
Essenziali di chiarezza dei diamanti: Capire il valore, la classificazione e l'eccellenza dei diamanti coltivati in laboratorio
State pensando di acquistare un diamante coltivato in laboratorio ma vi sentite sopraffatti da termini come "VS1" o "inclusione"? La purezza dei diamanti è uno dei fattori cruciali che determina la bellezza e il valore del vostro investimento. Noi di Labrilliante siamo specializzati in eccezionali diamanti coltivati in laboratorio che offrono sia una provenienza etica che caratteristiche di chiarezza eccezionali.
I diamanti coltivati in laboratorio rappresentano un'opportunità rivoluzionaria per ottenere pietre di eccellente purezza a prezzi più accessibili. Questi diamanti presentano le stesse proprietà fisiche, chimiche e ottiche dei diamanti estratti, ma sono creati in ambienti di laboratorio controllati che possono ridurre al minimo alcuni tipi di inclusioni.
Per valutare la purezza di un diamante, i gemmologi valutano la presenza, la dimensione, la natura e la posizione delle caratteristiche interne (inclusioni) ed esterne (imperfezioni). Per i diamanti coltivati in laboratorio, la comprensione della purezza diventa particolarmente importante, in quanto aiuta a massimizzare il valore e a garantire che la pietra mostri lo splendore brillante che si desidera.
Che siate alla ricerca dell'anello di fidanzamento perfetto o di uno splendido paio di orecchini, la purezza influisce non solo sull'aspetto del diamante, ma anche sulla sua durata e sul valore dell'investimento. Esploriamo l'affascinante mondo della purezza dei diamanti con un'attenzione particolare a come i diamanti coltivati in laboratorio stanno rivoluzionando gli standard di purezza.

Capire la scala di purezza dei diamanti: Da impeccabile a incluso
Quando si acquistano diamanti coltivati in laboratorio, la comprensione della scala di chiarezza è essenziale per prendere una decisione informata. Il Gemological Institute of America (GIA) ha stabilito un sistema di classificazione standardizzato che si applica sia ai diamanti estratti che a quelli coltivati in laboratorio e che va da Flawless (FL) a Included (I3).
Cosa significa ogni grado di chiarezza per i diamanti coltivati in laboratorio?
Senza difetti (FL) e internamente senza difetti (IF): Questi eccezionali diamanti coltivati in laboratorio non presentano inclusioni visibili con un ingrandimento di 10x. I diamanti IF possono presentare piccole imperfezioni superficiali. Solo il 2% circa dei diamanti coltivati in laboratorio raggiunge questi gradi prestigiosi, che li rendono rari e preziosi.
Molto, leggermente inclusi (VVS1 e VVS2): Questi diamanti coltivati in laboratorio contengono inclusioni minuscole che sono estremamente difficili da individuare anche per gemmologi esperti con un ingrandimento di 10x. La precisione del processo di coltivazione in laboratorio determina spesso una percentuale più elevata di diamanti VVS rispetto alle pietre estratte.
Leggermente inclusi (VS1 e VS2): Le inclusioni minori sono visibili con l'ingrandimento, ma in genere sono invisibili a occhio nudo. I diamanti coltivati in laboratorio di purezza VS offrono un valore eccezionale, in quanto appaiono visivamente perfetti pur costando molto meno rispetto alle classi superiori.
Leggermente inclusi (SI1 e SI2): Le piccole inclusioni sono visibili con l'ingrandimento e in alcuni casi possono essere visibili a occhio nudo. I diamanti SI coltivati in laboratorio spesso appaiono più puliti rispetto ai loro omologhi estratti, grazie all'ambiente di crescita controllato.
Inclusi (I1, I2 e I3): Questi diamanti presentano inclusioni visibili a occhio nudo che possono influire sulla brillantezza e sulla durata. Anche in questi gradi, i diamanti coltivati in laboratorio tendono ad avere modelli di inclusione più uniformi rispetto ai diamanti estratti.

