I diamanti coltivati in laboratorio stanno superando le aspettative
Nel 2020 l'industria dei diamanti coltivati in laboratorio ha registrato un aumento senza precedenti. Prima della pandemia mondiale, l'analista del settore dei diamanti Paul Zimnisky aveva previsto che il mercato dei gioielli con diamanti coltivati in laboratorio sarebbe stato valutato a 14,9 miliardi di dollari entro il 2030. Tuttavia, recenti ricerche dimostrano che questa cifra potrebbe essere facilmente superata.
Secondo "Lab-Grown Diamonds Market... Analysis and Industry Forecast, 2021-2030", il mercato globale dei diamanti coltivati in laboratorio è stato valutato a 19,3 miliardi di dollari nel 2020. Il rapporto è stato pubblicato da Allied Market Research all'inizio di questo mese e mostra numeri che nessuno avrebbe potuto prevedere nemmeno un paio di anni fa. Sebbene questo enorme valore indichi l'intero mercato, compresi i diamanti utilizzati per scopi industriali, quasi un terzo di esso dovrebbe riguardare i diamanti di qualità gemmologica. Si tratta di un enorme aumento rispetto al valore del mercato dei gioielli con diamanti coltivati in laboratorio, stimato in 1,9 miliardi di dollari nel 2018-2019.
Questo balzo in così poco tempo non sorprende, considerando la crescente consapevolezza e l'interesse dei clienti, l'accettazione da parte dei rivenditori e l'accessibilità economica che attrae i consumatori in un contesto economico difficile. Tuttavia, è molto rassicurante. Con gli anelli di diamanti coltivati in laboratorio sempre più di tendenza in questa stagione di fidanzamento, i numeri sono destinati a salire. Allied Market Research prevede che il mercato globale dei diamanti creati in laboratorio raggiungerà i 49,9 miliardi di dollari entro il 2030.

Questa proiezione ha una base piuttosto ottimistica. Mentre le pietre inferiori ai 2 carati continueranno a essere la categoria più desiderata di diamanti coltivati in laboratorio per tutto il 2020, la quota delle vendite delle gemme più grandi dovrebbe aumentare. E questo è uno dei fattori più significativi per i numeri stimati dal rapporto. Si prevede che sempre più clienti acquisteranno gioielli con diamanti coltivati in laboratorio di peso superiore a 2, 3 o 4 carati, il che può mantenere le gemme artificiali rilevanti per un segmento di fascia alta con margini e costi di transazione più elevati.
Sembra che non ci sarà una completa diversificazione dei mercati tra diamanti coltivati in laboratorio e diamanti estratti, nonostante le numerose previsioni dei rappresentanti dell'industria estrattiva. Secondo The Global Diamond Industry Report for 2020-2021 di Bain & Company, lo scenario conservativo a lungo termine è che "i diamanti coltivati in laboratorio si concentreranno sia sui segmenti di massa che su quelli premium e su un pubblico meno distinto". Ciò significa che sempre più clienti di diversa estrazione, età e con diverse abitudini di acquisto acquisteranno gioielli con diamanti coltivati in laboratorio.
Nella previsione del mercato dei gioielli con diamanti coltivati in laboratorio del 2019, Paul Zimnisky ha previsto che le pietre artificiali avranno il 10% della quota di mercato dei diamanti di qualità gemmologica entro il 2030. Allora era considerata una previsione piuttosto azzardata, ma i nuovi numeri ci permettono di suggerire che questa quota potrebbe essere ancora maggiore. Noi di LaBrilliante siamo entusiasti di vedere come il mercato dei diamanti coltivati in laboratorio continuerà a svilupparsi. E poiché i nostri partner continuano a moltiplicarsi, siamo felici di condividere con loro il nostro entusiasmo.










