Diamanti coltivati in laboratorio VVS1 vs VVS2: Quale grado di chiarezza offre un valore migliore?

Quando si tratta di diamanti coltivati in laboratorio, i gradi di chiarezza rivestono un'importanza significativa per i potenziali acquirenti. I gradi VVS2 e VVS1 sono spesso oggetto di confronto. Conoscere le differenze tra questi gradi vi aiuterà a fare una scelta informata quando sarete alla ricerca della pietra da laboratorio ideale.

Esplorare la chiarezza dei diamanti coltivati in laboratorio

Esistono diverse categorie, tra cui quelle estratte e quelle coltivate in laboratorio, ognuna delle quali possiede caratteristiche distinte. Tra queste, uno degli attributi fondamentali da considerare è la presenza di imperfezioni, dette inclusioni. Le inclusioni sono minuscole particelle di materiale che si trovano all'interno di un diamante.

Il Gemological Institute of America(GIA) utilizza un sistema di classificazione della purezza dei diamanti che va dall'inclusione (I) all'impeccabilità (FL). All'interno della categoria VVS si distinguono due sottocategorie, VVS1 e VVS2.

VVS1, che significa "molto, molto leggermente incluso 1", indica difetti minori che rimangono impercettibili a occhio nudo. Al contrario, VVS2, "very, very slightly included 2", indica che il diamante presenta alcuni difetti e inclusioni rilevabili con un lentino da gioielliere con ingrandimento 10x.

Principali differenze tra diamanti coltivati in laboratorio VVS1 e VVS2

La distinzione principale tra le pietre coltivate in laboratorio VVS1 e VVS2 sta nella quantità di inclusioni. I diamanti VVS1 presentano solo poche inclusioni, mentre i diamanti VVS2 ne presentano un numero leggermente superiore.

Cosa significa chiarezza VVS1?

Un diamante VVS1 è praticamente impeccabile, privo di problemi evidenti come crepe, scheggiature o imperfezioni importanti. Vanta una notevole brillantezza e irradia pura bellezza. Eventuali piccoli graffi superficiali dovuti al processo di lucidatura rimangono invisibili a occhio nudo e spesso non sono rilevabili nemmeno con la lente d'ingrandimento di un gioielliere. Questo spiega perché le gemme VVS1 hanno un prezzo più alto rispetto ai diamanti VVS2.

Cosa significa chiarezza VVS2?

Al contrario, un diamante VVS2 creato in laboratorio presenta alcune piccole inclusioni. Pur non raggiungendo la perfezione del VVS1, può presentare piccole imperfezioni come graffi o scheggiature. Tuttavia, un diamante VVS2 è molto più conveniente di un diamante VVS1.

Confrontando pietre VVS2 e VVS1 coltivate in laboratorio con tagli, colori e peso in carati simili, si nota una differenza di prezzo del 25% circa, con i diamanti VVS1 che risultano essere l'opzione più costosa tra i due gradi.

Ottenere l'accesso al nostro database di diamanti da laboratorio

Informazioni su prezzi e disponibilità

Iniziare - È gratis

Quale scegliere: VVS1 vs VVS2?

Ora avete una base più chiara per determinare quale sia il più adatto alle vostre preferenze.

Se date priorità alla qualità superiore, alle considerazioni sui costi e al fascino di un diamante privo di inclusioni, la pietra artificiale VVS1 rappresenta la scelta ottimale. Al contrario, se il vostro obiettivo è quello di rimanere attenti al budget, assicurandovi un diamante di laboratorio con meno imperfezioni, allora il VVS2 è un'alternativa adatta.

Presso Labrilliante, i nostri esperti sono pronti a svelare tutte le complessità della purezza dei diamanti e ad aiutarvi a scoprire la gemma perfetta per i vostri desideri, rispettando il vostro budget.

Il VVS1 vale il costo aggiuntivo?

Quando si valuta se la purezza VVS1 vale il sovrapprezzo rispetto a VVS2, è essenziale valutare le proprie priorità come acquirente. I diamanti coltivati in laboratorio VVS1 hanno in genere un prezzo superiore del 20-25% rispetto alle loro controparti VVS2 con taglio, colore e caratura identici. Questo investimento aggiuntivo offre un diamante con meno inclusioni e meno evidenti, il che può essere particolarmente prezioso per le pietre più grandi, sopra i 2 carati, dove le imperfezioni diventano più evidenti, o per alcuni tagli come lo Smeraldo o l'Asscher, dove le inclusioni sono più visibili a causa della sfaccettatura a gradini. Per la maggior parte dei consumatori, tuttavia, la differenza pratica nel fascino visivo rimane impercettibile a occhio nudo, rendendo il VVS1 principalmente una considerazione per coloro che danno priorità alla perfezione tecnica o che acquistano i diamanti come beni di investimento piuttosto che per il solo piacere estetico.