Confronto dei gradi di purezza dei diamanti coltivati in laboratorio
Grado di chiarezza | Visibilità a occhio nudo | Inclusioni comuni nei diamanti coltivati in laboratorio | Prezzo Premium | Consigliato per |
---|---|---|---|---|
FL/IF Senza difetti/internamente senza difetti | Perfettamente pulito | Nessuno visibile | +40-50% rispetto a VS | Pezzi da investimento |
VVS1-VVS2 Molto molto poco inclusi | Praticamente invisibile | Piccoli punti, minuscole linee di crescita | +20-30% rispetto a VS | Pezzi di gioielleria significativi |
VS1-VS2 Leggermente incluso | Invisibile a occhio nudo | Cristalli minuscoli, piume | Valore di base | Anelli di fidanzamento, gioielli importanti |
SI1 Leggermente incluso 1 | Solitamente invisibile | Piccoli cristalli, nuvole | -20-30% da VS | Tutti i tipi di gioielli |
SI2 Leggermente incluso 2 | A volte visibili | Cristalli evidenti, nuvole, piume | -40-50% da VS | Pietre laterali, gioielli più piccoli |
I1-I3 Incluso | Inclusioni visibili | Grandi inclusioni che influiscono sulla brillantezza | -60-80% da VS | Uso industriale, gioielli poco costosi |
Che cosa significa la purezza VS1 in un diamante coltivato in laboratorio?
La purezza VS1 (Very Slightly Included 1) è spesso considerata il punto di forza dei diamanti coltivati in laboratorio. Queste pietre contengono inclusioni minori che sono difficili da vedere con un ingrandimento 10x e impossibili da individuare a occhio nudo. Poiché i diamanti coltivati in laboratorio sono creati in ambienti controllati, i diamanti coltivati in laboratorio VS1 presentano spesso un numero inferiore di inclusioni e una distribuzione più uniforme rispetto alle loro controparti estratte, con conseguente eccezionale scintillio e brillantezza.
Da Labrilliante, i nostri diamanti VS1 coltivati in laboratorio offrono un valore incredibile, garantendo un aspetto visivamente impeccabile senza il prezzo maggiorato di gradi di purezza superiori. Questo li rende una scelta ideale per gli anelli di fidanzamento e altri gioielli importanti, dove la bellezza e il budget sono ugualmente importanti.
Tipi di inclusioni e loro impatto sui diamanti coltivati in laboratorio
Sebbene i diamanti coltivati in laboratorio si formino in ambienti controllati, durante il processo di crescita sviluppano inclusioni caratteristiche. La comprensione di queste inclusioni può aiutare a prendere una decisione informata quando si acquista un diamante coltivato in laboratorio da Labrilliante.
Inclusioni comuni nei diamanti coltivati in laboratorio
Inclusioni metalliche: Uniche nei diamanti coltivati in laboratorio, queste minuscole particelle metalliche provenienti dal catalizzatore di crescita possono apparire come piccoli punti o macchie scure. I diamanti coltivati in CVD ne presentano in genere meno rispetto a quelli coltivati in HPHT.
Inclusioni di cristallo: Piccoli cristalli di diamante o di altri minerali che si sono formati durante il processo di crescita. Nei diamanti coltivati in laboratorio tendono a essere distribuiti in modo più simmetrico rispetto ai diamanti naturali.
Linee di crescita: Appaiono come linee deboli che segnano fasi di crescita distinte durante la formazione. Sono più comuni nei diamanti coltivati in CVD e spesso sono disposte in schemi.
Nuvole: Ammassi di inclusioni microscopiche che possono apparire come aree nebulose. I diamanti coltivati in laboratorio presentano spesso un numero inferiore di nuvole e di dimensioni più piccole rispetto ai diamanti naturali.
Piume: Piccole fratture all'interno del diamante. I processi di laboratorio possono ridurre al minimo queste inclusioni strutturalmente significative, dando vita a pietre potenzialmente più resistenti.
Aghi: Inclusioni di cristallo sottili e allungate. Sono meno comuni nei diamanti coltivati in laboratorio grazie all'ambiente di crescita controllato.
Come le inclusioni influenzano il valore di rivendita dei diamanti coltivati in laboratorio
Secondo i dati del settore, la purezza ha un impatto significativo sul valore di rivendita dei diamanti:
- I diamanti coltivati in laboratorio con purezza FL-VVS conservano circa il 60-65% del loro valore di acquisto, rispetto al 45-50% dei diamanti naturali della stessa purezza.
- I diamanti coltivati in laboratorio con purezza VS conservano in genere il 50-55% del loro valore di acquisto.
- I diamanti coltivati in laboratorio di purezza SI conservano il 40-45% del loro valore.
Questo valore di conservazione è fortemente influenzato dalle caratteristiche delle inclusioni:
- Visibilità: Le inclusioni invisibili (anche sotto ingrandimento) conservano meglio il valore.
