La dinamica dei prezzi dei diamanti rappresenta un'opportunità per i dettaglianti

Negli ultimi due anni, i prezzi dei diamanti estratti sono diminuiti di quasi il 30%, mentre i diamanti coltivati in laboratorio hanno registrato una drastica riduzione dei prezzi. Tuttavia, per i rivenditori di gioielli, questo cambiamento di paradigma presenta sia sfide che opportunità.

Nonostante il cambiamento di prezzo, alcuni rivenditori continuano a sottolineare che i diamanti coltivati in laboratorio hanno margini di profitto migliori, il che li spinge a vendere le gemme artificiali "il 90% delle volte" o a cambiare il loro inventario in diamanti esclusivamente coltivati in laboratorio. Questa tendenza riflette un più ampio adattamento del mercato che sta costringendo i gioiellieri tradizionali a ripensare le loro strategie di stoccaggio. Allo stesso tempo, i giganti dell'industria dei diamanti estratti riportano giacenze invendute, come quelle di De Beers, pari a 2 miliardi di dollari, le più consistenti dalla crisi finanziaria del 2008. Il calo delle vendite di diamanti estratti costringe sia le società di vendita all'ingrosso che i rivenditori a diminuire ulteriormente i prezzi. Una pietra estratta da un carato ha oggi una media di 3.923 dollari, mentre la sua controparte coltivata in laboratorio ha raggiunto gli 892 dollari. Questa netta differenza sta creando nuove opportunità di segmentazione del mercato e di targettizzazione della clientela.

 

Le recenti mosse di LVMH nel settore del lusso sono particolarmente degne di nota. L'azienda presenta ora gioielli di alta gamma con diamanti coltivati in laboratorio, tra cui una straordinaria collana da 240.000 euro che combina diamanti blu prodotti dall'uomo e diamanti bianchi estratti. Questo passo da parte di una potenza del lusso suggerisce che le gemme create in laboratorio continuano ad essere accettate anche nei segmenti di mercato più prestigiosi.

Per i proprietari di gioiellerie, questi cambiamenti di mercato richiedono un adattamento strategico. La chiave sta nel capire come posizionare efficacemente sia le opzioni estratte che quelle prodotte dall'uomo. Alcuni clienti continueranno sempre a comprare diamanti estratti per il loro fascino e il loro status consolidato, mentre altri si sentiranno più che eccitati entrando in un negozio di soli diamanti coltivati in laboratorio. I rivenditori più efficienti cercano di attrarre entrambi i tipi di pubblico. In prospettiva, gli esperti del settore suggeriscono che questa traiettoria dei prezzi potrebbe continuare. Tuttavia, anziché vederla come una minaccia, i rivenditori più lungimiranti la sfruttano come un'opportunità per diversificare l'offerta e conquistare diversi segmenti di mercato.

 

I retailer di maggior successo sono quelli che si adattano a questa nuova realtà

- Mantenendo inventari diversificati che soddisfano sia i consumatori tradizionali che quelli attenti alle tendenze

- Sviluppando proposte di valore chiare sia per le opzioni estratte che per quelle coltivate in laboratorio

- Formando il personale per comunicare efficacemente i vantaggi unici di ciascuna scelta

- Creando strategie di marketing mirate che risuonino con i diversi segmenti di clientela

L'evoluzione del mercato presenta un'opportunità senza precedenti per i rivenditori di gioielli di rimodellare i loro modelli di business e di acquisire nuovi segmenti di clientela. La chiave del successo non sta nel resistere a questi cambiamenti, ma nel navigarli abilmente per creare una crescita commerciale sostenibile. Poiché il panorama del mercato dei diamanti sta vivendo una trasformazione significativa, l'opportunità sta nell'adattarsi al cambiamento di paradigma.

 

Richiesta di diamanti

Diamante
Informazioni personali