Diamanti SI1 e SI2 coltivati in laboratorio

Scegliere tra diamanti SI1 e SI2 coltivati in laboratorio: La guida definitiva

Quando si acquista il perfetto diamante coltivato in laboratorio, la purezza è uno dei fattori cruciali che influenza sia l'aspetto che il prezzo. Noi di Labrilliante sappiamo che orientarsi tra i gradi di purezza SI1 e SI2 può essere una sfida per molti acquirenti di diamanti. Questa guida completa vi aiuterà a comprendere le principali differenze tra questi gradi di purezza, consentendovi di prendere una decisione informata che bilanci bellezza e budget nella scelta del vostro diamante coltivato in laboratorio perfetto.

Capire la chiarezza dei diamanti: La base della brillantezza

Prima di addentrarci nelle specifiche dei diamanti SI1 e SI2, è importante capire cosa significhi effettivamente la purezza di un diamante. La purezza si riferisce alla presenza di caratteristiche interne (inclusioni) ed esterne (imperfezioni) in un diamante. Il Gemological Institute of America (GIA) classifica la purezza su una scala che va da Flawless (nessuna inclusione o imperfezione visibile con un ingrandimento di 10×) a Included (inclusioni visibili a occhio nudo).

I diamanti coltivati in laboratorio da Labrilliante seguono lo stesso sistema di classificazione della purezza dei diamanti naturali, con SI1 e SI2 che si collocano a metà di questa scala:

La categoria SI (Slightly Included) rappresenta i diamanti con inclusioni che si notano con un ingrandimento di 10×, ma che possono o meno essere visibili a occhio nudo. Questa categoria offre un buon equilibrio tra purezza e valore, rendendo i diamanti SI1 e SI2 delle scelte popolari per gli anelli di fidanzamento e altri gioielli di pregio.

Esplorazione dei diamanti SI1 coltivati in laboratorio: Chiarezza premium e valore

I diamanti SI1 (Slightly Included 1) rappresentano il livello più alto della categoria di purezza SI. Da Labrilliante, la nostra collezione di diamanti SI1 coltivati in laboratorio offre un valore eccellente, pur mantenendo un fascino visivo superiore.

Caratteristiche dei diamanti SI1 coltivati in laboratorio

I diamanti SI1 contengono in genere inclusioni facilmente visibili con un ingrandimento di 10×, ma spesso difficili da vedere a occhio nudo. Queste inclusioni possono includere

  • Piccole inclusioni di cristallo
  • Piume minori (piccole crepe)
  • Ammassi di punte di spillo
  • Aghi (inclusioni di cristallo sottili e allungate)

Il vantaggio principale dei diamanti SI1 è che circa il 70-80% di essi appare "pulito all'occhio", il che significa che le inclusioni non sono visibili senza ingrandimento quando il diamante è incastonato in un gioiello.

Fascia di prezzo e proposta di valore

Da Labrilliante, i nostri diamanti SI1 coltivati in laboratorio offrono in genere un valore significativo rispetto a gradi di purezza superiori. Ad esempio, scegliendo un diamante SI1 rispetto a un VS2 si può risparmiare circa il 10-15%, mantenendo spesso lo stesso aspetto visivo a occhio nudo.

I diamanti SI1 rappresentano una scelta eccellente per gli acquirenti che desiderano un diamante visivamente pulito senza pagare un premio per gradi di chiarezza tecnicamente più elevati che non si traducono necessariamente in differenze visibili.

Trovare il diamante SI1 perfetto

Quando si acquistano diamanti SI1 coltivati in laboratorio presso Labrilliante, si consiglia di:

  1. Esaminare il certificato del diamante per capire la natura e la posizione delle inclusioni
  2. Osservare il diamante in diverse condizioni di luce
  3. Verificare se le inclusioni sono posizionate in punti che potrebbero essere nascosti dalle griffe quando vengono incastonate

Diamanti SI2 coltivati in laboratorio: Massimizzare il valore senza compromettere la bellezza

SI2 (Slightly Included 2) rappresenta il livello più basso della categoria di purezza SI, offrendo un'eccellente opportunità per gli acquirenti attenti al budget di Labrilliante che sanno come selezionare saggiamente questi diamanti.