- Posizione: Le inclusioni lontane dal tavolo hanno un impatto minore sul valore.
- Tipo: Le inclusioni metalliche, uniche nei diamanti coltivati in laboratorio, possono talvolta creare motivi distintivi che i collezionisti apprezzano.
Consigli pratici dagli esperti di Labrilliante
Quando scegliete un diamante coltivato in laboratorio, richiedete un diagramma delle inclusioni o una fotografia della purezza. Questo vi mostrerà esattamente dove si trovano le inclusioni e vi aiuterà a determinare se saranno visibili una volta incastonato il diamante. Ricordate che le inclusioni sul lato del padiglione (inferiore) saranno in gran parte nascoste una volta che il diamante sarà montato in gioielleria.

Metodi di miglioramento della chiarezza per i diamanti coltivati in laboratorio
Sebbene i diamanti coltivati in laboratorio tendano naturalmente a presentare meno inclusioni rispetto ai diamanti estratti, le tecniche di miglioramento della chiarezza possono migliorarne ulteriormente l'aspetto. Noi di Labrilliante crediamo nella completa trasparenza dei metodi di miglioramento, per garantire che possiate capire esattamente cosa state acquistando.
Tecniche comuni di miglioramento della chiarezza
Foratura laser: Questa tecnica di precisione utilizza raggi laser focalizzati per creare tunnel microscopici e raggiungere le inclusioni scure. Una volta raggiunte, queste inclusioni possono essere sbiancate o dissolte, ottenendo una pietra più trasparente. Per i diamanti coltivati in laboratorio, questa tecnica è meno frequentemente necessaria, ma può essere particolarmente efficace per rimuovere le inclusioni metalliche scure isolate.
Metodi di miglioramento della chiarezza per i diamanti coltivati in laboratorio
Aspetto della valorizzazione | Impatto sui diamanti coltivati in laboratorio | Permanenza | Requisiti di divulgazione |
---|---|---|---|
Foratura laser Tecnica di precisione | Crea canali microscopici per rimuovere le inclusioni scure | Permanente | Deve essere divulgata dai rivenditori etici |
Riempimento per frattura Riempimento simile al vetro | Riempie piume microscopiche con materiale simile al vetro | Semipermanente (può deteriorarsi con il calore) | Richiede sempre la divulgazione |
Trattamento HPHT Processo post-crescita | Ricrea le condizioni di crescita per dissolvere alcune inclusioni | Permanente | Richiede la divulgazione, ma non ha impatto sulla durata |
Ebollizione profonda Processo chimico | Rimuove le inclusioni che raggiungono la superficie attraverso una pulizia chimica | Permanente per le inclusioni stabili | Generalmente viene comunicato come "chiarezza migliorata" |
Riempimento delle fratture: Questo processo introduce una sostanza simile al vetro nelle inclusioni di piume, rendendole meno visibili grazie alla stretta corrispondenza con l'indice di rifrazione del diamante. Pur essendo efficace, questo miglioramento richiede una particolare attenzione, poiché il materiale di riempimento può deteriorarsi con l'esposizione al calore durante le riparazioni dei gioielli.
Trattamento HPHT post-crescita: Il trattamento ad alta pressione e alta temperatura può dissolvere alcuni tipi di inclusioni nei diamanti coltivati in laboratorio. Questo processo ricrea essenzialmente le condizioni di crescita per consentire la ristrutturazione interna, particolarmente efficace per i diamanti coltivati in laboratorio con inclusioni di tipo nuvoloso.
Bollitura profonda: Un processo di pulizia specializzato che utilizza acidi forti in grado di dissolvere le inclusioni in superficie. Questo metodo è efficace solo per tipi specifici di inclusioni ed è meno comunemente utilizzato per i diamanti coltivati in laboratorio.

Diamanti coltivati in laboratorio migliorati o non migliorati: Cosa considerare
Problemi di durata: La domanda più frequente sui diamanti arricchiti è se siano meno durevoli. Per i diamanti coltivati in laboratorio:
- Le pietre perforate al laser rimangono strutturalmente solide, anche se i minuscoli tunnel creano potenziali punti deboli in caso di pressione estrema.
- Le pietre riempite di fratture richiedono un'attenzione particolare durante la pulizia e le riparazioni, poiché il materiale di riempimento può deteriorarsi a temperature superiori a 600°C.
