Qual è la direzione del mercato dei diamanti coltivati in laboratorio?
Sembra che gli analisti del settore non riescano a stare al passo con il mercato dei diamanti coltivati in laboratorio. Ogni settimana viene pubblicato un nuovo rapporto che prevede picchi ancora più alti per questo giovane settore. Labrilliante vi guida attraverso le nuove previsioni per scoprire dove è realmente diretto il mercato dei diamanti coltivati in laboratorio.

Secondo l'Economic Times, l'esportazione di diamanti artificiali dai Paesi produttori dovrebbe crescere del 7-9% nel prossimo anno fiscale. Si prevede che le sole esportazioni indiane raggiungeranno 1,53 miliardi di dollari. L'aumento della domanda in molti Paesi europei e il divieto di esportazione di gemme di origine russa sono le ragioni principali, ma non sono le uniche. Anche il costante sviluppo della tecnologia e i problemi che il mercato dei diamanti estratti sta affrontando possono essere responsabili.

Una scoperta dei ricercatori coreani potrebbe contribuire a ridurre i costi di produzione dei diamanti coltivati in laboratorio, rendendo il prodotto ancora più ecologico. Un istituto scientifico ha brevettato un nuovo metodo di crescita che potenzialmente accelererà il processo di produzione delle pietre preziose. Si tratta di un risultato importante, ma è solo una delle continue scoperte tecnologiche che rendono le gemme create in laboratorio sempre più affascinanti e l'industria sempre più impressionante. Anche se questo nuovo metodo di crescita potrebbe portare a un potenziale eccesso di offerta, il mercato è intenzionato a regolarsi da solo. Per sostenere la domanda e i prezzi attuali, le unità produttive di LGD di tutto il mondo si prenderanno 15 giorni di vacanza estiva alla fine di maggio. Questa pratica potrebbe certamente diventare una tradizione che contribuirà a prevenire l'eccesso di offerta.
Allo stesso tempo, l'eccesso di offerta di diamanti estratti ha portato a un calo di quasi il 20% dei prezzi dei diamanti grezzi lo scorso anno. La diminuzione della domanda di pietre estratte ha fatto crollare il volume delle vendite di De Beers del 50% su base annua nel primo trimestre del 2024. L'azienda ha persino dovuto ridurre significativamente la produzione. Ciò è in netto contrasto con un recente rapporto che afferma che il valore del mercato mondiale dei LGD potrebbe crescere fino a 55,6 miliardi di dollari entro il 2031. Secondo il Wall Street Journal, Anglo American sta valutando la possibilità di vendere De Beers a causa delle cifre deludenti. Allo stesso tempo, Pandora, che ha puntato tutto sulle pietre artificiali, ha registrato un aumento delle vendite del 18% e un picco dell'87% su base annua per i diamanti coltivati in laboratorio. "I diamanti naturali necessitano di ingenti spese di marketing", ha dichiarato di recente l'analista del settore Paul Zimnisky al Financial Times, confermando al contempo la rapida crescita delle vendite di diamanti artificiali.
Sebbene il mercato dei diamanti coltivati in laboratorio abbia avuto qualche intoppo lungo il percorso, è certamente destinato al successo. Non solo le pietre artificiali aiutano i gioiellieri indipendenti a competere con le grandi catene di vendita al dettaglio, come ha recentemente dichiarato l'amministratore delegato di Signet Jewelers, ma fanno anche progredire l'intero settore della gioielleria. La domanda dei consumatori non accenna a diminuire e l'ascesa dei diamanti coltivati in laboratorio non accenna a fermarsi. Sembra che ogni nuovo rapporto non faccia altro che confermare che un gioielliere non può più evitare i diamanti coltivati in laboratorio, e probabilmente sarà ancora più veritiero in futuro.