Qual è il peso in carati di un diamante?

Quando si parla di diamanti, naturali o coltivati in laboratorio, poche caratteristiche catturano l'attenzione come le dimensioni. Tuttavia, dietro ogni gemma abbagliante si nasconde un sistema di misurazione preciso che spesso viene frainteso. Il carato è un'unità di peso specificamente concepita per le gemme preziose, compresi i diamanti artificiali, ed è uno dei fattori più importanti che influenzano il valore di un diamante.

Definizione di carato

Un carato rappresenta 200 milligrammi, ovvero 0,2 grammi. Il peso effettivo di un diamante viene misurato ed espresso in genere con decimali o frazioni di carato. Ad esempio, un diamante di 0,50 carati pesa 50 punti, poiché un carato equivale a 100 punti. Le pietre che pesano meno di un carato vengono solitamente misurate in punti per garantire una maggiore precisione nella classificazione dei diamanti.

punto chiave: Il carato si riferisce al peso, non alle dimensioni. Due diamanti con lo stesso peso in carati possono apparire di dimensioni diverse a seconda del taglio e della forma.

Origine del termine "carato"

La parola "carato" deriva dal seme di carruba, che gli antichi commercianti di gemme usavano come standard grazie alla sua massa notevolmente consistente. Questo standard storico si è evoluto in un'unità di misura globale: un carato = 200 mg, oggi universalmente adottata dall'industria dei diamanti.

Peso in carati e valore del diamante

Molti acquirenti non si rendono conto che il peso in carati aumenta il valore in modo esponenziale, non lineare. Un diamante da 2 carati non costa solo il doppio di un diamante da 1 carato, ma può essere da tre a quattro volte più costoso, a causa della rarità delle pietre più grandi e di alta qualità.

Questa relazione tra dimensioni e prezzo sottolinea perché la comprensione del peso in carati è essenziale per prendere decisioni di acquisto informate, soprattutto quando si confrontano diamanti naturali e diamanti creati in laboratorio.

Diamanti coltivati in laboratorio e peso in carati

I diamanti coltivati in laboratorio offrono un vantaggio significativo in termini di peso in carati e valore. Permettono ai consumatori di acquistare pietre più grandi a un prezzo più accessibile, senza compromettere la brillantezza, la durata o l'autenticità.

Punti di forza:

un carato equivale a 200 milligrammi (0,2 grammi)

il carato misura il peso, non necessariamente la dimensione visiva

✅ Il prezzo aumenta in modo esponenziale con il peso del carato, non proporzionalmente

✅ I diamanti creati in laboratorio offrono un valore migliore nei pesi in carati maggiori

✅ I diamanti di peso inferiore a 1 carato sono spesso misurati in punti (1 carato = 100 punti)

Quali fattori influenzano il peso di un diamante?

Il peso di un diamante coltivato in laboratorio è influenzato da diversi fattori. È importante notare che il peso in carati da solo non determina esclusivamente le dimensioni di un diamante; anche il taglio complessivo e il rapporto lunghezza/larghezza influiscono sul suo aspetto. Oltre al peso in carati, fattori come il taglio, la forma e la dimensione contribuiscono alla percezione visiva di una gemma. Vale la pena ricordare che un diamante tagliato in modo eccellente può apparire più grande di un diamante con un peso in carati superiore ma con un taglio scadente.

La forma di un diamante lucidato in laboratorio è un fattore significativo che influisce sul peso in carati complessivo, a causa delle diverse proporzioni tra le varie forme. Per esempio, un taglio brillante rotondo tende a conservare più peso della pietra grezza durante il taglio rispetto alla maggior parte delle altre forme fantasia. Questa relazione si chiama rendimento.

Il taglio di un diamante svolge un ruolo cruciale nel massimizzare la sua bellezza e brillantezza. Per alcuni tagli, è necessario sacrificare un po' di peso in carati per ottenere una brillantezza ottimale. I tagli profondi o poco profondi possono trattenere più o meno peso in carati a causa della loro profondità, influenzando così il peso totale in carati.

