I diamanti coltivati in laboratorio consentono di realizzare design personalizzabili al 100% grazie alla produzione CVD e HPHT, con un risparmio del 60-80% sui costi rispetto alle pietre estratte. La completa trasparenza, dal cristallo seminale alla certificazione, elimina le preoccupazioni etiche, mentre la modellazione CAD e la prototipazione 3D assicurano la perfetta esecuzione delle specifiche personalizzate.

L'industria dei diamanti sta vivendo una vera e propria rivoluzione: le coppie abbandonano gli anelli di fidanzamento "taglia-cuci" per creazioni profondamente personali che riflettono le loro storie d'amore uniche. Il design dei diamanti su misura fonde tecnologie di produzione all'avanguardia con un romanticismo senza tempo, consentendo possibilità di personalizzazione senza precedenti. Questa guida completa rivela come le innovazioni dei diamanti coltivati in laboratorio liberino la libertà creativa, offrendo al contempo un valore eccezionale e una tranquillità etica. Scoprirete la maestria tecnica dei processi CVD e HPHT, i segreti della consultazione del design e ottimizzerete il vostro investimento per ottenere il massimo impatto emotivo.
Perché i diamanti estratti tradizionalmente dominano ancora i mercati del lusso
Nonostante i progressi tecnologici, molte case di gioielleria di lusso e consumatori di fascia alta restano fedeli ai diamanti naturali per il prestigio e la conservazione del valore percepito. L'argomento è incentrato sull'esclusività: i diamanti estratti hanno una rarità geologica che è stata creata da miliardi di anni, mentre le pietre coltivate in laboratorio possono teoricamente essere prodotte su richiesta. Questo premio per la scarsità spinge a continuare a preferire i compratori di lusso che considerano i diamanti come investimenti generazionali piuttosto che come beni di consumo.
La controargomentazione è valida in scenari specifici: acquisti con un patrimonio netto molto elevato, creazione di collezioni vintage o situazioni in cui il valore di rivendita è importante. Tuttavia, per la maggior parte dei consumatori che cercano una bellezza eccezionale e un simbolismo significativo, i diamanti coltivati in laboratorio offrono proprietà fisiche identiche a proposte di valore superiori. Il concetto di "investimento" spesso trae in inganno gli acquirenti medi, poiché la maggior parte dei diamanti, estratti o coltivati in laboratorio, si svalutano immediatamente dopo l'acquisto, rendendo la soddisfazione personale e le considerazioni etiche più importanti degli scenari teorici di rivendita.
Padroneggiare i processi di produzione del diamante CVD e HPHT
I diamanti coltivati in laboratorio si formano attraverso due metodi principali che ricreano le condizioni naturali di formazione in ambienti controllati. La deposizione chimica da vapore (CVD) e l'alta pressione e alta temperatura (HPHT) producono diamanti attraverso processi distinti con vantaggi diversi.
| Aspetto produttivo | CVD (Deposizione chimica da vapore) | HPHT (Alta pressione e alta temperatura) |
|---|---|---|
| Intervallo di temperatura | 900-1200°C | 1400-1600°C |
| Requisiti di pressione | Bassa pressione (camera a vuoto) | 5-6 GPa (50.000-60.000 atmosfere) |
| Tempo di crescita | 2-4 settimane (1-2 carati), 6-8 settimane (5+ carati) | 7-14 giorni (1-2 carati), 3-4 settimane (5+ carati) |
| Velocità di crescita | 0.1-10 micrometri all'ora | 15-30 micrometri all'ora |
| Consumo di energia | 15-25 kWh per carato | 35-50 kWh per carato |
| Tipo di diamante prodotto | Tipo IIa (senza azoto) | Tipo Ib (inclusione di azoto) |
| Modelli di deformazione | Nessuna deformazione in luce polarizzata | Sono visibili schemi di deformazione a forma di croce |
| Gamma di colori | D-H da incolore a quasi incolore | D-J da incolore a giallo tenue |
| Conseguimento della purezza | VVS1-VS2 tipico, IF possibile | VVS2-SI1 tipico, VVS1 occasionale |
| Capacità di dimensione massima | 20+ carati raggiungibili | 15 carati limite pratico |
| Scalabilità della produzione | Alta scalabilità, piastre multiple | Limitata dalla capacità della pressa |
| Controllo della forma personalizzata | Controllo preciso della direzione di crescita | Controllo limitato della forma |
| Trattamento post-crescita | Richiede un trattamento minimo | Spesso richiede una ricottura |
| Costo di produzione (per carato) | 200-400 dollari di costo di produzione | 300-500 dollari di costo di produzione |
| Proprietà ottiche | Prestazioni luminose superiori, stress minimo | Buone proprietà ottiche, alcune sollecitazioni interne |
Processo di creazione del diamante CVD passo dopo passo
La CVD inizia in una camera a vuoto sigillata dove un cristallo seme di diamante, tipicamente di 10x10 millimetri, funge da base. Si tratta di una sorta di stampa 3D con atomi di carbonio.