Caratteristiche dei diamanti SI2 coltivati in laboratorio

I diamanti SI2 contengono inclusioni che sono facilmente visibili con un ingrandimento di 10× e che talvolta possono essere visibili a occhio nudo, a seconda delle caratteristiche:

  • Dimensione e natura delle inclusioni
  • Posizione all'interno del diamante
  • Taglio e proporzioni del diamante
  • Angolo di osservazione e condizioni di illuminazione

Le tipiche inclusioni SI2 possono includere

  • Inclusioni cristalline più grandi
  • Piume più evidenti
  • Formazioni di nuvole (ammassi di piccole inclusioni)
  • Macchie di carbonio

In Labrilliante, circa il 30-50% dei nostri diamanti SI2 coltivati in laboratorio può essere considerato "pulito", rendendo particolarmente importante un'attenta selezione.

Valutazione del valore e vantaggi del prezzo

I nostri diamanti SI2 coltivati in laboratorio offrono in genere un notevole risparmio di circa il 15-25% rispetto ai diamanti SI1 di dimensioni e qualità simili. Questo significativo vantaggio di prezzo rende l'SI2 un'opzione interessante per gli acquirenti che desiderano massimizzare il peso in carati mantenendo un budget modesto.

L'arte di scegliere un bel diamante SI2

La chiave per trovare un diamante SI2 eccezionale da Labrilliante sta nella selezione strategica:

  1. Concentrarsi su diamanti in cui le inclusioni sono posizionate vicino ai bordi, dove possono essere nascoste dalle griffe
  2. Considerare gradazioni di colore leggermente più forti per bilanciare l'aspetto complessivo
  3. Dare priorità all'eccellente qualità del taglio, in quanto le prestazioni luminose superiori possono distrarre dai problemi di purezza minori
  4. Esaminare il diamante da più angolazioni e in diverse condizioni di luce

Confronto tra le caratteristiche tipiche: Diamanti SI1 vs SI2 coltivati in laboratorio

Confronto tra le caratteristiche tipiche: Diamanti SI1 vs SI2 coltivati in laboratorio
CaratteristicheDiamanti SI1 coltivati in laboratorioDiamanti SI2 coltivati in laboratorio
Percentuale di pulizia degli occhi70-80%30-50%
Sconto tipico sul prezzo rispetto a VS210-15%25-35%
Visibilità delle inclusioniRaramente visibili a occhio nudoTalvolta visibili a occhio nudo
Le migliori forme di diamanteTutte le forme sono adatteI tondi, i cuscini e i radianti nascondono meglio le inclusioni
Grado di taglio minimo consigliatoMolto buonoEccellente

SI1 vs SI2: la scelta giusta per il vostro diamante coltivato in laboratorio

Nel decidere tra i gradi di purezza SI1 e SI2 per il vostro diamante coltivato in laboratorio, la comprensione delle principali differenze può aiutarvi a fare una scelta in linea con le vostre priorità e il vostro budget. Noi di Labrilliante aiutiamo i nostri clienti a orientarsi in questa importante decisione grazie a una guida esperta e alla trasparenza.

Confronto visivo: Ciò che gli occhi possono vedere

La differenza più importante tra i diamanti SI1 e SI2 è la probabilità di inclusioni visibili.

Sebbene entrambi i gradi di purezza contengano inclusioni visibili con l'ingrandimento, i diamanti SI1 hanno maggiori probabilità di apparire "puliti" senza un'illuminazione o un esame speciale. Con i diamanti SI2, una selezione accurata diventa più importante per garantire un aspetto gradevole.

SI1 vs SI2: modelli di inclusione e fattori di visibilità

SI1 vs SI2: modelli di inclusione e fattori di visibilità
FattoreDiamanti SI1 coltivati in laboratorioDiamanti SI2 coltivati in laboratorio
Tipi di inclusione comuniPuntini, piccoli cristalli, piume minoriCristalli più grandi, piume evidenti, piccole nubi
Rischio di visibilitàBasso - La maggior parte appare pulita a occhio nudoModerato - Può presentare inclusioni visibili
Impatto sulla brillantezzaImpatto minimoPuò talvolta influire sulle prestazioni della luce
Le migliori forme di diamanteTutte le forme sono adatteI tondi, i cuscini e i radianti nascondono meglio le inclusioni
Considerazioni sull'incastonaturaTutti i tipi di incastonatura sono adattiLe incastonature a griffe possono nascondere strategicamente le inclusioni