Peso in carati dei diamanti e tabella delle dimensioni

Peso in carati 0,50 ct. 1,00 ct. 2,00 ct. 3,00 ct. Principessa 4,5 mm 5,5 mm 7 mm 8 mm Pera 6 * 4 mm 7,7 * 5,7 mm 9 * 7 mm 12 * 8 Marquise 8* 4 mm 10 * 5 mm 13 * 6,5 mm 15 * 7 mm Ovale 6 * 4 mm 7,7 * 5.7 mm 9 * 7 mm 12 * 8 mm Smeraldo 6 * 4 mm 7 * 5 mm 8,5 * 6,5 mm 10 * 7,5 mm Cuore 6 * 4 mm 7 * 5 mm 8,5 * 6,5 mm 10 * 7,5 mm Asscher 4,5 mm 5,5 mm 7 mm 8 mm Radiante 6 * 4 mm 7 * 5 mm 8 * 6 mm 9,5 * 7,5 mm

Ottenere l'accesso al nostro database di diamanti da laboratorio

Informazioni su prezzi e disponibilità

Iniziare - È gratis

Richiesta di diamanti

Diamante
Informazioni personali

Peso del carato

Il carato è l'unità di misura del peso di un diamante. Un carato equivale a 200 milligrammi o 0,2 grammi. Sebbene il peso del carato e la dimensione del diamante siano correlati, il carato non misura direttamente la dimensione del diamante
Hand modelDiamond

Le dimensioni effettive del diamante su una mano di taglia 6

0. 25 CT0,91 CT10,00 CT

Vedere per credere: Le dimensioni dei carati dei diamanti sulla mano

La comprensione del peso in carati dei diamanti diventa molto più chiara quando si può visualizzare come appaiono effettivamente le diverse dimensioni. Mentre i numeri sulla carta possono sembrare astratti, vedere i diamanti sulle mani reali fornisce la prospettiva di cui la maggior parte degli acquirenti ha bisogno per prendere decisioni sicure.

Confronto tra dimensioni e dimensioni

La differenza tra i vari pesi in carati può essere sottile o drammatica, a seconda degli incrementi. Per aiutarvi a visualizzare queste differenze:

Noi di Labrilliante abbiamo scoperto che molti clienti sono sorpresi da ciò che vedono in questi confronti. Un diamante da 0,5 carati ha un diametro di circa 5,1 mm, mentre un diamante da 1 carato misura circa 6,4 mm: un aumento del 25% del diametro, ma un aumento del 100% del peso e spesso del prezzo. Il salto a 2 carati (circa 8,1 mm) rappresenta un altro significativo aumento visivo.

È importante notare che la dimensione del dito influisce notevolmente sull'aspetto del diamante. Lo stesso diamante da 1 carato può apparire sostanzialmente diverso su un dito di taglia 4,5 rispetto a uno di taglia 8. Questa illusione ottica si verifica perché il diamante ha un aspetto diverso da quello di un dito di taglia 8. Questa illusione ottica si verifica perché il diamante copre una percentuale maggiore di un dito più piccolo, creando l'impressione di una pietra più grande.

Impatto della forma sulla dimensione

La forma del diamante è un altro fattore cruciale che influisce sulle dimensioni percepite. Forme diverse distribuiscono il peso in carati in modi diversi, il che significa che due diamanti di peso identico possono apparire di dimensioni molto diverse.

Ad esempio, le forme allungate come gli ovali, gli smeraldi e i marquise tendono ad avere un aspetto più grande rispetto ai brillanti rotondi dello stesso peso in carati. Ciò si verifica perché queste forme hanno un peso maggiore in lunghezza piuttosto che in profondità.