La camera al plasma rompe i gas metano e idrogeno a 900-1200°C. Gli atomi di carbonio si liberano dalle molecole di metano e si depositano sulla superficie del cristallo seme, costruendo il diamante strato per strato. La velocità di crescita varia da 0,1 a 10 micrometri all'ora, consentendo un controllo preciso delle caratteristiche.
Il compromesso? La crescita CVD è più lenta rispetto ai metodi HPHT. Tuttavia, questo produce diamanti di tipo IIa con proprietà ottiche eccezionali e modelli di deformazione minimi.

Confronto tra metodi di produzione HPHT e CVD
L'HPHT ricrea le condizioni geologiche che si trovano a 100-200 chilometri sotto la superficie terrestre. Utilizza una pressione di 5-6 GPa e temperature che raggiungono i 1500°C con sistemi di pressatura a nastro, tecnologia di pressatura cubica o apparato a sfera divisa BARS.
Ecco la differenza fondamentale: I diamanti CVD non mostrano alcun modello di deformazione sotto la luce polarizzata, mentre i diamanti HPHT mostrano i caratteristici modelli di deformazione a forma di croce. Questo è importante per i gioielli di alta gamma, dove le sollecitazioni interne influiscono sulle prestazioni della luce.
Le tempistiche differiscono in modo significativo. L'HPHT produce diamanti in giorni o settimane. La CVD richiede settimane o mesi per le pietre più grandi, ma offre una scalabilità superiore per la produzione futura.
Tecniche di selezione dei cristalli con semi di diamante
La qualità del cristallo di seme determina l'orientamento, la qualità e le caratteristiche di crescita del diamante finale. Qualsiasi imperfezione si propaga all'intero diamante cresciuto.
Per la crescita CVD, i semi vengono lucidati a specchio e orientati lungo specifici piani cristallini, tipicamente le facce (100) o (111). La preparazione della superficie comprende l'incisione al plasma per rimuovere la contaminazione e creare siti di nucleazione ottimali.
La selezione dei semi HPHT richiede considerazioni diverse. I semi devono resistere a pressioni estreme senza fratturarsi, il che richiede un'attenta valutazione dei modelli di stress interni.

Progettate il vostro anello di diamanti personalizzato perfetto
La progettazione di diamanti su misura combina la precisione tecnica con la visione artistica attraverso processi di consultazione sistematici. Questo trasforma le preferenze personali in specifiche realizzabili, ottimizzando l'estetica e l'integrità strutturale.
Fasi di consultazione del progetto completo su misura
Il processo inizia con la comprensione del vostro stile di vita, delle vostre preferenze e del vostro budget attraverso questionari dettagliati. I designer professionisti analizzano le misure delle mani, le proporzioni delle dita e i gioielli esistenti per stabilire i vincoli del design.
I concetti iniziali vanno dall'eleganza minimalista ai motivi ispirati alla natura. Ognuno di essi affronta considerazioni pratiche: sicurezza dell'incastonatura, requisiti di manutenzione e durata a lungo termine.
