
Che cos'è il diamante a cristallo singolo (SCD)?
Le lastre di diamante a cristallo singolo rappresentano l'apice dell'innovazione nella scienza dei materiali. Grazie alla conducibilità termica passante che raggiunge i 2200 W/mK, le lastre SCD forniscono soluzioni di canalizzazione del calore essenziali per gestire le temperature nei laser di ultima generazione, nell'elettronica ad alta potenza e nei nuclei di calcolo quantistico.
Inoltre, l'allineamento perfetto del reticolo cubico del diamante offre un elevato indice di rifrazione di 2,4, rendendo l'SCD un materiale ideale per l'ottica di precisione negli spettri elettromagnetici, dall'UV profondo all'infrarosso lontano.
Sfruttando processi proprietari di deposizione da vapore chimico, produciamo strati di SCD personalizzati con spessori e orientamenti dei cristalli controllati, adatti alle applicazioni scientifiche e di difesa più esigenti.
In poche parole, le lastre di diamante a cristallo singolo offrono una combinazione unica di estrema dissipazione del calore, trasparenza ottica e stabilità strutturale, ineguagliata da qualsiasi altro materiale esistente.
Applicazione delle piastre diamantate a cristallo singolo (SCD)
L'estrema conducibilità termica dei diamanti a cristallo singolo consente soluzioni superiori di canalizzazione del calore, essenziali per la gestione termica di laser ad alta potenza, processori e dispositivi di calcolo quantistico. Inoltre, il perfetto reticolo cubico rende il diamante monocristallino un materiale ideale per le ottiche di precisione UV e infrarosse utilizzate nei sistemi spaziali, nella spettroscopia e nelle telecomunicazioni.
Inoltre, l'inerzia e la biocompatibilità dell'SCD coltivato in laboratorio offrono un potenziale unico per dispositivi medici avanzati e impianti sicuri per il corpo umano.
In sintesi, gli eccezionali attributi termici, ottici e chimici delle lastre di diamante monocristallino ne fanno un materiale piattaforma veramente trasformativo alla base delle più sofisticate tecnologie del futuro, dall'elettronica alla tecnologia quantistica, alla biomedicina e oltre.