Considerazioni sulla forma del diamante

La forma del diamante scelta può avere un impatto significativo sulla visibilità delle inclusioni nei diamanti SI1 e SI2:

  • Brillanti rotondi: Il disegno delle sfaccettature aiuta a mascherare le inclusioni meglio di altre forme
  • Taglio Princess: Le inclusioni angolari possono essere problematiche in SI2, ben nascoste in SI1
  • Smeraldo e Asscher: Le sfaccettature a gradino rendono le inclusioni più visibili in entrambi i gradi di taglio
  • Ovale e Pera: Le inclusioni nelle sezioni più ampie possono essere più evidenti in SI2
  • Cuscino e Radiante: L'effetto ghiaccio schiacciato può aiutare a mascherare le inclusioni SI2

 

Valutazione del valore da parte di un esperto

In Labrilliante, i nostri specialisti di diamanti consigliano:

  • Per la massima tranquillità: Scegliere la purezza SI1, soprattutto per smeraldi, asscher e pietre più grandi
  • Per il massimo valore: Scegliere la purezza SI2, attentamente esaminata, per tagli rotondi, a cuscino o radianti
  • Per un equilibrio ottimale: Considerare la purezza SI1 per le pietre di oltre 1,5 carati e SI2 per le pietre più piccole

Il punto di forza della purezza dipende spesso dal singolo diamante piuttosto che dal grado. Noi di Labrilliante guidiamo i clienti verso le migliori pietre di ogni categoria di purezza in base alle loro caratteristiche uniche.

Il fattore pulizia degli occhi: Cosa conta davvero quando si sceglie il proprio diamante

Quando si sceglie un diamante coltivato in laboratorio, il concetto di "pulito a occhio" è spesso più importante del grado di purezza tecnico. Noi di Labrilliante ci concentriamo sull'aiutare i clienti a trovare diamanti che appaiono impeccabili a occhio nudo, indipendentemente dalla loro classificazione tecnica.

Che cosa significa "pulito a occhio"?

Un diamante è considerato "pulito a occhio" quando le inclusioni non sono visibili a occhio nudo in condizioni di visione normali, in genere a una distanza di 15-12 centimetri. Questo si distingue dal grado di purezza tecnica, che viene determinato con un ingrandimento di 10× da gemmologi esperti.

Un fatto importante da ricordare: Molti diamanti SI1 e SI2 possono apparire identici ai diamanti di purezza VS o addirittura VVS se osservati senza ingrandimento, nonostante la notevole differenza di prezzo.

Trovare diamanti puliti in entrambe le categorie

Noi di Labrilliante curiamo attentamente la nostra collezione per massimizzare le possibilità di trovare diamanti senza difetti sia nella categoria SI1 che in quella SI2:

Probabilità di pulizia degli occhi per categoria:

  • Diamanti SI1 coltivati in laboratorio: Circa il 70-80% appare pulito agli occhi
  • Diamanti SI2 coltivati in laboratorio: Circa il 30-50% appare pulito agli occhi

I consigli degli esperti per individuare i diamanti SI2 puliti alla vista

La ricerca di diamanti SI2 puliti rappresenta una delle migliori opportunità di valore nel mercato dei diamanti. Ecco come aiutiamo i clienti di Labrilliante a identificare queste gemme nascoste:

  1. Concentrarsi sulla posizione delle inclusioni: Le inclusioni vicino ai bordi possono spesso essere nascoste dai rebbi dell'incastonatura finale
  2. Considerare la forma del diamante: I tagli rotondi, a cuscino e radianti tendono a nascondere meglio le inclusioni
  3. Controllare sotto diverse luci: Alcune inclusioni sono visibili solo in determinate condizioni di luce
  4. Valutare il tipo di inclusione: Le inclusioni bianche/trasparenti sono in genere meno visibili di quelle scure
  5. Considerare la dimensione del diamante: Le inclusioni diventano più evidenti con l'aumentare delle dimensioni del diamante