La selezione dei materiali comprende sia le specifiche dei diamanti che le scelte dei metalli. L'oro bianco offre uno sfondo neutro per la brillantezza, l'oro rosa crea un calore vintage e il platino offre la massima durata per l'uso quotidiano.
Modellazione CAD per diamanti da laboratorio personalizzati
La progettazione assistita da computer trasforma gli schizzi in precise specifiche tridimensionali. I moderni software CAD consentono un rendering fotorealistico che prevede con precisione il pezzo finito in varie condizioni di illuminazione.
Il processo inizia con la definizione delle dimensioni e delle proporzioni esatte dei diamanti. La progettazione delle incastonature ottimizza il ritorno di luce, garantendo al contempo l'integrità strutturale. Le funzionalità avanzate includono la simulazione dell'analisi delle sollecitazioni che identifica i potenziali punti di rottura prima della produzione.
I disegni tecnici ricavati dai modelli CAD guidano l'impostazione della fusione, le procedure di incastonatura e il controllo di qualità durante la produzione.
"La fase di modellazione CAD è fondamentale non solo per visualizzare il prodotto finale, ma anche per condurre simulazioni di analisi delle sollecitazioni. Queste simulazioni ci permettono di individuare potenziali punti deboli nell'incastonatura degli anelli, garantendo la longevità e la durata del pezzo senza compromettere il design. Questa misura preventiva consente di risparmiare tempo e risorse riducendo il rischio di riparazioni future, e rappresenta quindi una fase fondamentale del nostro processo di progettazione su misura."
Prototipazione della cera e selezione delle impostazioni
La prototipazione in cera crea modelli fisici che si possono maneggiare prima della produzione finale. Questo rivela elementi di design che il rendering digitale non può comunicare: distribuzione del peso, rapporti di proporzione e comfort tattile.
la stampa 3D produce modelli in cera precisi da file CAD. È possibile valutare il comfort, l'impatto visivo e apportare perfezionamenti senza costi di fusione del metallo.
La scelta delle impostazioni influisce sia sulla sicurezza che sulla presentazione. Le incastonature a castone offrono la massima protezione, ma riducono l'ingresso della luce rispetto alle incastonature a rebbi. Le incastonature a raggiera nascoste aggiungono dimensioni apparenti, pur mantenendo profili eleganti.
Capire la classificazione e la certificazione dei diamanti di laboratorio
La classificazione dei diamanti coltivati in laboratorio segue standard identici a quelli dei diamanti estratti, utilizzando il sistema delle 4C. Tuttavia, si occupa di caratteristiche uniche specifiche dei processi di produzione CVD e HPHT.
| Organismo di certificazione | Livello di riconoscimento globale | Specialità del diamante coltivato in laboratorio | Identificazione del metodo di crescita | Livello di dettaglio dei rapporti | Analisi della performance luminosa | Costo medio di certificazione | Tempi di consegna |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| GIA (Istituto Gemmologico Americano) | Il più alto (95% di riconoscimento del settore) | Analisi completa per la determinazione dell'origine | Rilevamento spettroscopico avanzato per CVD/HPHT | Estesa - include le firme di fotoluminescenza | Solo classificazione dei tagli standard | $180-$350 | 10-15 giorni lavorativi |
| IGI (Istituto Gemmologico Internazionale) | Molto alto (85% di riconoscimento del settore) | Competenza specializzata in diamanti coltivati in laboratorio | Mappatura dettagliata delle particelle di grafite CVD e delle inclusioni di flusso HPHT | Completa - inclusioni specifiche del metodo di crescita documentate | Analisi avanzata del taglio con valutazione del modello di crescita | $120-$280 | 7-12 giorni lavorativi |
| GCAL (Gem Certification & Assurance Lab) | Alto (75% di riconoscimento del settore) | Prestazioni di luce quantificate per i diamanti da laboratorio | Identificazione CVD/HPHT standard | Moderato - si concentra sulle metriche delle prestazioni ottiche | Misure proprietarie di brillantezza, fuoco e scintillazione | $200-$400 | 8-14 giorni lavorativi |
Organismi di certificazione dei diamanti e standard
Tre autorità principali certificano i diamanti coltivati in laboratorio: GIA, IGI e GCAL. Ognuno di essi impiega metodologie di classificazione e formati di reporting diversi.
