Cosa significa chiarezza per la 4C

Poiché il processo di formazione del diamante prevede un'enorme quantità di pressione e una temperatura elevata a migliaia di gradi, nella struttura della pietra possono formarsi alcune "inclusioni" costituite da metalli o dislocazioni di atomi. La limpidezza del diamante dipende dalla posizione, dalla quantità, dalla dimensione e dal materiale delle imperfezioni: più il diamante appare limpido, più è prezioso, poiché la luce può passare attraverso di esso, creando lo scintillio. Le pietre fortemente incluse, invece, possono sembrare semplici.

Il GIA ha stabilito i seguenti criteri di classificazione della chiarezza: senza difetti (FL), internamente senza difetti (IF), molto poco inclusi (VVS1-VVS2), molto poco inclusi (VS1-VS2), leggermente inclusi (SI1-SI2) e inclusi (I1-I3). I diamanti senza difetti e internamente senza difetti sono molto costosi, poiché le inclusioni non si notano nemmeno con l'ingrandimento. Un affare migliore potrebbe essere un diamante "eye-clean", che può essere classificato come SI1 o VS2, anche se nessuna delle imperfezioni è visibile a occhio nudo.

Diamanti con maggiore chiarezza

La chiarezza del diamante può essere migliorata con la perforazione laser e il riempimento delle fratture. Ciò significa che se ci sono gravi imperfezioni in una pietra classificata come inclusa (I1-I3), queste possono essere migliorate rimuovendo i punti con un raggio laser. Questo trattamento è visibile solo al microscopio, ma può indebolire la struttura del diamante. Se le inclusioni rimosse in questo modo sono numerose, la pietra può essere distrutta. Pertanto, i diamanti trattati sono meno preziosi e il trattamento deve essere comunicato al cliente. Lo stesso vale per il riempimento delle fratture: i graffi possono essere resi meno visibili, anche se lo scintillio può diminuire a causa del materiale utilizzato per coprire le imperfezioni.

Come scegliere la purezza del diamante?

La cosa più importante è scegliere un diamante che sia limpido; potrebbe essere di purezza VS2 o SI1. Non costerà quanto FL o IF, ma se le inclusioni non sono gravi potrebbe essere altrettanto scintillante, a seconda del colore e del taglio del diamante.

Il vantaggio della chiarezza: Diamanti coltivati in laboratorio e diamanti naturali

I diamanti coltivati in laboratorio offrono diversi vantaggi per quanto riguarda le caratteristiche di chiarezza rispetto alle loro controparti naturali. In Labrilliante, il nostro ambiente di creazione controllato ci permette di gestire alcuni aspetti del processo di crescita del diamante, che possono influenzare i risultati di chiarezza.

Tabella di confronto: Caratteristiche di purezza dei diamanti naturali rispetto a quelli coltivati in laboratorio

Tabella di confronto: Caratteristiche di purezza dei diamanti naturali rispetto a quelli coltivati in laboratorio
AspettoDiamanti naturaliDiamanti coltivati in laboratorio (Labrilliante)
Tipi comuni di inclusioneCristalli minerali, piume, ciuffi di gemme, nodi, naturaliFlusso metallico (HPHT), depositi di cristalli, linee di crescita (CVD)
Modelli di inclusioneDistribuzione casuale, spesso formatasi nell'arco di miliardi di anniModelli più prevedibili legati a metodi di crescita specifici
Gamma di chiarezza tipicaAmpio spettro da I3 a FL, con la maggioranza nella gamma SI-VSMaggiormente concentrata negli intervalli di purezza più elevati (VS e oltre)
Caratteristiche identificativeInclusioni minerali uniche nella formazione della terraInclusioni specifiche del metodo (metalliche in HPHT, bande di crescita in CVD)
Colore tipico delle inclusioniNero, bianco, trasparente, colorato (granato, olivina)Riflessi metallici (HPHT), depositi carboniosi scuri (CVD)
Posizione delle inclusioniImprevedibile, può apparire ovunque nella pietraSpesso segue la direzione di crescita, più sistematica
Caratteristiche della superficieFacce naturali del cristallo, segni di abrasione, trigoniGeneralmente meno caratteristiche di superficie, grazie all'ambiente controllato
Disponibilità di una maggiore chiarezzaPiù raro in natura, soprattutto nei formati più grandiPiù facilmente disponibile in tutte le dimensioni presso Labrilliante

La scala di purezza dei diamanti: Capire i gradi di qualità

La scala di purezza dei diamanti, riconosciuta a livello internazionale, fornisce un metodo sistematico per valutare e comunicare le caratteristiche di purezza di un diamante. Noi di Labrilliante aderiamo a questo sistema di classificazione standardizzato per garantire trasparenza e fiducia nel vostro acquisto.

