Estrazione mineraria gratuita
I diamanti creati in laboratorio sono una scelta responsabile, dato che non richiedono l'estrazione mineraria.
Bellezza e qualità
I diamanti prodotti dall'uomo hanno le stesse proprietà fisiche, chimiche e ottiche dei diamanti estratti.
Valore
I diamanti creati in laboratorio offrono un valore eccellente e sono leggermente più convenienti dei diamanti naturali di dimensioni e qualità analoghe.

Informazioni sui diamanti Labrilliante
I diamanti coltivati in laboratorio sono qualcosa di unico. Sono un mix di ingegneria scientifica e mistero alchemico, un'apoteosi del progresso umano.
Labrilliante opera sia come produttore che come distributore di diamanti coltivati in laboratorio. La nostra affidabilità come partner è sottolineata dalla nostra vasta selezione di gemme create in laboratorio, progettate per soddisfare un'ampia gamma di esigenze. Da Labrilliante, i clienti hanno la libertà di scegliere diamanti di diverse forme, dimensioni e colori.

Cosa sono i diamanti coltivati in laboratorio?
Cresciuti in pressa HPHT o in camera CVD, i diamanti coltivati in laboratorio sono del tutto identici a quelli estratti. Si tratta essenzialmente di carbonio puro cristallizzato in un sistema cubico isometrico.
La coltivazione dei diamanti è un processo complicato che richiede un controllo costante delle condizioni.
Essendo otticamente, fisicamente e chimicamente identiche ai diamanti estratti, le gemme prodotte dall'uomo presentano anche molti vantaggi, come la riduzione delle emissioni di CO2, l'assenza di continui scavi nella terra in quantità enormi e l'assenza di lavoro minorile. Allo stesso tempo, però, i diamanti coltivati in laboratorio sono più accessibili alla maggior parte dei clienti.
Come vengono prodotti i diamanti di laboratorio?
Esistono due metodi comunemente utilizzati per la coltivazione dei diamanti: HPHT e CVD. Il metodo HPHT ricrea essenzialmente lo stesso processo che avviene in natura, con l'unica differenza che i diamanti HPHT vengono coltivati in superficie. Nel metodo CVD si applica un gas contenente carbonio in una camera a vuoto per formare un diamante senza un'enorme pressione.

Alta pressione Alta temperatura
L'HPHT ricrea essenzialmente lo stesso processo che avviene in natura, con l'unica differenza che i diamanti HPHT vengono coltivati in superficie.

Deposizione chimica da vapore
Il metodo CVD prevede l'applicazione di un gas contenente carbonio all'interno di una camera a vuoto per formare un diamante senza un'enorme pressione.

Differenze tra diamanti di laboratorio e diamanti di miniera
I diamanti estratti si formano nelle profondità della Terra a causa dell'alta pressione e delle alte temperature.
I diamanti creati in laboratorio sono prodotti da carbonio di elevata purezza a pressioni e temperature elevate o da gas contenenti carbonio attraverso un processo chiamato deposizione chimica da vapore (CVD).
Sebbene i diamanti di laboratorio e i diamanti estratti abbiano origini diverse, le loro strutture fondamentali rimangono identiche.

Diamanti coltivati in laboratorio vs. Simulanti di diamanti
A differenza dei simulatori di diamante, le gemme artificiali hanno la stessa struttura fisica e chimica, la stessa durezza e la stessa rifrazione dei diamanti estratti. L'unica differenza è che si sono formate in superficie e non sotto terra.
FAQ sui diamanti coltivati in laboratorio
I diamanti creati in laboratorio sono prodotti con uno dei due metodi: deposizione chimica da vapore (CVD) o alta pressione e alta temperatura (HPHT).
I diamanti coltivati in laboratorio, chiamati anche diamanti artificiali e diamanti ingegnerizzati, sono diamanti prodotti in laboratorio ad alta temperatura e pressione, replicando le stesse condizioni in cui si formano le gemme estratte nelle profondità della Terra.
I diamanti coltivati in laboratorio e quelli estratti sono estremamente difficili da distinguere. Hanno un aspetto e una composizione chimica identici. Le eventuali differenze sono dovute ai processi di crescita e non riflettono la loro qualità. Solo i gemmologi specializzati, dotati di strumenti avanzati progettati appositamente per questo scopo, sono in grado di identificare queste differenze.
Sì, il GIA fornisce la certificazione per i diamanti coltivati in laboratorio. Il processo di classificazione per queste pietre è identico e il rapporto risultante include tutte le stesse informazioni presenti nel rapporto di un diamante estratto.
Non così efficacemente come i diamanti estratti. In generale, i diamanti, sia naturali che coltivati in laboratorio, non sono gli investimenti finanziari più solidi. Tuttavia, i diamanti prodotti in laboratorio tendono a deprezzarsi più rapidamente delle pietre naturali.
I diamanti creati in laboratorio, pur non essendo stati formati in natura ma prodotti in laboratorio, possiedono la stessa composizione chimica dei diamanti estratti. Come le loro controparti estratte, le pietre coltivate in laboratorio possono presentare inclusioni. Mentre alcuni diamanti coltivati in laboratorio possono essere privi di difetti, come le pietre estratte, la maggior parte di essi non lo sono. Pertanto, quando si valutano i diamanti coltivati in laboratorio, si possono considerare gli stessi criteri: peso in carati, qualità del taglio, grado di colore e grado di purezza.
Sì, sono considerati etici e rappresentano una scelta responsabile dal punto di vista ambientale, poiché eliminano la necessità di estrarre i diamanti. Sebbene la produzione di diamanti lavorati richieda notevoli quantità di energia, sono considerati un'opzione più sostenibile a causa dell'impatto ambientale associato all'estrazione dei diamanti, che comporta l'estrazione di risorse dalla Terra.
Certamente. I diamanti coltivati in laboratorio sono considerati etici e responsabili dal punto di vista ambientale. Sono considerati una scelta più sostenibile rispetto ai diamanti estratti perché eliminano la necessità di un'estrazione ad alta intensità di risorse. I significativi impatti ambientali associati all'estrazione tradizionale dei diamanti rendono preferibile la produzione di diamanti artificiali.
Il processo di estrazione delle gemme richiede notevoli risorse e lavoro umano per estrarle dalla terra e trasportarle a destinazione. Questa operazione di vasta portata comporta anche il disturbo del territorio, della fauna selvatica e delle comunità locali. Anche dopo l'estrazione, le gemme grezze devono essere sottoposte a vari processi, come il taglio, la lucidatura, la classificazione e il trasporto.
Il valore di un diamante da un carato è influenzato da una serie di fattori e valutazioni effettuate durante il processo di classificazione dei diamanti. Una gemma che riceve le migliori valutazioni nelle quattro C avrà un valore più elevato rispetto a diamanti dello stesso peso ma con valutazioni inferiori in queste quattro caratteristiche.
Le pietre colorate, che comprendono un'ampia gamma di tonalità che vanno dai blu fantasia ai rossi e tutto ciò che sta in mezzo, condividono molte caratteristiche con la maggior parte dei diamanti, ma hanno alcune caratteristiche distinte. Questi colori unici si sviluppano quando gli atomi di carbonio del diamante interagiscono con altri minerali.