Il GIA fornisce un'analisi completa per la determinazione dell'origine. L'IGI ha un'esperienza specializzata in diamanti coltivati in laboratorio e offre un'identificazione dettagliata del metodo di crescita. GCAL include un'analisi proprietaria delle prestazioni luminose che misura la brillantezza, il fuoco e la scintillazione in modo quantitativo.
La scelta comporta dei compromessi. Il GIA ha il massimo riconoscimento, l'IGI offre un'ampia competenza sui diamanti coltivati in laboratorio e il GCAL fornisce dati quantificati sulle prestazioni luminose.
sistema di classificazione 4Cs per diamanti coltivati in laboratorio
La classificazione del taglio valuta le proporzioni, la simmetria e la lucidatura che determinano le prestazioni luminose. I gradi eccellenti richiedono rapporti angolari precisi tra corona, padiglione e sfaccettature del tavolo.
La classificazione del colore utilizza la scala D-Z, dove D rappresenta l'incolore. I diamanti CVD raggiungono in genere gradi di colore più elevati (D-F) più frequentemente dei diamanti HPHT, che possono presentare leggere tracce di catalizzatore metallico.
La chiarezza identifica le inclusioni interne e le imperfezioni esterne. I diamanti coltivati in laboratorio spesso raggiungono una maggiore chiarezza grazie agli ambienti di crescita controllati. I diamanti CVD possono contenere particelle di grafite, mentre i diamanti HPHT possono presentare inclusioni di flusso metallico.
Il carato rappresenta una misura precisa della massa. I diamanti coltivati in laboratorio offrono una maggiore flessibilità nel raggiungere pesi specifici grazie alla terminazione controllata della crescita.
risultati dell'ottimizzazione del grado del diamante CVD da 2 carati
Una coppia alla ricerca di un anello di fidanzamento da 2 carati si è inizialmente concentrata su un diamante CVD di grado D/FL/Excellent dal prezzo di 8.400 dollari. Tuttavia, il loro budget di 5.000 dollari ha comportato un compromesso sulle dimensioni, scendendo a 1,5 carati per soddisfare i loro vincoli finanziari.
L'ottimizzazione strategica dei gradi ha individuato un diamante CVD da 2,01 carati G/VS1/Excellent con certificazione IGI. Il grado di colore G è rimasto incolore a faccia in su quando è stato osservato da tavolo, mentre la purezza VS1 non ha mostrato inclusioni visibili in condizioni di visione normali. I leggeri aggiustamenti di grado hanno mantenuto l'eccellenza visiva, riducendo al contempo in modo significativo i costi.
Il costo finale di 4.950 dollari ha consentito un risparmio del 40% (3.450 dollari in meno) rispetto ai gradi premium, pur mantenendo le dimensioni desiderate di 2 carati. Le misurazioni della performance luminosa hanno mostrato punteggi di brillantezza identici e il diamante montato in una montatura in oro bianco non ha mostrato alcuna differenza di colore percepibile da osservatori non esperti. La coppia ha destinato i fondi risparmiati a un'incastonatura a raggiera personalizzata, che ha migliorato l'impatto visivo complessivo rispetto all'opzione originale D/FL.
Interpretazione del rapporto di valutazione
I rapporti moderni includono l'identificazione dell'origine attraverso l'analisi spettroscopica. I diamanti CVD mostrano segni distintivi di fotoluminescenza, mentre i diamanti HPHT presentano modelli caratteristici di assorbimento infrarosso.