- I diamanti coltivati in laboratorio con trattamento HPHT non mostrano una riduzione significativa della durata rispetto alle pietre non trattate.
Certificazione e divulgazione: Tutti i diamanti lavorati in laboratorio di Labrilliante sono corredati da una certificazione dettagliata che indica gli specifici metodi di lavorazione utilizzati. Secondo gli standard GIA, i miglioramenti devono essere comunicati in ogni punto vendita. Quando si confrontano i prezzi tra i vari rivenditori, è bene richiedere sempre le informazioni sui miglioramenti della chiarezza.
Considerazioni sul valore: I diamanti coltivati in laboratorio migliorati costano in genere il 20-40% in meno rispetto ai diamanti non migliorati di purezza apparente simile. Tuttavia, il loro valore di rivendita può essere proporzionalmente inferiore, rendendoli più adatti ai gioielli che si intende conservare piuttosto che a quelli da investimento.
L'impegno di Labrilliante per la trasparenza
Noi di Labrilliante forniamo
- Documentazione dettagliata di tutti i metodi di miglioramento utilizzati
- Immagini microscopiche che mostrano i risultati prima e dopo l'intervento, se del caso
- Istruzioni specifiche per la cura delle pietre migliorate
- Prezzi competitivi che riflettano accuratamente lo stato di valorizzazione

Pro e contro dei diamanti coltivati in laboratorio con aumento di purezza
Quando si prende in considerazione l'acquisto di un diamante coltivato in laboratorio, comprendere i vantaggi e i limiti delle pietre clarity-enhanced può aiutare a prendere la decisione giusta per le proprie esigenze e preferenze specifiche.
Vantaggi dei diamanti coltivati in laboratorio con aumento della chiarezza
Significativo risparmio sui costi: Forse il vantaggio più convincente è la convenienza economica. Un diamante coltivato in laboratorio con un grado di chiarezza maggiore può apparire equivalente a un grado di chiarezza superiore a una frazione del costo. Per esempio:
- Un diamante di laboratorio potenziato SI2 può apparire simile a un VS2 non potenziato, a un costo inferiore del 30-40%
- Un diamante di laboratorio VS2 potenziato da 1 carato può essere venduto a 1.600-2.200 dollari, mentre un VS1 non potenziato di aspetto simile potrebbe costare 2.800-3.500 dollari
Possibilità di un peso in carati maggiore: Il budget stanziato per un diamante coltivato in laboratorio da 1 carato di purezza VS potrebbe invece permettervi una pietra potenziata da 1,5 carati con una purezza apparente simile.
Considerazioni ambientali: Migliorare i diamanti coltivati in laboratorio esistenti piuttosto che far crescere nuove pietre di maggiore chiarezza può ridurre il consumo energetico complessivo del processo di produzione.
Eccellente attrattiva visiva: Per i diamanti destinati principalmente a scopi estetici piuttosto che di investimento, le pietre migliorate offrono brillantezza e fuoco eccezionali a prezzi più accessibili.
Limitazioni da considerare
Esposizione al calore limitata: Soprattutto per i diamanti con fratture, l'esposizione ad alte temperature durante le riparazioni dei gioielli può danneggiare il materiale di valorizzazione, rendendo potenzialmente necessario un nuovo trattamento.
Implicazioni sul valore di rivendita: I diamanti arricchiti coltivati in laboratorio presentano in genere una curva di svalutazione più ripida rispetto alle pietre non arricchite, conservando circa il 15-25% di valore in meno nel tempo.
Requisiti di cura speciali: Alcune pietre potenziate richiedono protocolli di pulizia specifici, evitando detergenti a ultrasuoni o metodi di pulizia a vapore che potrebbero compromettere la valorizzazione.
Considerazioni sull'assicurazione: Alcune compagnie assicurative applicano premi più elevati o hanno disposizioni speciali per le pietre con caratteristiche di chiarezza, il che potrebbe compensare alcuni dei risparmi iniziali.
Trasparenza nel mercato: I rivenditori dichiarano i miglioramenti?
Sebbene organizzazioni del settore come il GIA e la FTC richiedano la divulgazione dei miglioramenti, la conformità varia tra i rivenditori. Noi di Labrilliante rispettiamo i più alti standard etici, in quanto:
- Contrassegnando chiaramente tutti i diamanti arricchiti coltivati in laboratorio presenti nel nostro inventario
- Fornendo una documentazione dettagliata sulle migliorie ad ogni acquisto
- Formando i nostri consulenti per spiegare le implicazioni pratiche di ogni tipo di valorizzazione
- Non rappresentiamo mai le pietre potenziate come equivalenti a diamanti di purezza naturalmente più elevata
Chi dovrebbe prendere in considerazione i diamanti coltivati in laboratorio con aumento della purezza?