Senza difetti (FL) e internamente senza difetti (IF)

I diamanti Flawless, l'apice della purezza, non presentano inclusioni o imperfezioni sotto un ingrandimento a 10x. I diamanti Internally Flawless non presentano inclusioni interne ma possono avere piccole imperfezioni superficiali. Per Labrilliante, questi eccezionali gradi di purezza rappresentano il nostro massimo risultato nella tecnologia di creazione dei diamanti.

Leggermente inclusi(VVS1 e VVS2)

Questi diamanti contengono inclusioni estremamente ridotte, difficili da vedere anche per gemmologi esperti con un ingrandimento a 10x. Le inclusioni VVS1 sono generalmente visibili solo dal padiglione (parte inferiore), mentre le inclusioni VVS2 possono essere leggermente più visibili, ma richiedono comunque un esame esperto per essere individuate.

Leggermente inclusi(VS1 e VS2)

I diamanti di purezza VS contengono inclusioni minori che sono piuttosto difficili da vedere con un ingrandimento a 10x. La differenza tra VS1 e VS2 riguarda la dimensione, il numero e la posizione delle inclusioni. Da Labrilliante, i nostri diamanti da laboratorio di purezza VS offrono un valore eccezionale pur rimanendo visivamente impeccabili a occhio nudo.

Leggermente inclusi(SI1 e SI2)

I diamanti di purezza SI presentano inclusioni evidenti con un ingrandimento a 10x, ma molte rimangono invisibili a occhio nudo, soprattutto nelle pietre più piccole. I diamanti di purezza SI di Labrilliante sono selezionati con cura per garantire un'eccellente brillantezza e bellezza.

Inclusi (I1, I2, I3)

Questi diamanti presentano inclusioni visibili a occhio nudo che possono compromettere la trasparenza e la brillantezza. Sebbene offrano un buon rapporto qualità-prezzo, noi di Labrilliante consigliamo in genere gradi di purezza più elevati per gli anelli di fidanzamento e la gioielleria.

Il processo di creazione: Come si formano i diamanti da laboratorio e sviluppano le caratteristiche di chiarezza

Noi di Labrilliante utilizziamo una tecnologia all'avanguardia per creare i nostri diamanti coltivati in laboratorio. La comprensione del processo di creazione aiuta a spiegare perché alcune caratteristiche di chiarezza appaiono nei diamanti di laboratorio e come differiscono da quelle presenti nelle pietre naturali.

Tabella di confronto: Processi HPHT e CVD con caratteristiche di purezza

Tabella di confronto: Processi HPHT e CVD con caratteristiche di chiarezza
Caratteristica del processoHPHT (Alta pressione e alta temperatura)CVD (deposizione chimica da vapore)
Ambiente di creazioneSemi di diamante inseriti in un catalizzatore metallico con una fonte di carbonio sottoposta a pressione estrema (1,5+ milioni di PSI) e calore (2.700°F+)Seme di diamante posto in una camera con gas ricco di carbonio attivato da energia a microonde
Direzione di crescitaCrescita multidirezionale dal cristallo semeCrescita verticale a strati dal seme di base
Velocità di crescitaProcesso di formazione più rapidoFormazione più lenta e controllata strato per strato
Inclusioni tipiche- Inclusioni di flusso metallico (argento/grigio)
- Piccole inclusioni di cristalli di diamante
- Punti di spillo
- Motivi di venatura
- Depositi scuri di carbonio
- Formazioni di nubi
- Bande di crescita/striature
- Aghi
Distribuzione delle inclusioniDistribuzione più casuale in tutto il diamanteModelli lineari o stratificati che seguono la direzione di crescita
Aspetto dell'inclusioneSpesso riflettente o semitrasparenteTipicamente più scura o opaca
Metodi di rilevamento- Test magnetici (per alcune inclusioni metalliche)
- Modelli di deformazione incrociati in luce polarizzata
- Puntini metallici visibili con illuminazione in campo oscuro
- Modelli di deformazione lineare in luce polarizzata
- Bande di crescita visibili con illuminazione diffusa
- Possibile fosforescenza dopo esposizione ai raggi UV
Vantaggi tipici della chiarezza- Migliore per ottenere una maggiore chiarezza nei diamanti incolori
- Può produrre diamanti privi di difetti in modo più consistente
- Meno inclusioni metalliche
- Meglio per i diamanti colorati fantasia
- Modello di crescita più controllato
Specialità LabrillianteDiamanti incolori di qualità superiore con purezza VS e superiorePesi in carati maggiori con un'eccezionale uniformità di colore