Dimensioni delle forme di diamante per le pietre da 1 carato

Confronto tra le dimensioni delle varie forme di diamante da 1 carato
FormaLunghezza (mm)Larghezza (mm)Profondità (mm)Area di copertura (mm²)
Rotondo
Brillantezza classica
6.46.43.932.2
Ovale
Eleganza allungata
7.75.83.535.1
Cuscino
Fascino vintage
6.06.04.328.3
Smeraldo
Taglio a gradino di precisione
7.05.03.527.5
La pera
Silhouette a goccia
8.05.03.231.4

Noi di Labrilliante consigliamo di prendere in considerazione le forme ovali e a pera se la massimizzazione della dimensione percepita del diamante è una priorità. Queste forme possono apparire fino al 10% più grandi dei brillanti rotondi di peso equivalente: un vantaggio visivo significativo senza un corrispondente aumento di prezzo.

CTTW decodificato: Capire il peso totale dei diamanti

Quando si acquistano gioielli con diamanti con più pietre, si incontra spesso il termine "CTTW" o "CTW" Questo importante acronimo sta per "Carat Total Weight" (peso totale in carati) e la sua comprensione è essenziale per prendere decisioni di acquisto informate ed evitare potenziali delusioni.

CTTW vs. singolo carato

Il CTTW rappresenta il peso combinato di tutti i diamanti di un gioiello, non la dimensione di una singola pietra. Questa distinzione è fondamentale, soprattutto quando si valutano pezzi con più diamanti, come le incastonature a pavé, le fedi per l'eternità o i bracciali tennis.

Ad esempio, un anello pubblicizzato come "1 CTTW" potrebbe presentare:

  • Una singola pietra centrale da 1 carato
  • Due pietre da 0,5 carati
  • Cinque pietre da 0,2 carati
  • Numerosi piccoli diamanti per un totale di 1 carato complessivamente

Noi di Labrilliante distinguiamo sempre chiaramente il peso in carati della pietra centrale dal peso in carati totale nelle descrizioni dei nostri prodotti. Quando esaminate i gioielli con diamanti, chiedete sempre chiarimenti sul peso in carati della pietra centrale, se non è esplicitamente indicato. L'impatto visivo e il valore di un singolo diamante da 1 carato differiscono in modo significativo da dieci diamanti da 0,10 carati per un totale di 1 CTTW, anche se entrambi contengono lo stesso peso totale di diamante.

CTTW nei tipi di gioielli

I diversi stili di gioielleria utilizzano il CTTW in modi diversi, ciascuno dei quali crea effetti visivi e proposte di valore unici:

Incastonature a raggiera: Questi popolari modelli di anelli di fidanzamento presentano una pietra centrale circondata da diamanti più piccoli. Ad esempio, un anello a raggiera "1,25 CTTW" può contenere una pietra centrale di 1 carato più 0,25 carati di piccoli diamanti nell'aureola. I piccoli diamanti creano l'illusione di una pietra centrale più grande e aggiungono ulteriore scintillio.

Montature a tre pietre: Queste montature in genere distribuiscono il peso in modo più uniforme. Un anello a tre pietre "2 CTTW" potrebbe presentare una pietra centrale da 1 carato affiancata da due pietre laterali da 0,5 carati. Quando valutate questi pezzi, considerate la proporzione tra la pietra centrale e quelle laterali per ottenere un'estetica equilibrata.

Bracciali tennis: Questi pezzi classici distribuiscono decine di diamanti di dimensioni identiche intorno al polso. Un bracciale tennis "5 CTTW" con 25 pietre presenta diamanti di circa 0,20 carati ciascuno. La dimensione costante delle pietre crea una linea continua di brillantezza.

Orecchini: A differenza della maggior parte dei gioielli con più pietre, gli orecchini con diamanti pubblicizzano il peso totale di due pietre uguali. le borchie con diamante "1 CTTW" presentano due diamanti da 0,50 carati, uno per orecchio.

Noi di Labrilliante crediamo che la trasparenza nelle descrizioni del CTTW aiuti i clienti a fare acquisti sicuri. Sia che cerchiate un pezzo di spicco con un diamante importante o che preferiate la brillantezza distribuita di più pietre più piccole, la comprensione del CTTW vi assicura di sapere esattamente in cosa state investendo.