Come la forma del diamante influenza la visibilità delle inclusioni

La forma del diamante scelto influisce notevolmente sulla visibilità delle inclusioni a occhio nudo:

Come la forma del diamante influenza la visibilità delle inclusioni

Come la forma del diamante influenza la visibilità delle inclusioni
Forma del diamanteCapacità di mascherare le inclusioniProbabilità di pulizia degli occhi SI2
RotondoEccellenteAlta
CuscinoMolto buonoAlto
RadianteMolto buonoAlto
PrincipessaBuonoModerato
OvaleBuonoModerato
A peraBuonoModerato
MarchesaBuonoModerato
SmeraldoScarsoBasso
AsscherScarsoBasso

Noi di Labrilliante abbiamo scoperto che i diamanti rotondi taglio brillante di classe SI2 offrono un valore eccezionale, poiché il loro schema di sfaccettatura è in grado di mascherare le inclusioni minori e di massimizzare la brillantezza.

L'equazione del prezzo: Capire la proposta di valore dei diamanti SI1 vs SI2 coltivati in laboratorio

Uno dei motivi più convincenti per prendere in considerazione i diamanti di purezza SI è il significativo vantaggio di prezzo che offrono rispetto ai gradi di purezza superiori. Noi di Labrilliante crediamo nella trasparenza dei prezzi che aiuta i nostri clienti a prendere decisioni informate sui loro investimenti in diamanti.

Differenze di prezzo medie tra SI1 e SI2

Il divario di prezzo tra i diamanti coltivati in laboratorio SI1 e SI2 varia in genere dal 15 al 25%, il che rappresenta un risparmio sostanziale che può essere destinato a un peso in carati maggiore o a un grado di colore superiore.

Confronto dei prezzi dei diamanti SI1 e SI2 coltivati in laboratorio

Confronto dei prezzi dei diamanti SI1 e SI2 coltivati in laboratorio
Peso in caratiPrezzo medio SI1 (USD)Prezzo medio SI2 (USD)Risparmio approssimativo
0.5 carati$500$35030%
1.0 carati$900$70020-25%
1.5 carati$1,600$1,30015-20%
2.0 carati$2,600$1,80030-35%

*Basato sul prezzo medio per il taglio brillante rotondo con grado di colore F

La prospettiva del valore della chiarezza più ampia

Per comprendere appieno la proposta di valore, è utile vedere come i gradi di purezza SI1 e SI2 si confrontano con le opzioni di purezza superiori.

Noi di Labrilliante abbiamo osservato che passando da VS2 a SI1 si risparmia in genere il 10-15%, mentre passando da VS2 a SI2 si può risparmiare il 25-35%, il tutto mantenendo potenzialmente un aspetto pulito.

Analisi del valore in base alle dimensioni del diamante

La scelta del grado di chiarezza ottimale dipende spesso dalle dimensioni del diamante che si sta considerando:

  • Sotto 1 carato: SI2 rappresenta spesso il miglior valore, poiché le inclusioni sono meno visibili nelle pietre più piccole
  • 1.0-1,5 carati: Sia SI1 che SI2 possono offrire un valore eccellente, a seconda del diamante specifico
  • 1.5-2,0 carati: SI1 diventa in genere la proposta di valore migliore, in quanto le inclusioni diventano più evidenti
  • Oltre 2,0 carati: SI1 è generalmente consigliato, con una selezione accurata che diventa sempre più importante

Trovare il punto di forza prezzo/valore

Noi di Labrilliante aiutiamo i clienti a identificare il "punto di forza" in cui chiarezza, taglio, colore e peso in carati si combinano per creare il massimo impatto visivo per il vostro budget:

  1. Per la massima priorità di caratura: Considerare diamanti SI2 accuratamente selezionati con un'eccellente qualità di taglio
  2. Per un aspetto equilibrato: SI1 spesso offre un equilibrio ottimale tra valore e performance visiva
  3. Per i diamanti colorati: I gradi di purezza inferiori possono essere più accettabili in quanto il colore maschera le inclusioni

La differenza di prezzo tra i gradi di purezza SI1 e SI2 può spesso consentire un aumento del 10-15% del peso in carati, pur rimanendo all'interno dello stesso budget. Per molti clienti di Labrilliante, questo compromesso crea un impatto visivo più impressionante.