Tabella di confronto: Caratteristiche di chiarezza dei diamanti HPHT vs. CVD

Tabella di confronto: Caratteristiche di chiarezza dei diamanti HPHT e CVD
CaratteristicheDiamanti HPHTDiamanti CVD
Inclusioni più comuniFlusso metallico, inclusioni di cristalloDepositi di carbonio scuro, nubi, bande di crescita
Aspetto delle inclusioniGeneralmente riflettente o trasparenteSpesso più scure o opache
Schema dell'inclusioneDistribuzione più casualeModelli lineari o stratificati che seguono la direzione di crescita
Colore tipico delle inclusioniArgento, grigio, talvolta neroNero, grigio scuro, occasionalmente bianco
Modelli di deformazioneMovimenti incrociati in luce polarizzataModelli di deformazione lineare in luce polarizzata
FluorescenzaRaramente mostra una forte fluorescenzaPuò mostrare fosforescenza dopo l'esposizione ai raggi UV
Proprietà magneticheAlcune inclusioni possono essere magnetiche a causa del contenuto di metalloInclusioni non magnetiche
Rilevamento con ingrandimentoPuntini metallici visibili con illuminazione in campo oscuroBande di crescita visibili con illuminazione diffusa
Vantaggio della chiarezzaSpesso si ottiene una maggiore chiarezza nei diamanti incoloriMigliore per i diamanti colorati fantasia, meno inclusioni metalliche

Determinazione dei gradi di chiarezza: Cosa valutano gli esperti nei diamanti coltivati in laboratorio

Quando valutano la purezza dei diamanti coltivati in laboratorio presso Labrilliante, i gemmologi esperti considerano diversi fattori chiave che determinano complessivamente il grado di purezza finale. La comprensione di questi fattori aiuta a fare una scelta informata quando si sceglie il diamante perfetto.

Dimensione delle inclusioni: Il fattore più importante

La dimensione delle inclusioni influisce in modo significativo sul grado di purezza. Le inclusioni più grandi hanno maggiori probabilità di interferire con le prestazioni della luce e possono essere visibili a occhio nudo. In Labrilliante, il nostro ambiente di coltivazione controllato aiuta a ridurre al minimo le dimensioni delle inclusioni, consentendoci di produrre costantemente diamanti di maggiore purezza.

Natura delle inclusioni: Non tutti sono creati uguali

I diversi tipi di inclusioni hanno un impatto diverso sui gradi di purezza:

  • Le inclusioni riflettenti, come i cristalli, possono essere più evidenti di quelle trasparenti
  • Le inclusioni scure contrastano con il colore del corpo del diamante e influenzano il grado in modo più significativo
  • Le inclusioni che raggiungono la superficie (dette "aperte") possono influire sulla durata e ricevere gradi inferiori

I diamanti di laboratorio di Labrilliante contengono spesso tipi di inclusioni diverse rispetto ai diamanti naturali, grazie ai nostri processi di coltivazione unici.

Numero di inclusioni: Conteggio della purezza

Il numero totale di inclusioni influisce sul grado di purezza: un numero minore di inclusioni determina un grado più elevato. La tecnologia all'avanguardia di Labrilliante ci permette di creare diamanti con meno inclusioni, pur mantenendo il loro carattere autentico.

Posizione delle inclusioni: La posizione conta

Le inclusioni situate al centro o sulla tavola del diamante (la sfaccettatura piatta superiore) sono più visibili e hanno un impatto più significativo sul grado di chiarezza rispetto a quelle nascoste vicino alla cintura (bordo) o al padiglione (parte inferiore). I nostri esperti tagliatori di Labrilliante pianificano strategicamente il taglio di ogni diamante per ridurre al minimo la visibilità delle inclusioni.

Rilievo delle inclusioni: Contrasto e visibilità

Il rilievo si riferisce a quanto un'inclusione appare evidente sullo sfondo del diamante. Le inclusioni ad alto rilievo risaltano in modo più evidente e influenzano in modo più sostanziale il grado di chiarezza. In Labrilliante, i nostri processi di creazione aiutano a ridurre le inclusioni ad alto rilievo, dando vita a diamanti più belli.

Inclusioni comuni nei diamanti coltivati in laboratorio: Una guida visiva

Noi di Labrilliante crediamo nella totale trasparenza delle caratteristiche dei nostri diamanti. Sebbene i nostri diamanti coltivati in laboratorio offrano una limpidezza eccezionale, ogni pietra ha la sua identità unica. Conoscere i diversi tipi di inclusioni aiuta a prendere una decisione informata quando si sceglie il diamante perfetto.