Dal peso alla dimensione: La guida essenziale alla conversione da carati a millimetri

Quando si acquistano diamanti, è fondamentale capire la relazione tra peso in carati e dimensioni fisiche. Mentre i carati misurano il peso, i millimetri (mm) misurano le dimensioni reali visibili, ovvero la dimensione che conta quando si immagina l'aspetto di un diamante sulla mano.

Dimensioni dei diamanti taglio rotondo

I diamanti tondi taglio brillante rimangono la forma più popolare, rappresentando circa il 75% di tutte le vendite di diamanti. La loro forma perfettamente simmetrica li rende ideali per i confronti di misura standardizzati.

Tabella di conversione dei diamanti rotondi da carati a millimetri

Dimensioni del diamante rotondo per peso in carati
Peso in caratiDiametro (mm)Profondità (mm)Dimensione della tavola (mm)Dimensione apparente
su mano media
0.25
Quarto di carato
4.12.52.5Molto piccolo
0.50
Mezzo carato
5.13.13.1Piccolo
0.75
Tre quarti di carato
5.83.53.5Medio-piccolo
1.00
Un carato
6.43.93.8Medio
1.50
Un carato e mezzo
7.44.54.4Grande
2.00
Due carati
8.14.94.9Molto grande
3.00
Tre carati
9.35.65.6Dimensione della dichiarazione
5.00
Cinque carati
11.16.76.7Ultra-premium

Noi di Labrilliante abbiamo osservato che la maggior parte degli acquirenti di anelli di fidanzamento preferisce diamanti rotondi tra 0,75 e 1,50 carati, trovando che questa gamma offre un aspetto impressionante pur rimanendo entro parametri di budget ragionevoli per molte coppie.

Dimensioni delle forme fantasia

I diamanti a forma di fantasia distribuiscono il peso in modo diverso rispetto ai tondi, apparendo spesso più grandi o più piccoli di quanto il loro peso in carati possa far pensare. La comprensione di queste differenze dimensionali aiuta a scegliere la forma che massimizza le dimensioni apparenti per il proprio budget.

Dimensioni dei diamanti ovali

Dimensioni dei diamanti ovali a vari pesi di caratura
Peso in caratiLunghezza (mm)Larghezza (mm)Profondità (mm)Rapporto L/WDimensioni apparenti vs. tondo
0.50
Mezzo carato
6.54.52.81.44+10%
1.00
Un carato
7.75.83.51.33+9%
1.50
Un carato e mezzo
8.96.33.91.41+12%
2.00
Due carati
9.86.94.31.42+11%
3.00
Tre carati
11.17.84.91.42+14%

Dimensioni dei diamanti taglio principessa

Dimensioni dei diamanti taglio princess a vari pesi in carati
Peso in caratiLunghezza (mm)Larghezza (mm)Profondità (mm)Dimensioni apparenti vs. rotonde
0.50
Mezzo carato
4.44.43.2-6%
1.00
Un carato
5.55.54.0-8%
1.50
Un carato e mezzo
6.46.44.6-5%
2.00
Due carati
7.07.05.1-5%
3.00
Tre carati
8.08.05.8-4%

Dimensioni del taglio smeraldo

Dimensioni dei diamanti taglio smeraldo a vari pesi in carati
Peso in caratiLunghezza (mm)Larghezza (mm)Profondità (mm)Rapporto L/WDimensioni apparenti vs. tondo
0.50
Mezzo carato
5.54.02.51.38-3%
1.00
Un carato
7.05.03.51.40-2%
1.50
Un carato e mezzo
8.05.73.91.40+2%
2.00
Due carati
8.86.34.31.40+5%
3.00
Tre carati
10.07.14.91.41+8%

Gli esperti gemmologi di Labrilliante sottolineano che la preferenza per la forma non deve considerare solo le dimensioni apparenti, ma anche la compatibilità con la forma del viso:

  1. Compatibilità con la forma del viso - Le forme ovali e a pera spesso si adattano ai visi più allungati, mentre i tagli rotondi e a cuscino si adattano ai visi a forma di cuore
  2. Lunghezza delle dita - Le forme allungate come il marquise e l'ovale allungano visivamente le dita più corte
  3. Livello di attività - Le forme con punte esposte (pera, marquise) possono richiedere impostazioni più protettive per uno stile di vita attivo

