
I diamanti coltivati in laboratorio (LGD) possiedono proprietà ottiche eccezionali che li rendono adatti ad applicazioni avanzate nei laser, nella spettroscopia, nell'ottica quantistica e in altre tecnologie ottiche all'avanguardia. Il loro elevato indice di rifrazione, la conduttività termica e l'estrema durata consentono agli ingegneri ottici di spingersi oltre i confini del possibile.
Proprietà ottiche delle LGD
- Indice di rifrazione: Con un indice di rifrazione di 2,4, gli LGD possono manipolare la luce come il vetro e i cristalli. Ciò consente una più stretta focalizzazione e riflessione dei fasci.
- Conduttività termica: Essendo il materiale più termoconduttivo del pianeta, gli LGD possono dissipare il calore che si accumula nei sistemi laser ad alta potenza. Questo aiuta i laser a mantenere la stabilità e a prevenire i danni.
- Durata: Classificati al 10° posto della scala Mohs, gli LGD sono incredibilmente duri e resistenti ai graffi. Questa durabilità è fondamentale per i componenti ottici che devono affrontare fasci ad alta energia.
Applicazioni in ottica
Grazie a queste proprietà, i diamanti coltivati in laboratorio vengono integrati nella tecnologia laser:
- Tecnologia laser: Come accoppiatori di uscita, barre amplificatrici, diffusori di calore e cristalli di conversione di frequenza.
- Spettroscopia: Come substrati per la spettroscopia Raman per la quantificazione della composizione chimica.
- Finestre ottiche: Per trasmettere una gamma di lunghezze d'onda e resistere ad alta pressione, calore e corrosione.
- Ottica quantistica: Come componenti vitali dei sistemi di calcolo quantistico e dei sensori.
- Rivelatori di raggi X/Gamma-Ray: Il loro ampio band gap consente di rilevare le radiazioni ad alta energia.
Che cos'è il diamante coltivato in laboratorio di grado ottico?
I diamanti LGD di grado ottico soddisfano gli standard più esigenti in termini di chiarezza eccezionale, assenza di colore e precisione di taglio per soddisfare le applicazioni ottiche. Sono classificati come diamanti cresciuti in CVD o HPHT con classificazioni di colore FL e gradi di purezza IF, VVS1 o VS1. Le istituzioni acquistano tagli personalizzati come wafer, dischi e blocchi rettangolari.
Istituzioni che acquistano diamanti coltivati in laboratorio ottico
Le aziende aerospaziali, i laboratori nazionali, i produttori di laser, le università e le aziende high-tech utilizzano diamanti coltivati in laboratorio per la ricerca e lo sviluppo di sistemi ottici che coinvolgono laser, sensori, rivelatori di particelle e dispositivi quantistici. Tra i principali centri di riferimento vi sono la Silicon Valley e Boston negli Stati Uniti, oltre ai centri di innovazione a livello globale.
Il futuro dei diamanti da laboratorio nell'ottica
Man mano che le proprietà ottiche dei diamanti da laboratorio diventano più personalizzate e i costi di produzione diminuiscono, emergeranno applicazioni sempre più sofisticate. Prevediamo che i diamanti coltivati in laboratorio diventeranno elementi essenziali per i laser di nuova generazione, le reti quantistiche, i trattamenti contro il cancro, la VR/AR, i veicoli autonomi e altre tecnologie trasformative. Il futuro ottico è luminoso per i diamanti!