I diamanti di laboratorio potenziati sono particolarmente indicati per:
- Acquirenti attenti al budget che danno priorità all'impatto visivo
- Gioielli di moda che saranno indossati occasionalmente piuttosto che quotidianamente
- Pietre secondarie in montature con più pietre
- Consumatori con esigenze di gioielleria a breve termine piuttosto che con obiettivi di investimento a lungo termine
Inclusioni comuni nei diamanti coltivati in laboratorio: Una guida visiva
Noi di Labrilliante crediamo nella totale trasparenza delle caratteristiche dei nostri diamanti. Sebbene i nostri diamanti coltivati in laboratorio offrano una limpidezza eccezionale, ogni pietra ha una sua identità unica. Conoscere i diversi tipi di inclusioni aiuta a prendere una decisione informata quando si sceglie il diamante perfetto.
Inclusioni comuni nei diamanti coltivati in laboratorio: Una guida visiva
Tipo di inclusione | Descrizione | Aspetto tipico | Impatto sulla chiarezza | Comune in |
---|---|---|---|---|
Grana | Linee di crescita interne che appaiono come linee deboli o riflessi | Sottili onde o linee visibili se inclinate | Impatto minimo; di solito influisce solo sui gradi FL/IF | Sia per i diamanti di laboratorio che per quelli naturali |
Piuma | Piccole fratture all'interno del diamante | Aspetto trasparente, simile a una piuma | Varia molto a seconda delle dimensioni e della posizione; se di grandi dimensioni, può influire sulla durata | Più comune nei diamanti naturali |
Cavità | Piccola apertura sulla superficie che si estende all'interno del diamante | Depressione irregolare o cavità | Da moderata a significativa a seconda delle dimensioni; influisce sulla lucidatura | Sia nei diamanti di laboratorio che in quelli naturali |
Barba | Linee sottili, simili a peli, che si irradiano dalla cintura | Aspetto sfocato intorno al bordo del diamante | Impatto minore a meno che non sia esteso | Più comune nei diamanti tagliati male |
Nuvola | Ammasso di inclusioni minuscole e strettamente raggruppate | Area nebbiosa nel diamante | Può avere un impatto significativo sulla brillantezza se grande o denso | Comune nei diamanti da laboratorio CVD |
Cristallo | Cristalli minerali intrappolati nel diamante | Piccole forme geometriche all'interno del diamante | Variano in base al colore, alle dimensioni e alla posizione | Diamanti di laboratorio HPHT (spesso metallici) |
Puntino | Cristalli estremamente piccoli che appaiono come puntini | Piccoli punti visibili solo con l'ingrandimento | Impatto minore a meno che non siano raggruppati in nuvole | Comune nei diamanti coltivati in laboratorio |
Ago | Inclusioni di cristallo lunghe e sottili | Formazioni sottili, simili a bastoncini | Di solito hanno un impatto minimo, a meno che non siano grandi o numerose | Più comuni nei diamanti da laboratorio CVD |
Mantenere la brillantezza: Guida alla cura dei diamanti coltivati in laboratorio
Sia che abbiate scelto un diamante naturale o un diamante arricchito da laboratorio, una cura adeguata garantisce che la vostra pietra mantenga la sua brillantezza per generazioni. Tuttavia, i diamanti potenziati richiedono una manutenzione specifica che Labrilliante desidera farvi comprendere appieno.
Cure specifiche per i diamanti di laboratorio potenziati in termini di chiarezza
Diamanti con fratture: Richiedono la massima attenzione a causa della presenza di materiale di riempimento simile al vetro.
- Sensibilità al calore: Evitare l'esposizione a temperature superiori a 315°C (600°F). Avvisare i gioiellieri del potenziamento prima di effettuare riparazioni, in particolare quelle che prevedono l'uso di cannelli o saldature.
- Sensibilità chimica: Evitare prodotti chimici di pulizia aggressivi come la candeggina o l'acetone, che possono deteriorare il materiale di riempimento nel tempo.