Il vantaggio delle dimensioni: Diamanti coltivati in laboratorio e valore in carati

I diamanti coltivati in laboratorio hanno rivoluzionato il mercato dei diamanti, soprattutto per quanto riguarda il peso in carati e il valore. Noi di Labrilliante siamo specializzati in queste gemme tecnologicamente avanzate che offrono notevoli vantaggi in termini di dimensioni, pur mantenendo proprietà fisiche e ottiche identiche a quelle dei diamanti estratti.

Prezzi per carato: Un confronto rivoluzionario

La differenza di prezzo tra i diamanti coltivati in laboratorio e quelli naturali rappresenta una delle proposte di valore più interessanti nel settore della gioielleria. Questa differenza diventa sempre più marcata con l'aumentare del peso in carati.

Confronto dei prezzi tra diamanti naturali e diamanti coltivati in laboratorio

Confronto dei prezzi tra diamanti naturali e diamanti coltivati in laboratorio
Peso in caratiPrezzo medio del diamante naturale*Prezzo medio dei diamanti coltivati in laboratorioRisparmioPotenziale di miglioramento delle dimensioni
0.50
Mezzo carato
$1,500$50067%1.25 carati
1.00
Un carato
$6,000$1,50075%2.00 carati
1.50
Un carato e mezzo
$12,000$2,80077%2.75 carati
2.00
Due carati
$20,000$4,20079%3.50 carati
3.00
Tre carati
$40,000$7,60081%5.00 carati

Questa drammatica differenza di prezzo deriva da processi di produzione fondamentalmente diversi. I diamanti naturali si formano nel corso di miliardi di anni in condizioni di estrema pressione e calore nelle profondità della Terra. La loro rarità e le estese operazioni minerarie necessarie per estrarli contribuiscono in modo significativo al loro costo elevato. I diamanti coltivati in laboratorio, invece, vengono creati in ambienti controllati grazie a tecnologie avanzate, eliminando le incertezze e le spese di estrazione.

Particolarmente degno di nota è il fatto che la differenza di prezzo aumenta con la dimensione dei carati. Mentre i diamanti più piccoli coltivati in laboratorio offrono un risparmio sostanziale, il divario aumenta esponenzialmente al di sopra della soglia di 1 carato, dove i prezzi dei diamanti naturali aumentano drasticamente a causa di fattori di rarità.

Vantaggi delle dimensioni: Più grande, migliore, brillante

La struttura dei prezzi dei diamanti coltivati in laboratorio crea notevoli opportunità di miglioramento delle dimensioni. Noi di Labrilliante abbiamo scoperto che i clienti in genere scelgono diamanti coltivati in laboratorio di 1,5-2 carati più grandi di quelli che avrebbero scelto con diamanti naturali a parità di budget.

In prospettiva, ciò significa che un budget che vi limiterebbe a un diamante naturale di 1 carato potrebbe potenzialmente assicurarvi un diamante coltivato in laboratorio di 2,5 carati con colore e purezza comparabili. Ciò rappresenta non solo un aumento del 150% del peso in carati, ma anche un aumento del 60% circa della superficie visibile, una differenza immediatamente percepibile a occhio nudo.

Considerazioni chiave per la selezione dei carati coltivati in laboratorio:

  • I diamanti coltivati in laboratorio ricevono gli stessi standard di certificazione dei diamanti naturali, comprese le misure precise del peso in carati
  • Le proprietà fisiche (durezza, rifrangenza, dispersione) sono identiche tra i diamanti naturali e quelli coltivati in laboratorio dello stesso peso in carati
  • I diamanti coltivati in laboratorio consentono una maggiore flessibilità di budget per dare priorità ad altri fattori come la qualità del taglio, che influisce in modo significativo sulla brillantezza

Noi di Labrilliante abbiamo riscontrato che la proposta di valore dei diamanti coltivati in laboratorio ha spostato le preferenze dei consumatori verso pietre centrali più grandi: l'acquisto medio di un anello di fidanzamento è passato dal tradizionale standard di 1 carato alla gamma di 1,75-2,25 carati senza aumentare il budget.