Inclusioni comuni nei diamanti coltivati in laboratorio: Una guida visiva

Inclusioni comuni nei diamanti coltivati in laboratorio: Guida visiva
Tipo di inclusioneDescrizioneAspetto tipicoImpatto sulla chiarezzaComune in
GranaLinee di accrescimento interne che appaiono come linee o riflessi deboliSottili onde o linee visibili se inclinateImpatto minimo; di solito influisce solo sui gradi FL/IFSia per i diamanti di laboratorio che per quelli naturali
PiumaPiccole fratture all'interno del diamanteAspetto trasparente, simile a una piumaVaria molto a seconda della dimensione e della posizione; se di grandi dimensioni, può influire sulla durataPiù comune nei diamanti naturali
CavitàPiccola apertura sulla superficie che si estende all'interno del diamanteDepressione irregolare o cavitàDa moderata a significativa a seconda delle dimensioni; influisce sulla lucidaturaSia nei diamanti di laboratorio che in quelli naturali
BarbaLinee sottili, simili a peli, che si irradiano dalla cinturaAspetto sfocato intorno al bordo del diamanteImpatto minore, a meno che non sia estesoPiù comune nei diamanti tagliati male
NuvolaAmmasso di inclusioni minuscole e strettamente raggruppateArea nebbiosa nel diamantePuò avere un impatto significativo sulla brillantezza se grande o densoComune nei diamanti da laboratorio CVD
CristalloCristalli minerali intrappolati nel diamantePiccole forme geometriche all'interno del diamanteVariano in base al colore, alle dimensioni e alla posizioneDiamanti di laboratorio HPHT (spesso metallici)
PuntinoCristalli estremamente piccoli che appaiono come puntiniPiccoli punti visibili solo con l'ingrandimentoImpatto minore a meno che non siano raggruppati in nubiComune nei diamanti coltivati in laboratorio
AgoInclusioni di cristallo lunghe e sottiliFormazioni sottili, simili a bastonciniDi solito hanno un impatto minimo, a meno che non siano grandi o numerosePiù comuni nei diamanti da laboratorio CVD

Trovare la chiarezza perfetta: come scegliere il grado giusto per il proprio budget

La scelta del grado di purezza ideale per il vostro diamante coltivato in laboratorio implica un equilibrio tra fascino visivo, valore e considerazioni di budget. Noi di Labrilliante vi guidiamo in questo processo decisionale con una consulenza esperta e mirata alle vostre specifiche esigenze.

Lo standard "pulito": Cosa conta davvero

Un diamante "pulito all'occhio" appare impeccabile a occhio nudo, indipendentemente dal suo grado di purezza tecnica. Molti diamanti di purezza VS2, SI1 e persino alcuni SI2 di Labrilliante appaiono completamente puliti senza ingrandimento, offrendo un valore eccezionale senza compromettere la bellezza.

Per la maggior parte dei diamanti di dimensioni inferiori a 1 carato, i diamanti VS2 e superiori appaiono impeccabili a occhio nudo. Per le pietre più grandi (1-2 carati), in genere consigliamo VS1 o superiore, poiché le inclusioni diventano più visibili con l'aumentare delle dimensioni. Per i diamanti di peso superiore a 2 carati si consiglia la purezza VVS2 o superiore, per garantire che appaiano senza difetti.

Bilanciare il budget: Il punto di forza della chiarezza

Noi di Labrilliante abbiamo identificato i "punti di chiarezza" che offrono il miglior valore per le diverse dimensioni dei diamanti:

  • Per i diamanti di peso inferiore a 1 carato: da SI1 a VS2 spesso rappresentano l'equilibrio perfetto
  • Per i diamanti di 1-2 carati: VS2 a VS1 offre in genere il valore migliore
  • Per i diamanti di peso superiore a 2 carati: VVS2 rappresenta spesso l'intersezione ideale tra qualità e valore

Considerazioni sulla forma del diamante

La forma del diamante influisce sulla visibilità delle inclusioni:

  • I tagli rotondi, ovali e a cuscino tendono a nascondere meglio le inclusioni
  • I tagli smeraldo, asscher e radiant hanno ampie sfaccettature aperte che possono rendere più visibili le inclusioni
  • I diamanti con taglio a gradino, come lo smeraldo e l'asscher, beneficiano di gradi di purezza più elevati (VS2 o superiore)

L'equilibrio delle 4C: La chiarezza nel contesto

Ricordate che la purezza è solo uno dei quattro fattori critici che determinano la bellezza e il valore di un diamante. Noi di Labrilliante vi aiutiamo a stabilire le priorità delle 4C in base alle vostre preferenze:

  • Se la vostra priorità è la massima brillantezza, potreste destinare un budget maggiore alla qualità del taglio
  • Se le dimensioni sono più importanti, potreste scegliere un grado di purezza leggermente inferiore per permettervi un peso in carati più elevato
  • Se preferite un diamante incolore, il bilanciamento tra colore e purezza diventa essenziale

Fiducia e trasparenza: Autorità di certificazione e classificazione dei diamanti di laboratorio

Quando si acquista un diamante coltivato in laboratorio, una corretta certificazione da parte di autorità di classificazione affidabili assicura che si riceva esattamente ciò per cui si paga. Noi di Labrilliante crediamo nella completa trasparenza, ed è per questo che tutti i nostri diamanti sono accompagnati da una certificazione completa rilasciata da autorevoli laboratori gemmologici.

Certificazione GIA: Lo standard d'oro

Il Gemological Institute of America (GIA) è l'autorità di classificazione dei diamanti più rispettata al mondo. Negli ultimi anni, il GIA ha abbracciato pienamente i diamanti coltivati in laboratorio, fornendo rapporti di valutazione dettagliati che utilizzano la stessa scala di purezza dei diamanti naturali. Un certificato GIA comprende

  • Misure e proporzioni precise
  • Grado di chiarezza dettagliato e tracciamento delle inclusioni
  • Valutazione della qualità del taglio
  • Grado di colore
  • Conferma dell'origine del diamante coltivato in laboratorio

In Labrilliante, molti dei nostri diamanti di qualità superiore sono certificati GIA, per garantirvi la massima fiducia nel vostro acquisto.

Certificazione IGI: Specializzato in diamanti coltivati in laboratorio

L'Istituto Gemmologico Internazionale (IGI) si è affermato come autorità leader nella certificazione dei diamanti coltivati in laboratorio. L'IGI è stato tra i primi laboratori a fornire una classificazione completa per i diamanti coltivati in laboratorio, offrendo:

  • Valutazione completa delle 4C
  • Mappatura dettagliata della purezza
  • Identificazione del metodo di crescita (HPHT o CVD)
  • Trattamenti post-crescita (se presenti)

Labrilliante collabora con IGI per certificare molti dei nostri diamanti coltivati in laboratorio, assicurandovi una valutazione approfondita della qualità del vostro diamante.

Leggere il certificato di purezza del diamante di laboratorio

La comprensione del rapporto di classificazione del diamante aiuta a fare confronti consapevoli:

  • Cercare il grado di purezza specifico (FL, IF, VVS1, ecc.)
  • Controllare il diagramma delle caratteristiche di purezza, che indica la posizione delle inclusioni
  • Esaminare la sezione dei commenti per ulteriori informazioni sulla purezza
  • Verificare che il rapporto identifichi specificamente il diamante come coltivato in laboratorio

In Labrilliante, i nostri esperti di diamanti possono aiutarvi a interpretare tutti i dettagli della certificazione, assicurandovi di capire esattamente cosa state acquistando.

Approfondimenti degli esperti: Come controllare la purezza dei diamanti da laboratorio prima dell'acquisto

Per prendere una decisione informata su un diamante coltivato in laboratorio è necessario un attento esame. Noi di Labrilliante incoraggiamo i nostri clienti a ispezionare accuratamente i diamanti prima dell'acquisto. Ecco i nostri consigli da esperti per valutare la purezza, sia che si tratti di acquisti di persona che di acquisti online.

Usare l'ingrandimento: Vedere i dettagli

Quando si esaminano i diamanti di persona presso Labrilliante:

  • Chiedete di vedere il diamante con un lentino da gioielliere 10x, lo standard del settore per la valutazione della purezza
  • Chiedere di vedere la pietra al microscopio per un'ispezione più dettagliata
  • Osservare il diamante da diverse angolazioni per evidenziare le inclusioni che potrebbero essere nascoste da alcuni punti di vista
  • Confrontare ciò che si vede con il grafico delle inclusioni sul certificato del diamante

Ricordate che anche i diamanti con inclusioni visibili all'ingrandimento spesso appaiono impeccabili a occhio nudo.

Valutazione alla luce naturale: Il test del mondo reale

Il comportamento di un diamante alla luce naturale è quello che conta di più:

  • Osservate il diamante in diverse condizioni di luce presso i nostri showroom Labrilliante
  • Tenete il diamante a distanza di un braccio e osservate le eventuali imperfezioni visibili
  • Muovete il diamante sotto la luce per vedere come lampeggia con brillantezza
  • Cercare eventuali inclusioni scure o evidenti che catturano l'attenzione senza ingrandimento

Questa valutazione reale spesso rivela che molti diamanti di purezza VS2 e SI1 appaiono identici a pietre di purezza superiore.

