Il mercato del lusso si evolve, mentre i diamanti coltivati in laboratorio acquistano sempre più popolarità

I diamanti coltivati in laboratorio continuano a guadagnare uno slancio di mercato senza precedenti, poiché le scoperte tecnologiche e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori stanno ridefinendo il significato di possedere un diamante nel 2025. Il settore continua a registrare una crescita notevole, poiché la compressione dei prezzi migliora l'accessibilità, portando nuovi clienti nelle gioiellerie.

I diamanti artificiali rappresentano oggi circa il 20% del mercato complessivo dei diamanti. Secondo alcuni rapporti, hanno già superato le vendite delle gemme estratte nel segmento degli anelli di fidanzamento, rappresentando il 52% degli acquisti nel 2024 (rispetto al 12% del 2020). I venditori che lavorano nei negozi locali incoraggiano i loro clienti ad acquistare pietre di laboratorio, grazie al margine più elevato che ottengono da questi affari. Le innovazioni nella produzione hanno migliorato drasticamente la qualità riducendo i costi, ma allo stesso tempo c'è una maggiore variabilità in termini di forme, dimensioni e colori. Sono molti i consumatori che ordinano diamanti personalizzati, coltivati e lucidati appositamente per loro.

Questa nuova realtà di mercato spinge le aziende produttrici di diamanti affermate ad affrontarla con strategie diverse: Anglo-American sta cercando attivamente di vendere o scorporare l'iconica divisione di diamanti De Beers, mentre Signet Jewelers ha recentemente annunciato un'importante ristrutturazione. Tuttavia, molti piccoli rivenditori si stanno concentrando sulla segregazione delle offerte di diamanti estratti e coltivati in laboratorio, creando approcci di marketing distinti per ciascuna categoria di prodotti. Sembra che la cosa stia funzionando bene, visto che un gran numero di consumatori più giovani apprezza in particolare il ridotto impatto ambientale e la provenienza etica e acquista consapevolmente solo pietre coltivate in laboratorio. Allo stesso tempo, molti clienti più anziani continuano a preferire i diamanti estratti.

La percezione psicologica dei diamanti si sta evolvendo tra i consumatori più giovani, ma gli anelli di fidanzamento sono ancora importanti per loro. Gli annunci di fidanzamento delle celebrità continuano a guidare le tendenze dei diamanti, con recenti fidanzamenti di alto profilo che mostrano tagli e incastonature specifiche: Il cuscino est-ovest di Zendaya e il diamante marquise di Selena Gomez hanno suscitato un nuovo interesse per questi modelli distintivi. Tuttavia, i millennial e gli acquirenti della Gen Z preferiscono replicare questi stili con gemme create in laboratorio per ridurre i costi e continuare a sostenere la piena trasparenza e la sostenibilità insieme al lusso. L'aspetto più significativo è che il settore sta assistendo all'introduzione di tecnologie di verifica innovative, come DiamondProof di De Beers, che consentono ai consumatori di distinguere con sicurezza tra diamanti estratti e diamanti coltivati in laboratorio senza falsi positivi.

Gli esperti del settore prevedono un mercato biforcuto che si svilupperà ulteriormente in futuro. Mentre i diamanti estratti in modo eccezionale (rari, privi di difetti, colorati) potrebbero mantenere o aumentare il loro valore, le gemme standard, soprattutto quelle più piccole, continueranno probabilmente a subire una pressione sui prezzi. Allo stesso tempo, le applicazioni tecnologiche dei diamanti coltivati in laboratorio al di fuori della gioielleria potrebbero espandersi in modo significativo nel giro di pochi anni.

 

Sia per i rivenditori di gioielli che per i fornitori come Labrilliante, comprendere e adattarsi a questo mercato in evoluzione presenta sia sfide che opportunità. Il successo dipenderà dal posizionamento strategico, da proposte di valore chiare e da una comunicazione trasparente con consumatori sempre più informati che cercano qualità e valore nei loro acquisti di diamanti. Mentre il settore continua la sua trasformazione, la definizione stessa di lusso viene ripensata, con implicazioni che vanno ben oltre il settore dei diamanti e si estendono al più ampio mercato dei beni di lusso.

 

Richiesta di diamanti

Diamante
Informazioni personali