Dimensionamento intelligente: la guida dell'esperto per la selezione dei carati

La scelta del peso in carati del diamante ideale implica un equilibrio tra budget, estetica e considerazioni pratiche. Noi di Labrilliante abbiamo guidato migliaia di clienti in questa importante decisione, sviluppando un'esperienza su come massimizzare il valore e l'impatto visivo.

Ottimizzazione del budget: La strategia Sweet Spot

I prezzi dei diamanti seguono soglie distinte, creando opportunità per gli acquirenti più accorti di massimizzare il valore. La comprensione di questi "sweet spot" può aiutarvi ad assicurarvi un diamante di grande impatto visivo evitando le fasce di prezzo più alte.

Soglie di salto di prezzo da considerare

Soglie di prezzo dei diamanti e alternative consigliate
Principali punti di salto di prezzoAlternative "Sweet Spot" consigliateRisparmio tipico
0.50 carati
Soglia di mezzo carato
0.45-0,49 carati10-15%
1.00 carato
Soglia di un carato
0.90-0,99 carati15-20%
1.50 carati
Soglia di un carato e mezzo
1.40-1,49 carati15-25%
2.00 carati
Soglia di due carati
1.90-1,99 carati20-30%
3.00 carati
Soglia di tre carati
2.90-2,99 carati25-35%
Differenza visiva: Un diamante da 0,95 carati rispetto a uno da 1,00 carati varia di soli 0,1 mm di diametro, ma può variare del 15-20% in termini di prezzo

La differenza visiva tra un diamante da 0,95 carati e uno da 1,00 carati è praticamente impercettibile (circa 0,1 mm di diametro), ma la differenza di prezzo può essere significativa. Questo fenomeno di prezzo si verifica perché i pesi interi e di mezzo carato sono punti di riferimento psicologicamente importanti nel mercato, che spingono a una maggiore domanda e quindi a prezzi più alti.

In Labrilliante, i nostri esperti gemmologi consigliano di prendere in considerazione diamanti appena al di sotto di queste soglie, soprattutto quando si lavora con specifici vincoli di budget. Il risparmio può essere indirizzato verso una qualità di taglio superiore, che ha un impatto molto maggiore sulla brillantezza e sulla bellezza percepita di un diamante rispetto a una differenza marginale di dimensioni.

Illusioni ottiche: Trucchi di design per massimizzare le dimensioni percepite

Oltre al peso in carati grezzi, diversi elementi di design possono migliorare notevolmente la dimensione di un diamante:

Stili di incastonatura che massimizzano la percezione delle dimensioni:

  1. Incastonature a raggiera - Un cerchio di piccoli diamanti che circonda la pietra centrale può farla apparire fino al 30% più grande. La nostra collezione "Luminous Halo" è specializzata in questo effetto ottico.
  2. Incastonatura a castone - Un sottile bordo metallico che circonda l'intero diamante crea un effetto di delimitazione che aumenta le dimensioni e fa apparire la pietra centrale più grande rispetto alle incastonature a castone.

Selezione della forma del diamante:

  • Forme allungate - I diamanti a forma di ovale, marquise e pera distribuiscono il peso lungo la loro lunghezza, creando un aspetto più ampio rispetto ai diamanti rotondi di pari peso in carati.
  • Tagli poco profondi - I diamanti tagliati con diametri maggiori e meno profondità appaiono visivamente più grandi dalla vista dall'alto, anche se possono sacrificare una certa brillantezza.