I rapporti dettagliano i trattamenti successivi alla crescita applicati per migliorare il colore o la chiarezza. La divulgazione dei trattamenti garantisce la trasparenza, ma non indica una qualità inferiore.
I diagrammi di tracciatura mappano le posizioni delle inclusioni, fornendo l'identificazione dell'impronta digitale di ciascun diamante. Essenziale per la documentazione assicurativa e per l'identificazione futura.

Scegliete le opzioni di diamanti coltivati in laboratorio sostenibili
I diamanti coltivati in laboratorio eliminano l'impatto ambientale legato all'estrazione mineraria e offrono una completa trasparenza della catena di approvvigionamento. Tuttavia, la produzione sostenibile richiede un'attenta valutazione delle fonti energetiche e dei processi produttivi.
Confronto dell'impatto ambientale
L'estrazione mineraria tradizionale comporta lo spostamento di circa 1.750 tonnellate di terra per ogni carato recuperato. La produzione in laboratorio avviene in ambienti produttivi sigillati, con un utilizzo minimo del suolo.
I processi CVD consumano in genere 250-750 kilowattora per carato, mentre i metodi HPHT richiedono 1.500-2.500 kilowattora per carato. Queste cifre variano in base all'efficienza produttiva e alla progettazione dell'impianto.
Il compromesso si manifesta nell'intensità energetica. La produzione in laboratorio concentra il consumo energetico negli impianti di produzione, mentre l'estrazione mineraria distribuisce l'impatto ambientale tra le fasi di estrazione, trasporto e lavorazione.
Analisi dell'impronta di carbonio
Una valutazione completa considera le emissioni dirette della produzione, le fonti di energia elettrica e le reti di trasporto. Gli impianti alimentati a carbone producono impronte di carbonio significativamente più elevate rispetto a quelli alimentati da fonti rinnovabili.
La CVD genera minori emissioni dirette grazie ai requisiti di temperatura più bassi. L'HPHT richiede un notevole apporto di energia elettrica per la generazione della pressione e il mantenimento della temperatura.
Il trasporto favorisce i diamanti coltivati in laboratorio grazie alla produzione distribuita in prossimità dei mercati di consumo, che riduce le distanze di trasporto rispetto ai siti estrattivi centralizzati.
Vantaggi dell'approvvigionamento etico
I diamanti coltivati in laboratorio garantiscono la completa trasparenza della catena di approvvigionamento, dalla formazione alla consegna. Ciò elimina le preoccupazioni relative al finanziamento dei diamanti provenienti da conflitti o a pratiche di lavoro non etiche.
La produzione controllata garantisce standard di sicurezza dei lavoratori conformi ai requisiti dei Paesi sviluppati. Ciò contrasta con alcune condizioni di estrazione mineraria artigianale che comportano lavoro pericoloso o lavoro minorile.
La considerazione etica riguarda la transizione dei benefici economici dalle comunità minerarie tradizionali ai centri di produzione, che richiede un sostegno consapevole alle regioni minerarie interessate.
Ottimizzate la vostra strategia di budget per i diamanti personalizzati
L'ottimizzazione del budget per i diamanti su misura richiede la comprensione delle relazioni di costo tra le caratteristiche del diamante, la complessità dell'incastonatura e i processi di produzione. Le opzioni coltivate in laboratorio offrono vantaggi di valore intrinseci che vale la pena sfruttare.
| Intervallo di budget | Costo del diamante (%) | Costo dell'incastonatura (%) | Costo del lavoro (%) | Certificazione (%) | Vantaggio della coltivazione in laboratorio |
|---|---|---|---|---|---|
| $3,000 - $5,000 | 65% | 20% | 12% | 3% | 1.5-2ct possibili vs. 0,75ct estratti |
| $5,000 - $10,000 | 68% | 18% | 11% | 3% | specie di premio 2-3ct ottenibili |
| $10,000 - $20,000 | 70% | 16% | 11% | 3% | 3-5ct D-F VVS opzioni disponibili |
| $20,000 - $40,000 | 72% | 14% | 11% | 3% | 5-8ct gradi di purezza eccezionali |
| $40,000+ | 75% | 12% | 10% | 3% | 8ct+ Esemplari di CVD di tipo IIa |
Capire i prezzi dei diamanti coltivati in laboratorio
I prezzi dei gioielli coltivati in laboratorio riflettono i costi di produzione, le spese di certificazione e il posizionamento sul mercato piuttosto che la valutazione basata sulla scarsità. Questo crea opportunità per ottimizzare le combinazioni di peso in carati, colore e purezza all'interno di budget fissi.
