Come i diamanti coltivati in laboratorio potrebbero avere un impatto sul settore nel prossimo futuro

L'influenza dei diamanti coltivati in laboratorio sull'industria dei diamanti nel suo complesso è difficile da negare. C'è ancora spazio per crescere e, dato che le pietre artificiali sono sempre più accettate, questo impatto potrebbe diventare più significativo in ogni fase della filiera del diamante: per i fornitori, i rivenditori e i consumatori.

La scorsa settimana, durante la riunione del Gem and Jewellery Export Promotion Council in India, sono stati annunciati i piani per sostenere la produzione nazionale di diamanti da laboratorio. I produttori indiani hanno dichiarato che l'industria potrebbe potenzialmente creare fino a 1 milione di posti di lavoro per la lavorazione di 150 milioni di carati di diamanti creati in laboratorio. Allo stesso tempo è stato previsto un aumento significativo delle entrate. I presidenti della CJEPC hanno annunciato la strategia per accelerare lo sviluppo e la produzione nazionale di macchine HPHT e CVD con l'aiuto del Ministero del Commercio e dell'Industria indiano. Allo stesso tempo, l'anno successivo si prevede l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei diamanti coltivati in laboratorio per monitorare la catena di fornitura e mantenere la fiducia dei consumatori. Le esportazioni indiane di diamanti artificiali lucidati sono più che raddoppiate nell'ultimo anno e molti coltivatori ritengono che il sostegno del governo e del Consiglio moltiplicherà sicuramente questa cifra nei prossimi due anni, soprattutto per quanto riguarda il volume delle esportazioni verso gli Stati Uniti.

Mentre l'offerta è in costante aumento, è l'incremento della domanda a trainare l'industria dei diamanti coltivati in laboratorio. Con le nuove sanzioni ad Alrosa causate dal conflitto russo-ucraino, il mercato dei diamanti estratti si è ridotto di circa il 40%. I gioiellieri di tutto il mondo - dai negozi locali alle grandi aziende, come LVMH - stanno iniziando a cercare nuove fonti di diamanti o un'alternativa. Molti di loro stanno scegliendo diamanti creati in laboratorio. Secondo Paul Zimnisky, i prezzi dei diamanti estratti dovrebbero aumentare nel secondo e terzo trimestre a causa dell'interruzione dell'offerta. Allo stesso tempo, i prezzi accessibili dei diamanti coltivati in laboratorio diventeranno ancora più interessanti per i consumatori. Molti negozianti americani ed europei stanno già iniziando ad assistere a questa tendenza. Un grande rivenditore online di gioielli con sede a Londra ha recentemente riferito il drammatico aumento delle vendite della categoria dei diamanti creati in laboratorio, che ora rappresentano oltre il 25% della sua attività. Se da un lato le giovani generazioni scelgono in base al fattore sostenibilità, dall'altro molti acquirenti di gioielli tradizionali optano per un diamante di laboratorio non appena "si rendono conto di poter acquistare un diamante di laboratorio da 1,5 o 2,0 carati al prezzo di un diamante naturale da 0,70 carati".

Secondo Erwan Rambourg, co-responsabile globale della ricerca azionaria sui consumi e sulla vendita al dettaglio presso HSBC, le vendite di gemme create dall'uomo continueranno a crescere ed è possibile che anche le case di alta gamma come Cartier e Bulgari le utilizzino per i loro pezzi unici, seguendo il recente esempio di Tag Heuer. Negli ultimi due anni sono stati lanciati molti marchi incentrati sui diamanti coltivati in laboratorio, mentre aziende più tradizionali hanno introdotto nel loro inventario linee di gioielli con diamanti coltivati in laboratorio. "Tendenzialmente, i diamanti creati in laboratorio si rivolgono a clienti più giovani, al di sotto dei 35 anni, ma non esclusivamente. Le persone cercano stili più grandi e audaci e, in media, i diamanti creati in laboratorio hanno un valore superiore a quello dei diamanti estratti. È una differenza di valore notevole" - Bill Brace, presidente di Jared and Jewelry Services, ha dichiarato.

Qualche anno fa molti operatori del settore ipotizzavano che i diamanti coltivati in laboratorio avrebbero danneggiato l'intero settore dei diamanti. In realtà, sembra che le gemme artificiali abbiano un'influenza positiva sul mercato della gioielleria. Non solo sono in grado di attrarre nuove generazioni di consumatori, ma anche di mantenere i clienti tradizionali e farli tornare in gioielleria, grazie ai loro prezzi accessibili e alla catena di approvvigionamento in continuo sviluppo che non rischia di essere interrotta nel prossimo futuro.