Diamanti etici: Le gemme coltivate in laboratorio dovrebbero essere opposte a quelle estratte?

Se la maggior parte dei consumatori che scelgono i diamanti creati in laboratorio lo fa per i prezzi accessibili, c'è ancora chi preferisce le gemme create dall'uomo per altri motivi. L'etica e i benefici teorici per l'ambiente sono tra i principali fattori di vendita, soprattutto per i consumatori più giovani. E sono proprio questi consumatori a stabilire le tendenze che l'industria della gioielleria seguirà nel prossimo futuro.

La reputazione dei diamanti estratti è stata influenzata da un film hollywoodiano del 2006, Blood Diamond, e dalle denunce di crudeltà e violazioni dei diritti umani nei siti estrattivi pubblicate negli anni successivi. Le denunce di condizioni pericolose e di rischi di abusi e aggressioni sono continuate a comparire e sono state citate anche nell'articolo del Guardian del mese scorso.

Quando le aziende in crescita e i primi grandi rivenditori di diamanti di laboratorio hanno lanciato le loro campagne promozionali, hanno iniziato a posizionare le pietre create in laboratorio come alternative più etiche. Queste tattiche promozionali hanno attirato molti millennial che hanno fatto della sicurezza ambientale e sociale una delle loro priorità di acquisto. Alcune aziende che sostengono che i diamanti coltivati in laboratorio siano l'unica scelta completamente etica sul mercato hanno registrato un aumento delle vendite fino al 400% negli ultimi due anni. Mentre questo mercato continua a crescere molto rapidamente, la produzione di diamanti estratti è in costante calo anche prima della pandemia. Secondo il Bain Diamond Report, dal 2017 si registra un calo annuale di circa il 5%.

Sebbene i diamanti coltivati in laboratorio siano totalmente etici e potenzialmente ecologici, grazie agli ambienti di laboratorio completamente controllati, alla completa trasparenza e all'utilizzo di energie rinnovabili da parte di molte aziende in crescita, ciò non significa che debbano essere contrapposti a quelli estratti. Secondo l'esperto minerario Saleem Ali, oggi ci sono più diamanti estratti completamente tracciabili che mai, e molti minatori stanno cercando di risolvere i problemi degli ambienti pericolosi. La chiave non è la diversificazione dei mercati, ma il tentativo di portare sia i diamanti estratti che quelli creati in laboratorio agli stessi standard di completa sostenibilità e di provenienza etica.

Noi di LaBrilliante crediamo che i diamanti, sia estratti che creati in laboratorio, non debbano essere presentati come prodotti rivali. Nelle gioiellerie c'è spazio per entrambi i tipi di gemme. I minatori non dovrebbero considerare i diamanti creati dall'uomo come il fattore di disturbo del settore. Anzi, l'aumento delle vendite di diamanti coltivati in laboratorio può essere una motivazione per impegnarsi a favore di una produzione più sicura e di un mercato più trasparente dei diamanti estratti. Se da un lato le alternative coltivate in laboratorio sono più convenienti e dovrebbero essere promosse come tali, dall'altro rappresentano solo un'opportunità per quei clienti che hanno un budget limitato e che prima non avevano questa possibilità. In fondo, è per questo che la differenza di prezzo, e non per altri fattori, è e continuerà a essere il principale punto di forza dei diamanti artificiali.

Richiesta di diamanti

Diamante
Informazioni personali