Considerazioni sull'acquisto online: Strumenti di ispezione digitale

Quando si acquista un diamante Labrilliante online:

  • Utilizzate i nostri video di diamanti ad alta definizione che consentono una visione a 360°
  • Ingrandire le nostre immagini dettagliate della purezza che evidenziano eventuali inclusioni
  • Esaminare attentamente i dettagli della certificazione del diamante
  • Approfittate dei nostri appuntamenti virtuali con gli esperti di diamanti che possono mostrarvi il diamante in tempo reale

Cosa cercare nelle immagini e nei video dei diamanti

Il nostro sito web Labrilliante offre strumenti di visualizzazione avanzati:

  • Funzionalità di super-zoom che rivelano le caratteristiche di chiarezza
  • Molteplici angolazioni per ispezionare le diverse sfaccettature
  • Luce bianca e sfondi colorati per evidenziare eventuali inclusioni
  • Confronto di diamanti con diversi gradi di purezza

Il prezzo della perfezione: Come la chiarezza influisce sul valore dei diamanti da laboratorio

Capire come la purezza influisce sul prezzo aiuta a prendere decisioni intelligenti quando si acquista un diamante coltivato in laboratorio. Noi di Labrilliante offriamo prezzi trasparenti che riflettono la vera qualità e il valore di ogni pietra.

Differenze di prezzo tra i gradi di purezza

I prezzi dei diamanti coltivati in laboratorio aumentano significativamente con i gradi di purezza più elevati, anche se la relazione non è strettamente lineare:

Il prezzo della perfezione: Come la chiarezza influisce sul valore dei diamanti di laboratorio

Differenze di prezzo del grado di chiarezza
Grado di chiarezzaPremio di prezzo (rispetto a SI1)Differenza visiva ad occhio nudo
FL/IF+70-90%Tipicamente indistinguibile da VVS
VVS1/VVS2+40-60%Tipicamente indistinguibile da VS
VS1/VS2+15-30%Tipicamente indistinguibile da SI1
SI1Linea di baseSolitamente pulito per gli occhi
SI2-15-25%Può presentare inclusioni visibili
I1+-40-60%Inclusioni visibili a occhio nudo

Queste percentuali rappresentano le differenze di prezzo tipiche di Labrilliante per diamanti di taglio, colore e peso in carati simili, che variano solo in base alla purezza.

Trovare i punti di forza del valore

Le opportunità di valore più significative si trovano spesso in queste fasce di purezza:

  • VS2: spesso visivamente identico ai gradi superiori, ma a un prezzo significativamente inferiore
  • SI1: spesso pulito alla vista con un risparmio sostanziale rispetto alla purezza VS
  • SI2 (nei diamanti più piccoli): Può essere pulito alla vista in diamanti di peso inferiore a 1 carato, offrendo un valore eccezionale

In Labrilliante, i nostri diamanti coltivati in laboratorio VS2 e SI1 rappresentano spesso il miglior equilibrio tra qualità e valore per la maggior parte dei clienti.

Prezzi della purezza dei diamanti coltivati in laboratorio rispetto a quelli naturali

Uno dei vantaggi più interessanti dei diamanti coltivati in laboratorio è il rapporto chiarezza/prezzo:

  • Un diamante VS1 coltivato in laboratorio da Labrilliante costa in genere il 50-70% in meno di un diamante naturale di qualità equivalente
  • Questo vantaggio di prezzo aumenta ulteriormente con pesi in carati maggiori e gradi di chiarezza più elevati
  • Il risparmio consente di scegliere un grado di purezza superiore a quello che si potrebbe ottenere con un diamante naturale

Brillantezza duratura: Come i diamanti da laboratorio mantengono la loro purezza

Una domanda comune che riceviamo da Labrilliante riguarda la longevità dei diamanti coltivati in laboratorio. I clienti spesso si chiedono se queste meraviglie moderne manterranno la loro chiarezza e bellezza nel tempo. Siamo lieti di fornire informazioni definitive su questo importante argomento.