Influenza del colore del metallo:

  • I metalli bianchi (platino, oro bianco) creano un flusso visivo senza soluzione di continuità con i diamanti incolori, migliorando la dimensione percepita
  • L'oro giallo o rosa crea un maggiore contrasto, rendendo il diamante potenzialmente più distinto, ma talvolta apparendo leggermente più piccolo

Noi di Labrilliante consigliamo spesso di combinare diverse di queste strategie di valorizzazione visiva piuttosto che sforare il budget per un peso in carati marginalmente maggiore. L'effetto cumulativo di una selezione ottimale della forma, di un design strategico dell'incastonatura e di proporzioni corrette spesso produce un risultato più impressionante del solo aumento del peso in carati.

FAQ sui diamanti coltivati in laboratorio giallo

L'anello di fidanzamento medio negli Stati Uniti ha una pietra centrale di 1,0-1,2 carati, ma il termine "buono" è soggettivo e dipende dal budget, dalle dimensioni del dito e dalle preferenze personali. La maggior parte dei destinatari si accontenta di 0,7-1,5 carati, mentre le opzioni coltivate in laboratorio consentono di ottenere pietre più grandi da 1,5-2,5 carati a prezzi simili a quelli dei diamanti naturali più piccoli.

Un diamante naturale da 1 carato costa in genere 4.000-10.000 dollari a seconda del taglio, del colore e della purezza, mentre un analogo diamante da laboratorio da 1 carato di Labrilliante costa 1.000-2.000 dollari. La differenza di prezzo aumenta esponenzialmente con l'aumentare del peso in carati, con diamanti di laboratorio di oltre 2 carati che offrono i risparmi più consistenti.

Sì, le imperfezioni diventano più visibili con l'aumentare delle dimensioni del diamante. Se un diamante di 0,5 carati può apparire pulito alla vista con una purezza SI1, lo stesso grado di purezza potrebbe mostrare inclusioni visibili in una pietra di 2 carati. In genere raccomandiamo VS2 o superiore per i diamanti di oltre 1,5 carati per garantire un aspetto pulito agli occhi.

Sebbene sia teoricamente possibile coltivare diamanti di qualsiasi dimensione, la maggior parte dei diamanti coltivati in laboratorio disponibili in commercio va da 0,3 a 5 carati. I diamanti superiori a 5 carati richiedono cicli di crescita molto più lunghi e attrezzature specializzate, che li rendono più rari e sproporzionatamente più costosi delle pietre più piccole coltivate in laboratorio, anche se comunque meno costosi dei diamanti naturali di dimensioni equivalenti.

I diamanti colorati fantasia seguono strutture di prezzo completamente diverse rispetto ai diamanti incolori. Un diamante naturale fancy vivid blue da 1 carato può costare 10-20 volte di più di un diamante incolore dello stesso peso, mentre i diamanti colorati coltivati in laboratorio hanno in genere un sovrapprezzo del 20-30% rispetto ai diamanti incolori di laboratorio con specifiche equivalenti.

No, due diamanti da 1 carato possono avere dimensioni notevolmente diverse a causa delle variazioni nelle proporzioni del taglio. Un diamante con taglio "profondo" ha più peso in profondità, mentre un taglio "poco profondo" distribuisce il peso verso il diametro. Un diamante rotondo da 1 carato ben tagliato dovrebbe misurare circa 6,4 mm di diametro, ma sono comuni variazioni da 6,2 a 6,6 mm.

La fluorescenza, ovvero la tendenza del diamante a brillare sotto la luce UV, può far apparire i diamanti di colore inferiore (I-M) più bianchi alla luce del giorno, soprattutto nei diamanti di peso maggiore, dove il colore del corpo è più evidente. Tuttavia, una forte fluorescenza nei diamanti di colore elevato (D-F) oltre i 2 carati può causare un aspetto nebuloso o lattiginoso, riducendo potenzialmente il valore del 10-15%.

Il peso del diamante rimane invariato durante l'incastonatura, ma le dimensioni misurate possono variare leggermente in base alla profondità delle griffe. Inoltre, le incastonature personalizzate possono nascondere più o meno il bordo del diamante, influenzando la dimensione percepita. Il carato è una misura di peso, non una designazione di dimensione, quindi un diamante da 1 carato rimane tale indipendentemente dal modo in cui è montato.