
I diamanti coltivati in laboratorio, o diamanti coltivati, hanno le stesse proprietà chimiche e fisiche dei diamanti naturali. Tuttavia, ci sono dubbi sulla stabilità del colore a lungo termine, in particolare sul potenziale ingiallimento nel tempo. Questo articolo esamina i fattori che contribuiscono all'ingiallimento dei diamanti di laboratorio e se questo cambiamento di colore è permanente o temporaneo.
Diversi fattori influenzano la stabilità del colore dei diamanti da laboratorio:
Fattore | Effetto sul colore | Durata | Velocità di ingiallimento Impurità di azoto | Ingiallimento | Permanente | Graduale nel corso degli anni Esposizione a calore elevato | Ingiallimento | Temporaneo | Rapido, entro poche ore Esposizione a radiazioni UV | Ingiallimento | Temporaneo | Graduale, nel corso dei mesi Difetti nella struttura cristallina | Ingiallimento o imbrunimento | Permanente | Immediato o graduale |
---|
Le impurità di azoto durante la crescita del diamante sono la causa principale dell'ingiallimento dei diamanti da laboratorio. Gli atomi di azoto sostituiscono gli atomi di carbonio nel reticolo del diamante, creando una tonalità gialla permanente. Questo ingiallimento si verifica in genere gradualmente, nell'arco di diversi anni. Le tecniche avanzate di crescita dei diamanti mirano a ridurre al minimo l'incorporazione di azoto, producendo diamanti da laboratorio incolori o quasi.
Le alte temperature, come quelle che si verificano durante la produzione o la riparazione di gioielli, possono temporaneamente far ingiallire i diamanti da laboratorio. Questo rapido cambiamento di colore, che avviene in poche ore, è reversibile una volta che il diamante si raffredda.
Anche l'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV) può provocare un ingiallimento temporaneo, che in genere si verifica gradualmente nel corso di mesi e svanisce quando il diamante viene allontanato dalla fonte di raggi UV.
I difetti della struttura cristallina dei diamanti da laboratorio, come le lacune o gli interstizi, possono contribuire all'ingiallimento o all'imbrunimento. Questi difetti possono verificarsi durante la crescita o a causa di trattamenti successivi alla crescita. I cambiamenti di colore che ne derivano possono essere immediati o graduali, a seconda della natura e dell'entità dei difetti, e di solito sono permanenti.
I produttori di diamanti da laboratorio più affidabili adottano rigorose misure di controllo della qualità per garantire la stabilità del colore, utilizzando tecniche spettroscopiche avanzate per individuare e ridurre al minimo le impurità e i difetti strutturali che causano l'ingiallimento.
In conclusione, i diamanti da laboratorio possono ingiallire a causa di impurità di azoto, esposizione a calore elevato o radiazioni UV e difetti della struttura del cristallo. La velocità di ingiallimento varia a seconda della causa, da cambiamenti rapidi in poche ore a cambiamenti graduali nel corso di mesi o anni. Alcuni cambiamenti di colore possono essere temporanei, mentre altri sono permanenti.
I consumatori dovrebbero acquistare diamanti di laboratorio da fornitori affidabili che danno priorità alla stabilità del colore e forniscono certificazioni di laboratori gemmologici riconosciuti per garantire la qualità a lungo termine dei loro diamanti coltivati in laboratorio.