- Attenzione agli ultrasuoni: Non utilizzare mai detergenti a ultrasuoni, poiché le vibrazioni possono allargare le fratture e potenzialmente staccare il materiale di riempimento.
Diamanti perforati al laser: Pur essendo più stabili delle pietre con frattura, beneficiano comunque di un trattamento delicato.
- Considerazioni sulla pulizia: I microscopici canali di perforazione possono potenzialmente intrappolare lo sporco o le soluzioni detergenti, richiedendo un risciacquo accurato ma delicato.
- Integrità strutturale: Sebbene sia raro, si dovrebbe evitare di esercitare una pressione estrema sulle aree perforate per evitare la potenziale espansione dei canali di perforazione.
Diamanti coltivati in laboratorio con trattamento HPHT: Questi diamanti migliorati sono tra i più stabili e non richiedono cure particolari oltre alla normale manutenzione del diamante.

Metodi di pulizia sicuri per i diamanti coltivati in laboratorio
Metodo di pulizia | Naturale coltivato in laboratorio | Forato al laser | Riempiti con fratture | Trattato HPHT |
---|---|---|---|---|
Soluzione di sapone delicato Pulizia quotidiana delicata | ✓ Sicuro | ✓ Sicuro | ✓ Sicuro | ✓ Sicuro |
Soluzione per la pulizia dei gioielli Prodotti commerciali | ✓ Sicuro | sicuro | ⚠️ Controllare gli ingredienti | ✓ Sicuro |
Pulitore a ultrasuoni A vibrazione | ✓ Sicuro | ⚠️ Usare con cautela | ❌ Evitare | ✓ Sicuro |
Pulizia a vapore Alta temperatura | ✓ Sicuro | ✓ Sicuro | ❌ Evitare | ✓ Sicuro |
Soluzione di ammoniaca Pulizia profonda | ✓ Sicura | ✓ Sicuro | ❌ Evitare | ✓ Sicuro |
Pulizia professionale Servizio di gioielleria | ✓ Consigliato | ✓ Divulgare i miglioramenti | ✓ Divulgare il miglioramento | ✓ Divulgare il miglioramento |
Procedura di pulizia consigliata per tutti i diamanti coltivati in laboratorio
Per ottenere risultati ottimali, indipendentemente dallo stato di potenziamento:
- Preparare una soluzione di acqua calda e sapone per piatti delicato
- Immergere i gioielli in diamanti per 20-30 minuti
- Spazzolare delicatamente con uno spazzolino morbido, prestando attenzione alla parte inferiore dell'incastonatura
- Risciacquare accuratamente con acqua tiepida
- Asciugare con un panno privo di lanugine o lasciare asciugare all'aria
Considerazioni sull'assicurazione per i diamanti arricchiti coltivati in laboratorio
Proteggere il proprio investimento attraverso un'assicurazione adeguata è particolarmente importante per le pietre migliorate:
- Dichiarazione completa: quando si assicurano diamanti lavorati in laboratorio, dichiarare tutti i metodi di lavorazione per garantire una copertura adeguata in caso di danni.
- Documentazione: Conservare tutta la documentazione relativa alla valorizzazione e la certificazione di Labrilliante insieme alla polizza assicurativa.
- Riders specializzati: Alcune compagnie assicurative offrono una copertura specifica per le pietre migliorate, che include un nuovo trattamento in caso di danni alle pietre migliorate.
- Accuratezza della valutazione: I diamanti arricchiti coltivati in laboratorio devono essere valutati in base al loro stato di miglioramento, non rispetto a pietre naturali di aspetto simile.
Noi di Labrilliante raccomandiamo ispezioni professionali annuali per tutti i diamanti arricchiti coltivati in laboratorio, per assicurare l'integrità dei trattamenti e mantenere la copertura della garanzia. Il nostro servizio di ispezione aiuta a identificare tempestivamente qualsiasi potenziale problema.
Domande frequenti sulla purezza dei diamanti coltivati in laboratorio
I diamanti coltivati in laboratorio sono diamanti autentici con una composizione chimica (carbonio puro) identica a quella dei diamanti naturali. I processi di miglioramento, come la perforazione al laser o il riempimento delle fratture, modificano le inclusioni esistenti senza cambiare la struttura fondamentale del diamante. Questi trattamenti devono essere resi noti da rivenditori affidabili come Labrilliante, ma la pietra in sé rimane un vero diamante con le stesse proprietà ottiche e fisiche.