Guida all'acquisto degli esperti: Come selezionare il diamante perfetto SI1 o SI2 coltivato in laboratorio

Per prendere una decisione informata quando si acquista un diamante coltivato in laboratorio SI1 o SI2 è necessario capire come valutare efficacemente questi gradi di purezza. Noi di Labrilliante abbiamo sviluppato un approccio completo per aiutarvi a prendere questa importante decisione.

Processo di valutazione passo dopo passo

Seguite questo approccio metodico per valutare i diamanti SI1 e SI2 coltivati in laboratorio:

  1. Esaminare il certificato del diamante
    • Individuare le inclusioni sul grafico della chiarezza
    • Verificare la presenza di commenti sulla "visibilità" delle inclusioni
    • Prendere nota dei tipi di inclusione (carbone nero, piume, nuvole, ecc.)
  2. Esaminare immagini e video del diamante
    • Osservare immagini ad alta risoluzione da più angolazioni
    • Guardare video a 360°, se disponibili
    • Prestare particolare attenzione all'aspetto del diamante a faccia in su, sotto la normale illuminazione
  3. Considerare l'incastonatura del diamante
    • Un posizionamento strategico delle griffe può nascondere le inclusioni
    • Alcune incastonature (aureola, pavé) possono distrarre da piccoli problemi di purezza
    • Il design delle pietre laterali può rendere meno critica la chiarezza della pietra centrale
  4. Valutare in base alla forma del diamante
    • I tagli rotondi, a cuscino e radianti sono più tolleranti per la chiarezza SI2
    • I tagli smeraldo e asscher richiedono una maggiore chiarezza (si raccomanda un minimo di SI1)
    • I tagli Princess richiedono un'attenzione particolare alle inclusioni angolari

Strategie di acquisto online

Shopping online di diamanti su Labrilliante:

  • Utilizzare le nostre immagini ad alta definizione e i nostri video a 360°
  • Esaminare attentamente i dettagli della certificazione
  • Approfittate del nostro servizio di consulenza virtuale

Uso efficace degli strumenti di ingrandimento

Capire come interpretare ciò che si vede sotto ingrandimento vi aiuterà a prendere decisioni migliori:

  • esame con la lente 10×: È lo strumento standard per l'esame gemmologico
  • Ricordate: Ciò che sembra significativo sotto una lente può essere invisibile a occhio nudo
  • Utilizzare diverse angolazioni: Esaminare il diamante da più prospettive
  • Controllare l'illuminazione: Osservare sia in condizioni di luce intensa che di luce diffusa

I segnali di allarme da evitare quando si acquistano diamanti SI1 e SI2

Fate attenzione ai potenziali problemi quando valutate i diamanti di purezza SI.

I segnali di allarme da evitare quando si acquistano diamanti SI1 e SI2

Bandiere rosse da evitare quando si acquistano diamanti SI1 e SI2
Segnale di avvertimentoProblemi SI1Preoccupazioni SI2
Inclusioni direttamente sotto il tavoloPossono essere visibili con una certa illuminazioneSpesso visibili e influiscono sulla brillantezza
Grandi inclusioni scureRare ma possibiliPiù comuni e potenzialmente visibili
Piume che raggiungono la superficieProblemi di durataRischio più elevato, richiede un'attenta valutazione
Modelli di nuvole eccessivePuò influire sulla brillantezzaPuò causare nebulosità o aspetto "sonnolento"
Inclusioni riflettentiPossono apparire più grandi delle dimensioni realiPossono moltiplicarsi attraverso le sfaccettature

Noi di Labrilliante controlliamo preventivamente i nostri diamanti SI2 per garantire che quelli con inclusioni problematiche non arrivino mai nelle nostre vetrine. Questo processo di selezione aumenta notevolmente le possibilità di trovare un diamante bello e pulito.

Approfondimenti degli esperti di diamanti: Fare una scelta intelligente in base al proprio budget e alle proprie preferenze

In Labrilliante, i nostri specialisti di diamanti hanno aiutato migliaia di clienti a trovare il loro diamante coltivato in laboratorio perfetto. Ecco i consigli dei nostri esperti per aiutarvi nella scelta tra purezza SI1 e SI2.

