I diamanti coltivati in laboratorio continueranno a fare tendenza nel 2025
Il segmento dei diamanti coltivati in laboratorio si reinventa costantemente, alla ricerca di nuove opportunità per influenzare i consumatori. È particolarmente maturo per i rivenditori che riescono a comunicare efficacemente la proposta di valore dei diamanti coltivati in laboratorio, mantenendo al contempo il fascino emotivo che rende speciali i gioielli con diamanti. Tuttavia, è la scala più globale a dimostrarne il successo.

Il dato forse più significativo è che anche la tradizionale potenza De Beers sta continuando a impegnarsi e a investire nello sviluppo della tecnologia dei diamanti coltivati in laboratorio e nell'ampliamento delle loro applicazioni. Mentre l'azienda si è allontanata dalla gioielleria con pietre artificiali, la sua divisione di ricerca Element Six è diventata il più grande fornitore occidentale di diamanti lavorati per applicazioni industriali, a dimostrazione della maturità e dell'affidabilità della tecnologia.
Allo stesso tempo, il segmento della qualità delle gemme del settore LGD ha registrato progressi molto significativi nel 2024. I principali marchi del lusso, tra cui Prada e Tiffany, hanno abbracciato le pietre mad-made, introducendole nelle loro collezioni di gioielli, contribuendo ulteriormente a stabilire la loro legittimità nel mercato di fascia alta.
Alla fine di quest'anno, possiamo essere certi che i diamanti coltivati in laboratorio continueranno a fare tendenza nel 2025, sia tra i gioiellieri che tra i clienti. Timothy Iwata, direttore della gioielleria di Prada, sottolinea che le pietre create in laboratorio non si limitano a replicare la natura, ma si spingono oltre i confini delle tecniche di taglio e ridefiniscono i materiali di lusso. Da quando la tecnologia delle gemme artificiali ha reso possibile la creazione di design squisiti con diamanti dal taglio e dai colori unici, e a prezzi più bassi, la domanda e il desiderio dei consumatori si sono spostati verso questo segmento. Con il continuo divieto imposto dagli Stati Uniti e dall'Unione Europea sui diamanti russi e la crescente attenzione dei consumatori per l'approvvigionamento etico, le gemme coltivate in laboratorio offrono ai rivenditori la possibilità di offrire una completa tracciabilità e trasparenza, qualità che risuonano particolarmente con gli acquirenti della Gen Z e dei millennial. Inoltre, grazie al miglioramento dell'efficienza produttiva, i margini per le gioiellerie dovrebbero continuare a essere forti.
Questo segmento non rappresenta solo una tendenza, ma un cambiamento fondamentale nel panorama dell'industria della gioielleria. Per i rivenditori che desiderano capitalizzare su questa tendenza, la collaborazione con fornitori affermati sarà cruciale mentre il mercato continua ad evolversi fino al 2025 e oltre. LaBrilliante è la vostra scelta!