No, i diamanti migliorati coltivati in laboratorio non possono essere certificati come diamanti naturali. Le apparecchiature di analisi avanzate utilizzate da laboratori gemmologici affidabili sono in grado di identificare sia l'origine del laboratorio sia i metodi di valorizzazione. La struttura di crescita dei diamanti coltivati in laboratorio crea schemi distintivi visibili con immagini specializzate, mentre i trattamenti di valorizzazione lasciano tracce rilevabili. Il tentativo di presentare come naturale un diamante potenziato coltivato in laboratorio costituisce una frode e viola le norme della FTC.
Alcuni miglioramenti della chiarezza possono cambiare nel tempo, in particolare l'otturazione a frattura. Il materiale di riempimento simile al vetro può deteriorarsi con l'esposizione a calore elevato (riparazioni di gioielli), a prodotti chimici aggressivi o alla pulizia a ultrasuoni. I diamanti perforati al laser rimangono stabili, anche se i canali possono intrappolare lo sporco. Il trattamento di chiarezza HPHT è permanente e stabile. Questa variabilità è il motivo per cui Labrilliante fornisce istruzioni specifiche per la cura di ogni diamante potenziato e offre opzioni di ri-trattamento se necessario.
La posizione delle inclusioni è spesso più importante della loro quantità. I diamanti coltivati in laboratorio con inclusioni posizionate vicino alla cintura (bordo) o al padiglione (parte inferiore) ricevono gradi di chiarezza migliori rispetto a quelli con inclusioni simili sotto la tavola (faccia superiore). Inoltre, le inclusioni incolori hanno un impatto minore sui gradi di purezza rispetto a quelle scure o riflettenti. L'ambiente controllato del laboratorio può talvolta collocare le inclusioni in posizioni meno visibili, ottenendo gradi di chiarezza migliori nonostante un volume totale di inclusioni simile.
La maggior parte delle richieste di risarcimento assicurativo per diamanti smarriti si basa sulla documentazione piuttosto che sull'esame della pietra mancante. Ecco perché Labrilliante fornisce una certificazione dettagliata che indica lo stato di valorizzazione: garantisce una valutazione corretta ai fini assicurativi. Senza un'adeguata documentazione, il valore di sostituzione potrebbe essere assegnato a pietre non potenziate di aspetto simile. Alcune compagnie assicurative specializzate in gioielli offrono ora clausole specifiche per i diamanti arricchiti coltivati in laboratorio, riconoscendo il loro valore unico sul mercato.
Prima di qualsiasi intervento di riparazione, informate sempre il vostro gioielliere che il vostro diamante è stato migliorato in termini di chiarezza. Per le pietre piene di fratture, le tradizionali tecniche di saldatura ad alto calore possono danneggiare il materiale di valorizzazione, rendendo necessario un nuovo trattamento. Molti gioiellieri partner di Labrilliante utilizzano tecniche alternative come la saldatura laser per i diamanti potenziati. Forniamo servizi di valutazione complementari prima del lavoro di riparazione e, se necessario, possiamo consigliare gioiellieri qualificati specializzati nella lavorazione di pietre potenziate.
L'aumento di purezza può migliorare notevolmente l'aspetto di un diamante, in genere di 2-3 gradi di purezza. Ad esempio, un diamante coltivato in laboratorio di grado I1 può apparire simile a un SI1, mentre un SI2 migliorato può sembrare paragonabile a un VS2. I miglioramenti più significativi si verificano con le inclusioni più scure, poiché trattamenti come la perforazione laser e il riempimento delle fratture mirano specificamente a questi difetti visibili. Noi di Labrilliante forniamo una documentazione del prima e del dopo che mostra l'esatto miglioramento visivo di ogni pietra migliorata.
I miglioramenti di qualità della chiarezza migliorano effettivamente le prestazioni luminose di un diamante eliminando le inclusioni che bloccano la luce. La perforazione laser crea canali microscopici troppo piccoli per influire sul ritorno di luce, mentre il riempimento delle fratture, eseguito correttamente, utilizza un materiale con un indice di rifrazione molto simile a quello del diamante. I test fotometrici dimostrano che i diamanti migliorati possono migliorare il ritorno di luce del 5-15% dopo il trattamento. Tuttavia, le migliorie di qualità scadente eseguite da operatori inesperti possono creare un aspetto torbido: ecco perché Labrilliante collabora esclusivamente con specialisti certificati in migliorie.