Raccomandazioni basate sul budget

Il budget a disposizione gioca un ruolo importante nel determinare la scelta della purezza ottimale:

  • Budget di base: Concentrarsi su diamanti SI2 ben tagliati in forme rotonde o a cuscino, privilegiando la qualità del taglio rispetto alla chiarezza o al colore
  • Budget di fascia media: Considerare il grado di purezza SI1 come base, soprattutto per le forme più eleganti come lo smeraldo, l'ovale o il taglio a principessa
  • Budget premium: La purezza SI1 con un colore eccellente (F o migliore) offre un valore eccezionale rispetto alla spesa per la purezza VVS o VS

Molti clienti di Labrilliante che inizialmente cercano diamanti di purezza VS finiscono per scegliere diamanti SI1 ben selezionati e destinano il risparmio a una caratura maggiore o a una montatura più elaborata.

Considerazioni sulle dimensioni del diamante

La visibilità delle inclusioni è direttamente correlata alla dimensione del diamante:

  • Al di sotto di 1 carato: la purezza SI2 è spesso indistinguibile ad occhio nudo dalle qualità superiori
  • 1.0-1,5 carati: Sia SI1 che SI2 possono andare bene, a seconda del tipo di inclusione e della sua posizione
  • 1.5-2,0 carati: SI1 offre in genere un valore migliore, poiché le inclusioni diventano più evidenti con l'aumentare delle dimensioni
  • Oltre 2,0 carati: SI1 è generalmente raccomandato, con una valutazione individuale che diventa fondamentale

L'importanza critica della qualità del taglio

Quando si acquistano diamanti di purezza SI, l'eccellente qualità del taglio diventa ancora più importante:

L'impatto della qualità del taglio sui diamanti SI1 e SI2

L'impatto della qualità del taglio sui diamanti SI1 e SI2
Qualità del taglioImpatto su SI1Impatto su SI2
EccellenteMassimizza la brillantezza, spesso mascherando le inclusioniEssenziale per mascherare potenziali problemi di chiarezza
Molto buonoGeneralmente sufficientePuò non compensare adeguatamente la lucentezza
BuonoAccettabile ma non idealeNon consigliato - le inclusioni sono probabilmente più visibili
Discreto/PoveroNon consigliatoSconsigliato

Noi di Labrilliante abbiamo riscontrato che un diamante di taglio Eccellente SI2 appare spesso più brillante e pulito rispetto a un diamante di taglio Buono VS2, nonostante la differenza di purezza tecnica.

Consigli professionali per le diverse forme di diamante

Consigli professionali per le diverse forme di diamante
FormaRaccomandazione SI1Raccomandazione SI2
TondoScelta eccellenteBuona scelta con un'attenta selezione
PrincipessaBuona sceltaRichiede un'attenta ispezione degli angoli
SmeraldoBuona purezza minimaGeneralmente non consigliato
AsscherBuona chiarezza minimaGeneralmente non consigliato
OvaleOttima sceltaAccettabile con un'adeguata schermatura
CuscinoScelta eccellenteBuona scelta con un'adeguata schermatura
RadianteScelta eccellenteBuona scelta con un'adeguata selezione
A peraScelta molto buonaVerificare la presenza di inclusioni visibili sulla punta
MarquiseOttima sceltaVerificare la presenza di inclusioni visibili sulle punte

Le sfaccettature brillanti dei tagli rotondi, a cuscino e radianti creano molteplici punti di riflessione della luce che mascherano efficacemente le inclusioni minori nei diamanti SI2, rendendoli scelte di valore eccellente da Labrilliante.

Richiesta di diamanti

Diamante
Informazioni personali

Domande frequenti sui diamanti SI1 e SI2 coltivati in laboratorio

Un diamante SI2 coltivato in laboratorio può essere un ottimo investimento se selezionato con cura. Noi di Labrilliante controlliamo preventivamente i nostri diamanti SI2 per assicurarci che soddisfino gli standard visivi. Anche se tecnicamente hanno un grado di chiarezza inferiore, molti diamanti SI2 appaiono a occhio nudo identici a quelli di grado superiore, soprattutto nei tagli rotondi e a cuscino, offrendo un valore notevole. Come tutti i diamanti coltivati in laboratorio, non si tratta tanto di un apprezzamento economico quanto di una bellezza eccezionale a fronte di un budget limitato.

