel rapporto di classificazione.

La percentuale di profondità è il rapporto tra la profondità fisica del diamante e la sua larghezza. La percentuale di profondità perfetta può essere diversa per i vari tagli, ma il numero ideale per una pera è compreso tra il 56 e il 66%. Questa misura è molto importante per un diamante a pera, poiché mostra come la luce si riflette all'interno della pietra. Anche la profondità è fondamentale per le forme allungate, come la pera, a causa dell'effetto "papillon".

To top

Tagliare

L'effetto papillon è il motivo grigio o nero che attraversa la larghezza della pietra dai bordi al centro del tavolo. Maggiore è la differenza tra la lunghezza e la larghezza del diamante, più scuro diventa il motivo. Il bowtie è più visibile nei diamanti profondi.

To top

Tavolo dei diamanti con taglio a pera

La percentuale della tavola è la larghezza della tavola del diamante divisa per la larghezza dell'intero diamante. Per le forme a pera, un numero compreso tra il 54% e il 56% è considerato eccellente. Poiché le proporzioni influenzano la quantità di luce riflessa e lo scintillio della pietra, prestare attenzione a questi rapporti è scontato, soprattutto per una forma unica come quella a pera.

EccellenteMolto buonoBuonoDiscretoScarso
Tabella54% - 64%52% - 66%50% - 68%48%- 70%<50 o >70
Profondità56% - 66%54% - 72%52% - 71%50%- 74%<50 o >74
Rapporto L/W1.70-1.551.55-1.451.45-1.351.35-1.25>1.25
CinturaDa molto sottile a leggermente spessaDa molto sottile a leggermente spessaDa molto sottile a spessaDa molto sottile a molto spessoDa estremamente sottile a estremamente spessa

To top

Un taglio a pera tende ad avere una superficie più ampia rispetto al peso totale del diamante, quindi di solito sembra più grande delle forme rotonde o quadrate con lo stesso peso. Il classico rapporto lunghezza/larghezza è di 1,55. La scelta migliore per chi cerca una pera allungata è 1,70. I diamanti con rapporti inferiori a 1,55 o superiori a 1,75 non dovrebbero essere presi in considerazione, poiché la forma a pera potrebbe sembrare troppo larga o avere bordi curvilinei senza una transizione morbida verso la punta della pietra. La punta affilata deve essere protetta con una buona incastonatura, poiché è la parte che più facilmente si scheggia.

To top

Chiarezza

Uno dei principali vantaggi del taglio a pera è che è ottimo per nascondere le inclusioni, soprattutto sul bordo appuntito dove è quasi impossibile vedere le imperfezioni. Scegliere una gemma con un grado di chiarezza SI può essere la soluzione migliore per evitare di pagare un extra e ottenere comunque un diamante splendido. Tuttavia, alcune inclusioni sotto il tavolo possono essere viste a occhio nudo, anche se si tratta di un diamante di grado VS. Per questo motivo, l'ispezione della pietra stessa è ancora una parte fondamentale del processo di acquisto.

To top

Colore

La forma a pera mostra ancora più colore di un classico brillante rotondo, perché il colore iniziale si concentra sull'estremità appuntita della pietra. Se il diamante presenta un'elevata quantità di sfumature gialle, queste saranno facilmente visibili anche a occhio nudo. È meglio scegliere una gemma con grado di colore G o superiore per essere certi che il diamante appaia bianco e pulito.

To top

Altri diamanti