I diamanti CVD in genere ottengono lievi premi in alcune specifiche grazie alle caratteristiche superiori di tipo IIa. I diamanti HPHT spesso offrono un valore migliore nelle carature maggiori, dove i vantaggi dei CVD diventano meno significativi.
I miglioramenti del grado di colore spesso offrono un valore migliore rispetto ai miglioramenti della purezza, in particolare nella gamma G-H, dove le differenze visive diventano trascurabili nella maggior parte delle montature.
Analisi dei costi
I costi degli anelli personalizzati si dividono in spese per i diamanti (60-70% del budget), costi dei metalli, costi di manodopera e spese di certificazione. I costi dei diamanti offrono la principale opportunità di ottimizzazione.
La complessità dell'incastonatura influisce in modo significativo sui costi di manodopera. Le semplici incastonature a solitario richiedono un tempo di lavorazione minimo, mentre gli intricati modelli a raggiera nascosti richiedono un notevole numero di ore di manodopera. La relazione complessità-costo segue un andamento esponenziale.
La scelta del metallo influisce sui costi iniziali e sul valore a lungo termine. Il platino ha un prezzo elevato ma offre una durata superiore, l'oro bianco garantisce un'efficienza economica con una manutenzione periodica e l'oro rosa offre un'estetica distintiva a un costo moderato.
Considerazioni sull'investimento e sulla rivendita
I diamanti coltivati in laboratorio hanno attualmente mercati di rivendita limitati rispetto ai diamanti estratti. Ciò li rende principalmente acquisti di consumo piuttosto che beni di investimento, consentendo un prezzo iniziale più basso.
La prospettiva di investimento dovrebbe concentrarsi sulla soddisfazione personale e sul valore simbolico piuttosto che sull'apprezzamento finanziario. Simile ai beni di lusso come gli orologi, che forniscono utilità e piacere piuttosto che rendimenti monetari.
L'ottimizzazione del budget dovrebbe dare priorità alle caratteristiche che massimizzano il piacere personale e la soddisfazione quotidiana piuttosto che il valore teorico futuro, allineando le decisioni ai modelli di utilizzo e alle preferenze effettive.
Padroneggiare il perfetto equilibrio tra bellezza, etica e valore
I diamanti coltivati in laboratorio su misura offrono una qualità senza compromessi, sostenendo al contempo pratiche sostenibili e catene di approvvigionamento trasparenti. Il vostro design personalizzato diventa un simbolo duraturo di lusso consapevole.
Estrazione mineraria gratuita
I diamanti creati in laboratorio sono una scelta responsabile, dato che non richiedono l'estrazione mineraria.
Bellezza e qualità
I diamanti prodotti dall'uomo hanno le stesse proprietà fisiche, chimiche e ottiche dei diamanti estratti.
Valore
I diamanti creati in laboratorio offrono un valore eccellente e sono leggermente più convenienti dei diamanti naturali di dimensioni e qualità analoghe.

Crescita e design personalizzati
Non riuscite a trovare il gioiello desiderato? Noi di LaBrilliante siamo in grado di creare un diamante unico che si adatti alle vostre preferenze. Lasciate un ordine personale o contattate il nostro responsabile per saperne di più sulle nostre offerte di crescita e taglio personalizzato.
Il tempo necessario per la produzione e la consegna dipende dal singolo ordine. Per chiarire le date esatte, contattate il nostro servizio Concierge.