Durata dei diamanti: Scienza e stabilità

I diamanti coltivati in laboratorio possiedono le stesse proprietà fisiche e chimiche dei diamanti naturali, tra cui l'eccezionale durezza (10 sulla scala Mohs) e la stabilità molecolare. Per Labrilliante, i nostri diamanti di laboratorio sono:

  • Resistenti ai graffi dovuti all'usura quotidiana
  • Stabili alle normali fluttuazioni di temperatura
  • Impermeabili alle normali sostanze chimiche e soluzioni
  • Strutturalmente identici ai diamanti naturali a livello atomico

Questa durata intrinseca significa che le caratteristiche di chiarezza presenti al momento dell'acquisto rimarranno invariate per tutta la durata del diamante.

Affrontare le idee sbagliate sulla purezza

Esistono alcune idee sbagliate sulle variazioni di purezza dei diamanti coltivati in laboratorio nel corso del tempo:

Mito: i diamanti di laboratorio si "annebbiano" o sviluppano nuove inclusioni nel corso del tempo. Vero: una volta formate, le caratteristiche di purezza di un diamante sono permanenti, sia che si tratti di un diamante coltivato in laboratorio che di un diamante naturale.

Mito: i diamanti di laboratorio sono più fragili di quelli naturali. Fatto: i diamanti di laboratorio hanno una durezza e una durata identiche a quelle dei diamanti naturali, con caratteristiche di purezza che rimangono stabili a tempo indeterminato.

Raccomandazioni di cura per mantenere la brillantezza

Mentre la purezza interna del diamante Labrilliante non cambia, una cura adeguata aiuta a mantenerne la brillantezza esterna:

  • Pulire regolarmente il diamante con acqua e sapone neutro
  • Programmare annualmente una pulizia professionale
  • Rimuovere i gioielli con diamante prima di utilizzare prodotti chimici aggressivi
  • Conservare i diamanti separatamente per evitare di graffiare altri gioielli (anche se i diamanti non si graffiano a vicenda)

Con una cura adeguata, il vostro diamante coltivato in laboratorio Labrilliante manterrà la sua spettacolare chiarezza e brillantezza per generazioni a venire.

Perché scegliere i diamanti coltivati in laboratorio Labrilliante: Una scelta brillante per il consumatore consapevole di oggi

Tabella di confronto: I vantaggi dei diamanti coltivati in laboratorio

Tabella di confronto: I vantaggi dei diamanti coltivati in laboratorio Labrilliante
Categoria di vantaggiDiamanti coltivati in laboratorio LabrillianteDiamanti estratti tradizionalmente
Considerazioni etiche- 100% privo di conflitti per definizione
- Tracciabilità completa dalla creazione al cliente
- Catena di approvvigionamento trasparente
- Nessuna preoccupazione per lo sfruttamento del lavoro
- È necessaria la certificazione del processo di Kimberley
- Catene di approvvigionamento complesse con trasparenza limitata
- Potenziali preoccupazioni sulle condizioni di estrazione
- Associazione storica con il finanziamento di conflitti
Impatto ambientale- 86% di impronta di carbonio in meno
- Nessuna alterazione dell'ecosistema o distruzione dell'habitat
- Utilizzo minimo di acqua rispetto all'estrazione mineraria
- Non è necessaria la riabilitazione della miniera
- Significativo dissesto del territorio per carato
- Consumo energetico più elevato
- Consistente utilizzo di acqua
- Impatto sull'ecosistema delle operazioni di estrazione
Vantaggi in termini di costi- 30-50% più conveniente rispetto ai diamanti estratti in modo analogo
- Possibilità di ottenere pietre più grandi con lo stesso budget
- Caratteristiche qualitative più elevate a parità di investimento
- Maggiore conservazione del valore rispetto ad altri articoli di lusso
- Prezzi più elevati per tutte le qualità
- Prezzi maggiorati per le pietre più grandi
- Maggiorazione significativa per i gradi di purezza elevati
- Costi assicurativi più elevati
Vantaggi della qualità- Proprietà fisiche e ottiche identiche a quelle dei diamanti estratti
- Qualità costante con meno variabili imprevedibili
- Maggiore disponibilità di gradi di purezza più elevati
- Certificazione da parte di terzi di tutti gli aspetti qualitativi
- Proprietà fisiche e ottiche identiche
- Maggiore variabilità delle caratteristiche qualitative
- Prezzi più alti per le caratteristiche premium
- Disponibilità limitata di pietre grandi senza difetti

Domande frequenti sulla purezza dei diamanti coltivati in laboratorio

Per i diamanti coltivati in laboratorio, i gradi di purezza VS1 e VS2 offrono in genere il miglior equilibrio tra qualità e valore. Questi diamanti appaiono completamente privi di difetti a occhio nudo, ma costano molto meno dei gradi VVS o flawless. Per i diamanti di peso inferiore a 1 carato, anche la purezza SI1 può essere una scelta eccellente, poiché le inclusioni rimangono invisibili senza ingrandimento. Noi di Labrilliante consigliamo di scegliere il grado di purezza più basso che appaia ancora "pulito all'occhio" per ottimizzare il vostro budget.