Si può notare la differenza tra VVS1 e VVS2?

La differenza tra i gradi di purezza VVS1 e VVS2 nei diamanti coltivati in laboratorio è praticamente impossibile da rilevare a occhio nudo e richiede attrezzature specializzate anche per gemmologi esperti. Entrambi i gradi di purezza presentano inclusioni minuscole che sono difficili da identificare anche con un ingrandimento a 10x; la distinzione principale è data dalle dimensioni, dal numero e dalla posizione di queste inclusioni piuttosto che dalla loro visibilità all'osservazione casuale. Nei diamanti VVS1, le inclusioni sono tipicamente visibili solo dal padiglione (parte inferiore) della pietra se osservate da un esperto con un lentino da gioielliere, mentre le inclusioni VVS2 potrebbero essere leggermente più rilevabili dalla corona (parte superiore), ma rimangono comunque invisibili senza ingrandimento. Questa sottile distinzione tecnica spiega perché anche i gioiellieri professionisti spesso devono esaminare la certificazione ufficiale di un diamante per confermare se è VVS1 o VVS2, rendendo la scelta tra questi due gradi principalmente una questione di qualità documentata piuttosto che di bellezza percepibile.

Quando il VVS1 è un investimento migliore del VVS2?

I diamanti coltivati in laboratorio di purezza VVS1 si rivelano un investimento migliore rispetto ai VVS2 in scenari specifici che meritano un sovrapprezzo del 20-25%. Per i collezionisti che si concentrano su diamanti rari e di qualità da investimento superiori a 3 carati, la classe VVS1 fornisce un'ulteriore garanzia contro il deprezzamento del valore, in quanto le pietre più grandi sono sottoposte a maggiori controlli durante le valutazioni future. Inoltre, alcune forme di diamante beneficiano in modo sproporzionato della chiarezza VVS1: i tagli emerald, asscher e baguette, con le loro sfaccettature lunghe e ininterrotte, fungono da finestre che rendono più evidenti le inclusioni, rendendo il grado di chiarezza più elevato economicamente giustificabile. Il VVS1 rappresenta anche una scelta strategica per i gioielli personalizzati in cui la pietra sarà incastonata in montature minimaliste, a tensione o fluttuanti, che espongono maggiormente il profilo del diamante piuttosto che nelle tradizionali montature a griffe che possono camuffare le inclusioni minori. In definitiva, sebbene entrambi i gradi offrano una chiarezza eccezionale, il VVS1 diventa l'investimento più prudente quando la conservazione del valore massimo a lungo termine, i requisiti specifici di taglio o le incastonature da vetrina sono le considerazioni principali nella decisione di acquisto.

FAQ

VVS (Very Very Slightly Included) è un grado di purezza superiore a VS (Very Slightly Included). I diamanti VVS presentano un numero minore di inclusioni rispetto ai diamanti VS, il che li rende più preziosi e costosi.

Sì, i diamanti VVS1 (Very Very Slightly Included 1) hanno meno inclusioni e più piccole rispetto a quelli con grado VS1. La differenza di chiarezza si nota con un ingrandimento a 10x, ma potrebbe non essere evidente a occhio nudo.

Un diamante IF (Internally Flawless) non presenta inclusioni o imperfezioni visibili con un ingrandimento a 10x, il che lo rende uno dei gradi di purezza più rari e costosi. I diamanti VVS1 (Very Very Slightly Included 1) presentano inclusioni minime difficilmente visibili con un ingrandimento a 10x. Pur essendo entrambi diamanti di alta qualità, i diamanti IF sono considerati superiori ai diamanti VVS1 in termini di purezza.

Nella maggior parte dei casi, la differenza tra la purezza VVS1 e VVS2 non è visibile a occhio nudo. Le inclusioni in entrambi i gradi di purezza sono in genere così piccole che possono essere viste solo con un ingrandimento 10x da un professionista esperto.

Sì, i diamanti VVS1 e VVS2 sono considerati rari. Solo una piccola percentuale di diamanti estratti in tutto il mondo rientra in questi gradi di purezza. Questa rarità contribuisce ad aumentarne il valore e il prezzo rispetto ai diamanti con gradi di purezza inferiori.

Richiesta di diamanti

Diamante
Informazioni personali