Diamanti coltivati in laboratorio di taglio raro da Labrilliante
Trovare il taglio ideale per i gioielli con diamanti che esprima la vostra individualità e si allinei con le vostre preferenze può essere un compito scoraggiante se non conoscete la varietà di tagli e forme dei diamanti oltre alle opzioni tipiche.
I tagli convenzionali dei diamanti comprendono scelte ben note come smeraldo, ovale, marquise, radiante e molte altre. Anche quando ci si rivolge a esperti nel campo dei diamanti, non tutti conoscono bene l'ampia gamma di forme di diamanti rare e uniche che si trovano nel regno della gioielleria.
Labrilliante produce diamanti coltivati in laboratorio di tagli rari.
Domande frequenti
I diamanti CVD crescono strato per strato a temperature più basse e non mostrano schemi di deformazione sotto la luce polarizzata, il che li rende ideali per la gioielleria di alta gamma. I diamanti HPHT si formano in condizioni di pressione e temperatura estreme, crescendo più rapidamente ma mostrando i caratteristici modelli di deformazione a forma di croce che possono influire sulle prestazioni della luce.
Sì, i diamanti coltivati in laboratorio hanno proprietà fisiche identiche a quelle dei diamanti estratti, compreso lo stesso grado di durezza di 10 sulla scala Mohs. Sia i diamanti CVD che quelli HPHT offrono la stessa durata e resistenza ai graffi, rendendoli ugualmente adatti ad essere indossati quotidianamente negli anelli di fidanzamento e in altri gioielli.
I diamanti coltivati in laboratorio costano in genere il 60-80% in meno rispetto ai diamanti estratti equivalenti, pur offrendo la stessa bellezza e qualità. Questa significativa riduzione dei costi consente di rimanere nel budget pur ottenendo una pietra più grande o di qualità superiore, oppure di investire di più nella progettazione di montature personalizzate e nell'artigianato.
I gemmologi professionisti possono identificare i diamanti coltivati in laboratorio utilizzando apparecchiature specializzate che rilevano caratteristiche distintive come le firme di fotoluminescenza nei diamanti CVD o i modelli di assorbimento infrarosso nei diamanti HPHT. Tuttavia, queste differenze sono invisibili a occhio nudo e non influiscono sulla bellezza o sulle prestazioni del diamante.
I diamanti coltivati in laboratorio possono essere assicurati come i diamanti estratti e le pietre certificate da enti di classificazione affidabili come GIA o IGI sono pienamente coperte da polizze assicurative. Il processo di produzione controllato consente inoltre di produrre, se necessario, diamanti sostitutivi con specifiche identiche, anche se ogni diamante presenta modelli di inclusione unici.
GIA offre il massimo riconoscimento del settore e un'analisi completa dell'origine, IGI offre competenze specialistiche sui diamanti coltivati in laboratorio con l'identificazione dettagliata del metodo di crescita e GCAL include misurazioni quantificate delle prestazioni luminose. Scegliete in base alle vostre priorità: riconoscimento (GIA), specializzazione in diamanti di laboratorio (IGI) o dati sulle prestazioni luminose (GCAL).
Il processo completo richiede in genere dalle 8 alle 16 settimane, di cui 2-4 settimane per la crescita del diamante (la CVD richiede più tempo dell'HPHT), 1-2 settimane per il taglio e la lucidatura, 1 settimana per la certificazione e 2-4 settimane per la creazione di incastonature personalizzate, compresa la progettazione CAD, la prototipazione in cera e l'assemblaggio finale.
Concentratevi sui miglioramenti del grado di colore piuttosto che su quelli della purezza, poiché i diamanti di colore G-H offrono un valore eccellente con differenze visive trascurabili nella maggior parte delle montature. Destinate il 60-70% del vostro budget al diamante stesso e considerate che la complessità dell'incastonatura incide in modo significativo sui costi di manodopera, quindi bilanciate l'intricatezza del design con il budget a vostra disposizione.