Sì, molti diamanti SI1 e SI2 possono apparire completamente puliti a occhio nudo. In Labrilliante, circa il 70-80% dei nostri diamanti SI1 e il 30-50% dei nostri diamanti SI2 non presentano inclusioni visibili a occhio nudo. La chiave è la selezione strategica: concentrarsi su diamanti con inclusioni situate vicino ai bordi, dove possono essere nascoste dalle griffe, oppure scegliere tagli con sfaccettature che mascherano efficacemente le inclusioni.

La differenza di prezzo tra i diamanti SI1 e SI2 coltivati in laboratorio varia in genere dal 15 al 25%. Questo risparmio può essere sostanziale, soprattutto con l'aumentare del peso in carati. Per esempio, su un diamante di laboratorio da 1 carato di Labrilliante, la scelta di un SI2 rispetto a un SI1 potrebbe farvi risparmiare abbastanza per passare a una pietra più grande o a un'incastonatura più elaborata, pur mantenendo un eccellente fascino visivo.

Sì, le condizioni di illuminazione possono influenzare notevolmente la visibilità delle inclusioni nei diamanti SI2. Alcune inclusioni rimangono invisibili con una luce diffusa, ma diventano evidenti sotto i riflettori diretti e luminosi. Noi di Labrilliante consigliamo di esaminare i diamanti SI2 in diverse condizioni di luce prima dell'acquisto. Ecco perché le nostre consulenze virtuali includono diversi scenari di illuminazione e perché il nostro programma di anteprima a domicilio è particolarmente prezioso per i diamanti di purezza SI2.

La fluorescenza, ovvero il bagliore che alcuni diamanti mostrano alla luce UV, può talvolta giocare a favore dei diamanti di purezza SI. La fluorescenza blu, da media a forte, può mascherare la tonalità giallastra delle classi di colore inferiori (J-K) che spesso si abbinano alla purezza SI per le opzioni economiche. Noi di Labrilliante abbiamo scoperto che i diamanti SI2 con fluorescenza blu media appaiono spesso più bianchi e possono mascherare alcune inclusioni, creando un effetto di "sfocatura" che migliora la chiarezza apparente.

Si tratta di una preoccupazione comune, ma le inclusioni nei diamanti coltivati in laboratorio, sia SI1 che SI2, sono caratteristiche stabili che non crescono o peggiorano nel tempo. L'unica eccezione è rappresentata dal caso in cui un'inclusione a piuma si estenda in superficie e il diamante subisca un impatto significativo, che potrebbe potenzialmente causare lo sviluppo della piuma in una crepa più evidente. Noi di Labrilliante controlliamo attentamente i nostri diamanti SI per assicurarci che le piume potenzialmente problematiche non siano presenti nel nostro inventario.

I diamanti SI coltivati in laboratorio e i diamanti SI naturali con lo stesso grado di purezza contengono tipi di inclusioni simili, ma ci sono sottili differenze. I diamanti coltivati in laboratorio contengono tipicamente inclusioni metalliche dovute al processo di crescita, mentre i diamanti naturali presentano più comunemente inclusioni cristalline e minerali. Noi di Labrilliante abbiamo riscontrato che queste differenze raramente influiscono sull'aspetto, ma a volte possono essere utilizzate dai gemmologi per identificare la coltivazione in laboratorio rispetto all'origine naturale.

La soglia di 1,5 carati è in genere il punto in cui la differenza tra SI1 e SI2 diventa più significativa. Noi di Labrilliante abbiamo notato che, al di là di questa misura, le inclusioni nei diamanti SI2 diventano proporzionalmente più visibili con l'aumentare della superficie del diamante. Per i diamanti di peso inferiore a 1 carato, SI2 rappresenta spesso il valore migliore; per i diamanti di peso pari a 1-1,5 carati, entrambi i gradi possono andare bene a seconda del diamante specifico; per i diamanti di peso superiore a 1,5 carati, in genere consigliamo la purezza SI1 per mantenere un aspetto pulito.