I diamanti coltivati in laboratorio non sono intrinsecamente più limpidi di quelli naturali, ma spesso offrono una maggiore chiarezza a prezzi comparabili. Entrambi seguono la stessa scala di classificazione della purezza. L'ambiente controllato di Labrilliante ci permette di produrre costantemente diamanti con caratteristiche di purezza eccellenti, rendendo più accessibili i gradi di purezza più elevati. I tipi di inclusioni sono diversi: i diamanti di laboratorio possono presentare inclusioni metalliche o modelli di crescita unici nel processo di creazione, mentre i diamanti naturali spesso contengono cristalli minerali provenienti dalla loro formazione nel terreno.

La maggior parte dei diamanti coltivati in laboratorio con grado di purezza SI1 o superiore presenta inclusioni non visibili senza ingrandimento. Solo i diamanti con grado di purezza I1-I3 presentano inclusioni visibili a occhio nudo. Noi di Labrilliante offriamo immagini e video completi per aiutarvi a determinare se un diamante appare "pulito" prima dell'acquisto. La visibilità delle inclusioni dipende anche dalle dimensioni del diamante: le pietre più grandi rendono le inclusioni più evidenti.

No, i diamanti coltivati in laboratorio non sviluppano nuove inclusioni nel tempo. Proprio come i diamanti naturali, una volta formati, le caratteristiche di chiarezza di un diamante di laboratorio sono permanenti e stabili. La struttura molecolare è identica a quella dei diamanti naturali e garantisce la stessa eccezionale durata e resistenza ai cambiamenti. Con una cura adeguata, il vostro diamante di laboratorio Labrilliante manterrà la sua purezza a tempo indeterminato, con le stesse inclusioni che aveva al momento dell'acquisto.

I metodi di crescita HPHT e CVD producono caratteristiche di chiarezza diverse. I diamanti HPHT spesso contengono piccole inclusioni metalliche dovute ai materiali catalizzatori utilizzati, che appaiono come puntini o cristalli. I diamanti CVD possono mostrare bande di crescita o piccole inclusioni di cristalli scuri. Noi di Labrilliante utilizziamo entrambi i metodi e selezioniamo solo i diamanti con caratteristiche di purezza ottimali, indipendentemente dal metodo di crescita. Nessuno dei due metodi produce intrinsecamente una maggiore limpidezza; ognuno di essi ha i propri modelli di inclusione unici.

Il colore delle inclusioni nei diamanti coltivati in laboratorio dipende dalla loro composizione e da come interagiscono con la luce. Le inclusioni metalliche derivanti dalla crescita HPHT appaiono spesso argentate o scure, mentre le inclusioni a base di carbonio nei diamanti CVD possono apparire nere o trasparenti. In Labrilliante, i nostri esperti valutano non solo la presenza di inclusioni, ma anche il loro colore e il contrasto con il colore del corpo del diamante, poiché le inclusioni ad alto contrasto hanno un impatto visivo più significativo di quelle che si fondono con il diamante.

La chiarezza influisce sulla brillantezza allo stesso modo sia nei diamanti di laboratorio che in quelli naturali. Le inclusioni possono interferire con le prestazioni luminose, bloccando o disperdendo la luce che altrimenti contribuirebbe alla brillantezza. Tuttavia, la maggior parte delle inclusioni nei diamanti di purezza VS e superiore sono troppo piccole per avere un impatto significativo sulla brillantezza. Noi di Labrilliante diamo la priorità alla qualità del taglio oltre che alla chiarezza, poiché le proporzioni eccellenti spesso contribuiscono maggiormente alla brillantezza di un diamante rispetto alle piccole differenze di chiarezza tra i vari gradi.

Le apparecchiature gemmologiche avanzate possono talvolta identificare l'origine del laboratorio attraverso specifici modelli di chiarezza. I diamanti CVD possono mostrare strutture di crescita distintive, mentre i diamanti HPHT possono contenere inclusioni metalliche uniche. Tuttavia, queste differenze non sono visibili a un occhio inesperto e richiedono un'attrezzatura professionale per essere rilevate. Labrilliante fornisce una certificazione dettagliata per tutti i nostri diamanti, indicando chiaramente la loro origine coltivata in laboratorio, in modo da non creare mai confusione su ciò che si sta acquistando. La bellezza, la durata e lo splendore rimangono identici a quelli dei diamanti naturali.